Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Lampada led 30-32V, uscita trasformatore 40 V

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[1] Lampada led 30-32V, uscita trasformatore 40 V

Messaggioda Foto Utentecaesar753 » 15 giu 2022, 0:00

Ciao a tutti,

ho una lampada da esterno con crepuscolare tipo quella in foto, ha funzionato bene per 5 anni, poi il led è morto, ne ho ordinato uno online, ho dissaldato il vecchio e saldato il nuovo, ha funzionato per 6 mesi ma ora si accende una sola strisciolina di led, l'ho smontato e ho misurato l'uscita del trasformatore: è circa 40V, ma il led dovrebbe essere da 30-32V, dite che è stato questo il problema e il trasformatore ormai è andato?

Grazie delle vostre risposte

Istantanea_2022-06-14_23-56-51.png
lampada
Istantanea_2022-06-14_23-56-51.png (98.01 KiB) Osservato 2096 volte
Avatar utente
Foto Utentecaesar753
809 2 6 7
Expert
Expert
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 4 giu 2011, 12:53
Località: Pisa

1
voti

[2] Re: Lampada led 30-32V, uscita trasformatore 40 V

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 15 giu 2022, 3:38

Secondo me la tua diagnosi non è corretta
L'alimentatore della lampada regola in corrente e adegua la tensione al carico.
In condizioni normali la tensione sale fino a 30-32V in modo che l'alimentatore possa erogare la corrente prestabilita.
Se il led è guasto l'alimentatore continua a fare salire la tensione con la speranza di riuscire a fare circolare la corrente prevista.
Ovviamente c'è un limite fisico di progetto e la tensione sale fino a un certo punto, nel tuo caso 40V.
Io ipotizzerei problemi termici forse il ricambio non era ben fissat sul dissipatore
Comunque quelle lampade sono delle porcherie un amico ne ha cambiate due in 4 anni
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
3.549 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 2238
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

0
voti

[3] Re: Lampada led 30-32V, uscita trasformatore 40 V

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 15 giu 2022, 8:45

Come ti è già stato detto la tensione passa in secondo ordine.
I LED vanno comandati in corrente e non in tensione.
Va curata bene la dissipazione del calore, avresti dovuto cambiare la pasta conduttività sotto il corpo del led. E soprattutto se vuoi durata non cercare il made in china.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
981 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1379
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

1
voti

[4] Re: Lampada led 30-32V, uscita trasformatore 40 V

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 15 giu 2022, 8:54

Sono "pompate" in corrente al massimo del valore di targa per fargli emettere il massimo possibile di luminosita', ma in quel modo senza una dissipazione attiva (ventola ed ottimo accoppiamento termico) i led ovviamente durano poco.

Bisognerebbe vedere il tipo di driver a corrente costante che usano, e modificarlo in modo che faccia funzionare il led a circa il 70% della corrente massima, fara' un po meno luce, ma durera' molto di piu.

Come alternativa, vedere quale tipo di led monta (hai una foto ?) e cambiare il led con uno di potenza superiore (hanno quasi tutti la stessa grandezza, cambia il numero di chip sotto la resina), in modo che ogni fila di led riceva meno corrente ed aumenti la durata del led (anche perche' ormai quei led li tirano dietro con la fionda, tanto sono scesi i prezzi) ... se e' da 20W si monta da 30, se e' da 30 si monta da 50, eccetera, e salvo scariche o sbalzi di tensione non si brucera' piu per anni ;-)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.133 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3487
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[5] Re: Lampada led 30-32V, uscita trasformatore 40 V

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 15 giu 2022, 9:38

Dimenticavo, se sostituisci i led, controlla che nel punto dove sono fissati il metallo sia il piu piatto possibile, che non ci siano rifili o granellini di metallo che lo possano tenere alzato (quei "cosi" sono fatti a stampo, non sempre sono ben piatti nel punto di contatto, anzi), e metti della pasta termica nuova (va bene qualsiasi tipo) pulendo via quella vecchia prima di assemblarlo (non ne serve un quintale, basta un po, spalmata bene sotto il led), e poi tira le viti un po alla volta a rotazione, in modo che l'eccesso di pasta termica possa filtrare fuori da sotto il led (meno spazio rimane, piu l'accoppiamento termico e' efficente) ... ma soprattutto, NON premere sulla resina gialla del LED, i chip sottostanti e soprattutto le loro connessioni possono danneggiarsi (e' una cosa che indicano anche i produttori di quei led, la resina che ingloba i fosfori e' a base siliconica, flessibile, ed e' fin troppo facile rovinare i chip sottostanti premendoci sopra) ... se devi premere per distribuire bene la pasta, fallo solo sulla cornice intorno alla resina con i fosfori, ed in generale non premere sulla resina sopra neppure maneggiandoli.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.133 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3487
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[6] Re: Lampada led 30-32V, uscita trasformatore 40 V

Messaggioda Foto Utentecaesar753 » 16 giu 2022, 19:54

Ciao a tutti,

Grazie delle risposte!
Si, un po' di pasta termica la avevo messa sotto il led, non pensavo che però fosse così determinante... ne comprerò un altro dal noto sito di ecommerce cinese e riproverò, un paio di euro valgono la prova..

Etemenanki ha scritto:Come alternativa, vedere quale tipo di led monta (hai una foto ?) e cambiare il led con uno di potenza superiore (hanno quasi tutti la stessa grandezza, cambia il numero di chip sotto la resina), in modo che ogni fila di led riceva meno corrente ed aumenti la durata del led (anche perche' ormai quei led li tirano dietro con la fionda, tanto sono scesi i prezzi) ... se e' da 20W si monta da 30, se e' da 30 si monta da 50, eccetera, e salvo scariche o sbalzi di tensione non si brucera' piu per anni ;-)


È proprio quello che hai linkato ed è proprio il sito da cui ho acquistato...
Avatar utente
Foto Utentecaesar753
809 2 6 7
Expert
Expert
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 4 giu 2011, 12:53
Località: Pisa


Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti