Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Scheda di alimentazione switching - Si "spegne" dopo un po'

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[11] Re: Scheda di alimentazione switching - Si "spegne" dopo un

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 24 ago 2022, 15:26

Mau77 ha scritto:(...)
Poi ho verificato la capacitanza
(...)


°#^

Ok che c'è l'induttanza, ma per i condensatori si misura la capacità. ;-)


Mau77 ha scritto:(...)
dopo averlo dissaldato ho prima misurato 198/200uF
(...)
Però ho notato una cosa, da dissaldato si è attestato sui 206/207 e avanzava a passi di 0,1V ogni tot secondi,(...)


Non riesco a comprendere come e con cosa hai effettuato la misura:

1) perché da dissaldato misuri due valori differenti, è cambiato qualcosa tra le due misure?
2) perché dici che avanza di 0,1 V? Volevi dire 0,1 \mu F?
3) avanzava perché lo scaldavi?

Comunque potrebbe essere entro la normale tolleranza del condensatore in questione, bisognerebbe controllare il suo datasheet.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,3k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4157
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[12] Re: Scheda di alimentazione switching - Si "spegne" dopo un

Messaggioda Foto UtenteMau77 » 24 ago 2022, 15:44

Max2433BO ha scritto:°#^

Ok che c'è l'induttanza, ma per i condensatori si misura la capacità. ;-)


Lo so, infatti ho scritto correttamente capacitanza.

Max2433BO ha scritto:Non riesco a comprendere come e con cosa hai effettuato la misura:

1) perché da dissaldato misuri due valori differenti, è cambiato qualcosa tra le due misure?
2) perché dici che avanza di 0,1 V? Volevi dire 0,1 \mu F?


Qui hai ragione, ho sbagliato a specificare l'unità di misura, si tratta in effetti passi da 0,1 uF.

Max2433BO ha scritto:3) avanzava perché lo scaldavi?


No, ho misurato normalmente con i puntali posizionati sui rispettivi poli e ho provato a vedere fino a quale livello arrivasse, ma la capacitanza aumentava molto lentamente, per questo dopo qualche decina di secondi ho lasciato stare.

Max2433BO ha scritto:Comunque potrebbe essere entro la normale tolleranza del condensatore in questione, bisognerebbe controllare il suo datasheet.


Ora vedo, ma questo periodo sembra una vera e propria croce, ho a che fare sempre con problemi alle schede di alimentazione e a differenza di molti video e richieste che (non sempre, ma succede) mi capita di vedere o leggere, nei quali il problemi o i problemi sono ben visibili e facilmente risolvibili, sto avendo a che fare sempre con veri e propri enigmi.
Oltretutto ieri è deceduto il saldatore, per la precisione la punta è letteralmente arrivata e quindi ora non posso più fare nulla fino a quando non ne compro un altro.
C'è da precisa che si trattava di un saldatore economico da 15 euro (usato con attenzione, ma evidentemente non è servito).
Ultima modifica di Foto UtenteMax2433BO il 24 ago 2022, 16:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sistemato "citazione" messaggio
Avatar utente
Foto UtenteMau77
35 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 4 mag 2022, 8:47

0
voti

[13] Re: Scheda di alimentazione switching - Si "spegne" dopo un

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 24 ago 2022, 16:21

Mau77 ha scritto:(...)
Lo so, infatti ho scritto correttamente capacitanza.


No, Continui a sbagliare, quello che misuri è la capacità.

Comunque per me (ma altri con maggior esperienza potrebbero, giustamente, smentirmi) è normale tolleranza del condensatore in questione: tra l'altro che condensatore è (C_n)?

perché sullo schema elettrico non trovo elettrolitici da 220 \mu F \;, ma essendo un po' ciecato potrebbe essere colpa mia. :mrgreen:

Mau77 ha scritto:(...)
No, ho misurato normalmente con i puntali posizionati sui rispettivi poli e ho provato a vedere fino a quale livello arrivasse, ma la capacitanza capacità aumentava molto lentamente
(...)


Con cosa l'hai misurata? Un multimetro? Su che portata?
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,3k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4157
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[14] Re: Scheda di alimentazione switching - Si "spegne" dopo un

Messaggioda Foto UtenteMau77 » 24 ago 2022, 16:40

La tolleranza relativa alla capacitanza è pari a +-20%, per cui a questo punto quel condensatore è funzionante.
Però secondo me, anche se risulta ridicolo o supportato dal nulla perché non si tratta di nulla di scientifico, l'aspetto su cui bisognerebbe focalizzarsi è il tempo che è necessario fare scorrere prima di ricollegare alla 230V la scheda.
Ho notato che se ad esempio (ora che dall'ultima prova sono passate diverse ore) dovessi procedere con un altro test, la disponibilità delle tensioni in uscita varierebbe da 90 a 180 secondi, poi la scheda si spegnerebbe, rimanendo però presente sul primo optoisolatore una tensione pari a circa 16,5V fra collettore ed emettitore, mentre sull'altro non ho nulla.
Se provo a collegare nuovamente, dopo pochi secondi, la scheda alla rete elettrica, le tensioni sul secondario darebbero disponibili per appena 1/2 secondi, se invece faccio passare pochi minuti, la durata della disponibilità potrebbe variare fino a circa 10, 20 o poco più secondi.
La cosa assurda (dal mio punto di vista, che è ovviamente una opinione e conta poco di fronte a fattori fisico/chimico/matematico/elettronici) è che tutto questo fa istintivamente pensare a qualcosa che, rimanendo scollegato dalla corrente, mantiene un corretto funzionamento del circuito, ma come viene collegato alla rete, subentra qualcosa che non permette il mantenimento costante delle tensioni in uscita.
È strano, perché verrebbe da pensare all'esatto contrario.
Avatar utente
Foto UtenteMau77
35 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 4 mag 2022, 8:47

0
voti

[15] Re: Scheda di alimentazione switching - Si "spegne" dopo un

Messaggioda Foto UtenteMau77 » 24 ago 2022, 16:45

Ah ok, riguardo la capacità e la capacitanza sto facendo un casino, si vede che visionare 700.000 annunci di vendita mi sta mandando in tilt.
Quel condensatore è da 220uF, te lo confermo.
Ho usato un multimetro in modalità misurazione capacità, come sempre.
Avatar utente
Foto UtenteMau77
35 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 4 mag 2022, 8:47

0
voti

[16] Re: Scheda di alimentazione switching - Si "spegne" dopo un

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 24 ago 2022, 16:56

Il comportamento invece è plausibile.

Supponiamo di avere un componente degradato che assorbe troppa corrente, e così facendo si scalda fino ad un punto in cui cessa di funzionare e fa scattare la protezione dell'alimentatore per cui viene tolta tensione in uscita.

A freddo, diciamo che ci vogliono n secondi.

Se si toglie tensione all'alimentatore, il componente in questione cessa di essere alimentato e pian piano si raffredda per cui abbiamo due fenomeni alla riaccensione:

1) E' trascorso poco tempo e il componente non è completamente raffreddato, per cui ci metterà meno tempo ha raggiungere la soglia critica e l'alimentatore fornirà tensione per un tempo inferiore agli n secondi di prima.
2) E' trascorso un tempo sufficientemente lungo da far raffreddare il componente per cui quando riavvieremo ci troveremo che l'alimentatore fornirà tensione per n secondi come se fosse partito da freddo.

Quindi più l'alimentatore rimarrà spento più ci si avvicinerà al tempo iniziale di funzionamento prima del guasto.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,3k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4157
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[17] Re: Scheda di alimentazione switching - Si "spegne" dopo un

Messaggioda Foto UtenteMau77 » 24 ago 2022, 18:49

Ho capito, in ogni caso rimango nel più totale buio.
Qualche settimana fa ho fatto non si quanti controlli su un'analoga scheda di alimentazione, questa è simile e non vorrei ripetere l'esperienza.
Ma sulla prima ho la possibilità (visto che ora ne ho 3) di sostituire proprio il trasformatore e verificare se fosse proprio quello il problema (almeno entro una certa percentuale di probabilità, perché magari poteva e potrebbe essere qualcos'altro che condiziona il comportamento dello stesso trasformatore, ma tranne le induttanze avevo controllato, per quello che potei fare, praticamente tutto).
Lo farò più in là.
Avatar utente
Foto UtenteMau77
35 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 4 mag 2022, 8:47

0
voti

[18] Re: Scheda di alimentazione switching - Si "spegne" dopo un

Messaggioda Foto Utenteelektronik » 24 ago 2022, 21:33

Non ho capito se la prova l'hai fatta con la scheda sotto tensione, a me e capitato diverse volte che quando l'alimentatore in avaria aveva questo difetto era dovuto ad un condensatore oppure al FET, la prova va fatta a scheda sotto tensione proprio perché il difetto avviene in questa circostanza, se riscaldando il condensatore che ha problemi la scheda potrebbe ripartire e tu sapresti quale componente e implicato.
Avatar utente
Foto Utenteelektronik
7.300 4 6 7
Master
Master
 
Messaggi: 3642
Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26

1
voti

[19] Re: Scheda di alimentazione switching - Si "spegne" dopo un

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 25 ago 2022, 9:06

Mau77 perdona l'omelia...la riparazione è già complicata se conosci bene i componenti se non leggi (e rileggi) con attenzione il datasheet dell'integrato non riusicrai mai.
Lascia perdere i condensatori se va bene li cambi e funziona ma non mi sembra questo il caso.
Comincia a eggere il datasheet de ll'FA5511 che ti ha indicato MAX2433BO all'inizio
Io l'ho letto motlo velocemente e ho trovato due spunti possibili
Il grafico figura 6 a pagina 14 se hai un oscilloscopio potresti esaminare la forma d'onda sul pin CS
il punto 9 a pagina 20 inserendo una resistenza 10K puoi disabilitare lo spegnimento per overload Non sarà questo il caso ma almeno ci togliamo un dubbio.
Io fossi in te partirei da controlli sui pin dell'integrato confrontando con quello che dice il datasheet. Sicuramente ti aiuta a circoscrivere il problema.
Il trasformatore io lo metterei infondo alla lista dei colpevoli e non lo toccherei
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
3.559 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 2242
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

0
voti

[20] Re: Scheda di alimentazione switching - Si "spegne" dopo un

Messaggioda Foto UtenteMau77 » 25 ago 2022, 10:25

elektronik ha scritto:Non ho capito se la prova l'hai fatta con la scheda sotto tensione, a me e capitato diverse volte che quando l'alimentatore in avaria aveva questo difetto era dovuto ad un condensatore oppure al FET, la prova va fatta a scheda sotto tensione proprio perché il difetto avviene in questa circostanza, se riscaldando il condensatore che ha problemi la scheda potrebbe ripartire e tu sapresti quale componente e implicato.


Ovviamente l'ho fatta più di una volta alimentando la scheda.
Avatar utente
Foto UtenteMau77
35 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 4 mag 2022, 8:47

PrecedenteProssimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti