Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Restauro amplificatore RCF del 1966

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[51] Re: Restauro amplificatore RCF del 1966

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 10 gen 2023, 5:43

SediciAmpere ha scritto:G2 è la griglia di soppressione?

È la griglia schermo per ridurre la capacità fra anodo e griglia controllo
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.819 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4723
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[52] Re: Restauro amplificatore RCF del 1966

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 10 gen 2023, 9:51

E agli schermi (G2) vanno le prese "ultralineari" del primario del TU quindi non dovrebbero risultare alla medesima tensione delle placche :?
controlla bene le connessioni degli zoccoli visto mai che chi in precedenza ha sostituito le finali non abbia fatto casino con i collegamenti :roll:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13524
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[53] Re: Restauro amplificatore RCF del 1966

Messaggioda Foto Utentesetteali » 10 gen 2023, 10:40

claudiocedrone ha scritto:E agli schermi (G2) vanno le prese "ultralineari" del primario del TU quindi non dovrebbero risultare alla medesima tensione delle placche :?
controlla bene le connessioni degli zoccoli visto mai che chi in precedenza ha sostituito le finali non abbia fatto casino con i collegamenti :roll:


Esatto, in più controlla se il pin "1" (G3) è collegato al pin "5" (G1).
Però è strano che la G3 sia collegata alla G1, in genere è collegata al catodo e direi di fare così.

P.S.
Grazie @claudiocedrone, chissà cosa avevo scritto!!!
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5187
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[54] Re: Restauro amplificatore RCF del 1966

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 10 gen 2023, 12:43

claudiocedrone ha scritto:chi in precedenza ha sostituito le finali non abbia fatto casino con i collegamenti :roll:

Uno a caso... :D
Probabilmente ho fatto casino tra griglia schermo e griglia soppressione
(Al momento purtroppo devo finire di riparare un processore digitale DBX di appena me lo sarò tolto dalle scatole porto l'Rcf in laboratorio e controllo per bene, spero di non aver rovinato niente)
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.950 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3353
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[55] Re: Restauro amplificatore RCF del 1966

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 10 gen 2023, 16:39

Nel post #19 ho allegato un datasheet della El503, le varie connessioni (interne) le puoi vedere lì

Probabilmente il TU non è andato e forse qualcuno ha pasticciato con i collegamenti per vedere se riusciva ad adattare qualche altro tubo con zoccolo Magnoval

Per provare il trasformatore ottimo il metodo che ti hanno consigliato di collegate una tensione (bassa, molto bassa, sul primario ti ritrovi almeno una ventina di volte la tensione applicata al secondario, ma può essere di più)

per provare il trasformatore esiste un vecchio "provatrasformatori" ultra semplice

Provaspire-Bramanti.jpg
Provaspire-Bramanti.jpg (8.74 KiB) Osservato 1605 volte

le istruzioni le trovi qui

https://www.leradiodisophie.it/Provaspire.html


Qui la versione originale in lingua inglese, o perlomeno, anche se non originale, quella che ho in archivio da molti anni, le istruzioni d'uso sono molto più dettagliate

xform_test.gif


K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2748
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[56] Re: Restauro amplificatore RCF del 1966

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 14 gen 2023, 13:31

Aggiornamento: ho ricontrollato il cablaggio, è corretto (pur non sapendo bene quali sono le funzioni delle varie griglie haha!)
Lunedì lo porto in laboratorio e faccio le altre prove che avete suggerito

Grazie ancora tutti, in particolare a Setteali, per l'aiuto che mi state dando :ok: :ok: :ok:
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.950 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3353
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[57] Re: Restauro amplificatore RCF del 1966

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 19 gen 2023, 14:26

Ho fatto la prova del trasformatore: ho tolto le valvole, ho mandato 12 Va.c. all'uscita a 8 Ohm: le tensioni sono 112,8 e 112,9 sugli estremi del trasformatore (anodi) e 27,8 e 27,8 sulle prese ultralineari; il trasformatore è ok, giusto?

Ho sostituito la resistenza di catodo da 68 Ohm con una da 120 Ohm, ma non è cambiato quasi niente, provo con valore ancora maggiore?

Tensione sugli anodi = 284 V
Tensione sulle G2 = 286 V (ricontrollato più volte, è più alta della Va)
Tensione di alimentazione = 285 V
Tensione sui catodi = 30,5 V

Corrente totale nella presa centrale del trasformatore = 275 mA (prima era 330 mA)
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.950 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3353
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[58] Re: Restauro amplificatore RCF del 1966

Messaggioda Foto Utentesetteali » 19 gen 2023, 17:21

Il trasformatore direi che è buono, la tensione sulla G2 è più alta della placca, perché questa ha un avvolgimento più lungo, la differenza però mi sewmbra poca. Il volt che c'è tra +V e G2 credo che sia un problema di lettura dello strumento con l'induttanza del trasformatore.
Con i 30 V sui catodi, vuol dire che scorre corrente nelle valvole, hai provato cosa esce in uscita ? Hai un oscilloscopio? Metti un altoparlante ed un segnale in ingresso.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5187
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[59] Re: Restauro amplificatore RCF del 1966

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 19 gen 2023, 18:11

Mi è venuto un dubbio ... atroce

Chambers quando fece la conversione provò anche delle EL509 ma dovette desistere (anche se erano magnoval e davano una ottima potenza in uscita) perché..... perché erano troppo alte per il cabinet

Hai verificato che ci stiano nel cabinet RCF le EL36 ? Sono sicuramente più basse delle EL509 ma anche il cabinet dell'RCF è piuttosto basso e, se non ricordo male, gli chassis non hanno abbastanza spazio per pensare di abbassare con dei dadi prolungati gli zoccoli rispetto il piano dello chassis

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2748
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[60] Re: Restauro amplificatore RCF del 1966

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 19 gen 2023, 20:05

setteali ha scritto: hai provato cosa esce in uscita ? Hai un oscilloscopio? Metti un altoparlante ed un segnale in ingresso.

ho provato a mandare un segnale direttamente sulla griglia delle finali, dall'uscita 8 ohm esce un segnale, circa della stessa ampiezza del segnale in ingresso (pulito se lo mando ad una, distorto se lo mando all'altra); comunque c'è amplificazione in corrente.

lo stadio con la sfasatrice ancora non funziona, ho provato a cambiare i due elettrolitici da 50uF (che erano diventati da 2nF :D ) , ma niente. Domani provo a mandare il segnale direttamente sulla griglia del triodo.

Proverò anche a sostituire la resistenza di catodo con una da 180 Ohm , vediamo se diminuisce la corrente a vuoto a valori da amplificatore in classe AB :D
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.950 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3353
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

PrecedenteProssimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti