Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Multimetro DT 9205A

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[81] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 3 nov 2022, 0:45

Se non fosse che ogni saldatura e dissaldatura su quello stampato rischia di danneggiarlo magari irreparabilmente direi di provare a sostituirlo temporaneamente con un comune resistore da 1,5 k giusto per ripetere le varie prove (di cui tralaltro Foto UtenteRoberto377 non ha postato i risultati :twisted:...) e vedere se cambia qualcosa :roll:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13425
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[82] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 3 nov 2022, 1:24

Intanto dopo una furibonda ricerca in rete ho appurato che, come avevo immaginato, che il valore nominale è riferito proprio alla "temperatura ambiente", ora, dato che il valore resistivo del PTC in questione misurato prima e immediatamente dopo la dissaldatura risulta circa la metà di quello nominale ed è variato di poche decine di ohm mi risorge il dubbio che la lessatura subita durante il guasto possa averlo in qualche modo danneggiato.
Mi permetto di taggare per un consulto anche Foto UtenteGuidoB che era già anche lui intervenuto nel thread.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13425
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[83] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utenteedgar » 3 nov 2022, 10:59

edgar ha scritto:Se non ho buttato il mio vecchio DT9205 col display rotto, dò un occhiata se è parente di quello dell'OP

Non l'ho buttato :ok:
E' un modello sicuramente più datato, lo si vede dai due interruttori posti in orizzontale e dalla componentistica meno recente, con diodi THT.

DT9802A.jpg

DT9802A_2.jpg


Il valore del PTC Rt2 è 580 ohm
Avatar utente
Foto Utenteedgar
8.996 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4660
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[84] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 3 nov 2022, 12:06

Ok, c'è una sigla leggibile su Rt2 che peraltro dovrebbe essere identico a Rt1?
D'altronde che il PTC di Roberto sia da 1,5 k lo dice lui ma dai dannatissimi datasheet che riesco (o meglio non riesco) a consultare io quel valore non riesco a trovarlo :( ...

Foto UtenteRoberto377 per favore, ora che hai il PTC dissaldato collegaci stabilmente (coccodrilli) i puntali del multimetro funzionante impostato per misura di resistenza con fondo scala 20 k e vedi se avvicinando i la punta del saldatore acceso il valore resistivo varia sensibilmente e a quanto arriva e poi riferisci.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13425
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[85] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utenteedgar » 3 nov 2022, 15:10

Rt1 mi dà 820 ohm, in circuit. Rt2 smontata circa 590 ohm che variano con la temperatura. Nessuna sigla su entrambe
Avatar utente
Foto Utenteedgar
8.996 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4660
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[86] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 3 nov 2022, 17:27

Roberto377 ha scritto:... con sti giocattoli del giorno d'oggi , tra selettori da ruotare e pulsanti da schiacciare , non mi trovo particolarmente, peccato che per il famoso ICE 680 è da un po che non lo producono piu, comunque in rete si trova ancora qualcosa , alcuni lo vendono , per pezzi di ricambio o non funzionante , poi anche a causa della batteria che devi farti la modifica

Vorrei dire due parole sul tester ice 680R.
Ne hanno fatta una versione che monta la batteria 1.5V standard mezza torcia (in questo caso non serve alcuna modifica) .
Poi per quanto riguarda il digitale vs analogico non mi sembra giusto paragonare dei multimetri digitali da pochi euro con un tester di fascia medio alta.
Sono due prodotti diversi pensati per scopi diversi con un divario di prezzo e qualità notevole.
Si trovano ottimi esemplari usati in perfetto stato anche sui mercatini.
Il mio 680R è a riposo nel cassetto.
Nel caso si trovano anche dei Fluke (Fluke 87 ad esempio) di annata ottimi strumenti per tutte le stagioni comodi e robusti a prezzi ragionevoli.
Poi dipende da cosa devi fare e dai tuoi gusti personali.
C'è stato un periodo in cui si facevano i calcoli col regolo.
Quando le calcolatrici sono diventate di dimensioni e prezzo adeguato anche loro sono finiti nel cassetto.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.250 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2984
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[87] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto UtenteAlberManR » 3 nov 2022, 18:08

Roberto377 ha scritto:... peccato che per il famoso ICE 680 è da un po che non lo producono piu, comunque in rete si trova ancora qualcosa , alcuni lo vendono , per pezzi di ricambio o non funzionante , poi anche a causa della batteria che devi farti la modifica


Salve a tutti

Per chi fosse interessato:

https://www.icericambi.it/

Saluti a tutti da Alberto
Avatar utente
Foto UtenteAlberManR
255 1 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 10 mar 2022, 18:57

0
voti

[88] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto UtenteRoberto377 » 8 nov 2022, 12:56

claudiocedrone ha scritto:
Foto UtenteRoberto377 per favore, ora che hai il PTC dissaldato collegaci stabilmente (coccodrilli) i puntali del multimetro funzionante impostato per misura di resistenza con fondo scala 20 k e vedi se avvicinando i la punta del saldatore acceso il valore resistivo varia sensibilmente e a quanto arriva e poi riferisci.


rieccoci , inizialmente il PTC mi dava come resistenza 700 ohm circa
ho iniziato a riscaldare un terminale con lo stilo del saldatore ho notato che la resistenza diminuiva è sceso circa a 680 ohm circa
mentre riscaldando l'altro terminale si portava a 720 ohm circa
Avatar utente
Foto UtenteRoberto377
10 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 ott 2022, 13:33

0
voti

[89] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 8 nov 2022, 13:18

Direi che non va :( la resistenza deve aumentare sensibilmente e non certo diminuire, comunque lo stilo non lo devi mettere su un terminale ma avvicinarlo quasi a contatto del corpo del componente.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13425
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[90] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 8 nov 2022, 23:38

Foto Utenteedgar, per favore quando hai tempo potresti eseguire il test che ho suggerito a Roberto sul PTC che hai dissaldato e riportare qui i risultati per avere un riscontro? Grazie.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13425
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti