Potresti provare a seguire il circuito intorno al trimmer per vedere di quanto puoi cambiare i valori senza mandare in crisi il sistema (tenendoti pronto a scollegare al volo se senti qualche rumore strano o vedi oscillazioni in uscita, suggerirei un'interruttore a pedale con cui scollegare la rete al volo con una pressione in caso di emergenza, a volte uso quel sistema quando devo intervenire su cose di cui non ho alcuna informazione)
Di solito quel trimmer permette di fare un piu o meno 10%, ma potrebbe essere ampliato verso il basso, cambiando qualche valore.
Cosi per ridere, nel frattempo ho trovato un terzo alimentatore ATX da sacrificare alla scienza (si dice cosi, quando ci si vuol divertire a fare esperimenti, giusto ?

), e mi sono reso conto della fantasia malata dei fabbricanti di alimentatori ATX ... tre diversi modelli, 400, 450 e 500W, tre diverse tabelle di correnti e tensioni, tre diversi circuiti di regolazione, gli stessi diodi (tutti insufficenti a fornire le correnti dichiarate), gli stessi trasformatori di uscita (identici come nuclei, diametri dei fili e numeri di spire), circuiti uno piu fallimentare dell'altro, tutti e tre con i condensatori delle uscite scoppiati (segno che erano schifosi oppure non adeguati alle tensioni ed al tipo di utilizzo), due su tre senza filtri EMI sul primario, e tutti e tre che, secondo la componenteria montata, NON possono fornire piu di circa 350W nell'uso su PC (e su uno, addirittura i diodi del primario sono da 3A, quando le specifiche dichiarano 5A sui 230VAC) ... che bella qualita' che vendono

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.