Riparazione scheda elettronica graffatrice DN 418 Black & de
49 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
re: funzionamento viene alimentato il solenoide da 1500 watt per 20 ms con alimentazione 50hz o per 16ms con alimentazione 60hz thats all
-
alessandrovo
239 1 4 - Frequentatore
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 2 giu 2020, 17:50
0
voti
edgar ha scritto:Posso azzardare che, dovendo sparare una graffetta ad ogni pressione del tasto, più che un dimmer ci voglia un monostabile per garantire il colpo singolo ed il tempo di pilotaggio del solenoide corretto.
Potrei comunque essere completamente fuori strada
Inizialmente era anche la mia idea difatti avevo confrontato i pin dell'integrato del circuito con quelli del NE555, poi ho visto un video e ho notato che la temporizzazione e sempre la stessa quindi potrebbe essere data da un condensatore e una resistenza, mentre cambia la forza, in modo che a secondo della durezza del legno viene adoperata una potenza di penetrazione minore o maggiore, questo può avvenire soltanto applicando una tensione minore o maggiore al solenoide, quindi azzardo a dire che quel circuito potrebbe regolare o la tensione oppure la corrente che va al solenoide.
-
elektronik
7.250 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3605
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Ciao Antonio e buona Pasqua,
credo piuttosto che debba regolare la lunghezza dell'impulso, mantenendo sempre la solita tensione di lavoro sull'utensile.
Si può fare benissimo con un NE555 , per questo gli ho chiesto come aveva individuato i pin dell'integrato, visto che con il 555 non ne torna uno, anche se potrebbe essere benissimo un integrato diverso come pure una eeprom.
credo piuttosto che debba regolare la lunghezza dell'impulso, mantenendo sempre la solita tensione di lavoro sull'utensile.
Si può fare benissimo con un NE555 , per questo gli ho chiesto come aveva individuato i pin dell'integrato, visto che con il 555 non ne torna uno, anche se potrebbe essere benissimo un integrato diverso come pure una eeprom.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
ho dimenticato di dire che la forza del colpo viene regolata dal potenziometro tramite una rotella
0
voti
setteali ha scritto:Ciao Antonio e buona Pasqua,
credo piuttosto che debba regolare la lunghezza dell'impulso, mantenendo sempre la solita tensione di lavoro sull'utensile.
Si può fare benissimo con un NE555 , per questo gli ho chiesto come aveva individuato i pin dell'integrato, visto che con il 555 non ne torna uno, anche se potrebbe essere benissimo un integrato diverso come pure una eeprom.
Se dopo il solenoide c'è un meccanismo a semi-vite allora quello che dici potrebbe essere vero, non avendone mai aperto una non saprei dirti come è fatta, il circuito e dubbio sembra di capire che il piedino centrale è l'anodo del SCR o TRIAC quindi il disegno guardando bene potrebbe essere sbagliato
-
elektronik
7.250 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3605
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
schioppo ha scritto:ho dimenticato di dire ...
...e rispondere a quello che ti viene detto e chiesto!
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
ho fatto il circuito con un programma e ho messo come integrato un NE555 potreste controllare grazie


0
voti
hai capi del condensatore elettrolitico misuro 18V
mi consigliate che prove ulteriori posso fare? e se secondo voi è un TRIAC o un SCR?
grazie
mi consigliate che prove ulteriori posso fare? e se secondo voi è un TRIAC o un SCR?
grazie
Ultima modifica di
schioppo il 5 apr 2021, 18:40, modificato 1 volta in totale.

0
voti
schioppo ha scritto:ho fatto il circuito con un programma e ho messo come integrato un NE555 potreste controllare grazie

Ti invito a leggere e recepire questa pagina di spiegazione
Grazie
Tornando in topic: come è già stato detto, il circuito è incompatibile con la piedinatura di un NE555 purtroppo.
Lo schema postato non è sicuramente corretto.
49 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti