Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Vernice conduttiva

Progettazione collaborativa: dall'idea alla formazione del gruppo di lavoro per la realizzazione di un prodotto finito.

Moderatore: Foto Utentebrabus

0
voti

[1] Vernice conduttiva

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 20 ago 2022, 22:47

Sto lavorando ad un progetto di elettroformazione. Qualche persona ha provato a farsi, ripeto a farsi, una qualche vernice conduttiva? Naturalmente deve essere resistente all'acqua, e deve essese possibile stenderla con spessori molto sottili.

Grazie per la collaborazione.

Carlo
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.398 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54

0
voti

[2] Re: Vernice conduttiva

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 20 ago 2022, 23:32

Diversi anni fa (una ventina) ci provai, usando sia polvere di alluminio che di rame (recuperate in un negozio di belle arti come "polveri per metallizzare", perche' erano le polveri piu fini in assoluto che avessi trovato), ma con risultati molto deludenti, provai diversi tipi di vernici, colle e leganti che avevo in casa, perfino il trasparente del "varnidas" (quello per verniciare il pongo colorato), e la finitura trasparente per modellisti, ma non riuscii mai a trovarne uno che desse un risultato decente (o ottenevo resistenze troppo alte, o troppo incostanti, o lo strato si sbriciolava dopo l'essicazione, o non aderiva bene a molti materiali, ed altri problemi simili)

Recentemente ne ho presa un po dalla Cina a base argento (non esattamente economica) per riparare una tastiera a membrana di una compattina introvabile come ricambio, e sembra funzionare (per ora, e mentre lo dico incrocio tutte e 24 le dita recitando scongiuri in aramaico antico a testa in giu :mrgreen: ), ma produzione casalinga nisba ... ho notato che ha lo stesso odore di alcune vernici alchidiche, ma potrebbe non significare nulla, non ho idea di quale legante usi e loro di sicuro non lo dicono.

Mi e' anche venuto in mente che in passato (abbastanza recentemente, sul tubo, mentre cercavo altro) ho visto alcuni video sulla produzione casalinga di vernici conduttive, ma tutte a base di grafite, pero' non le ho mai provate a fare e non ho idea se funzionino o meno.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.307 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2955
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[3] Re: Vernice conduttiva

Messaggioda Foto Utentefpalone » 21 ago 2022, 9:36

Vernici semiconduttive, idonee per installazione all'aperto, sono a volte utilizzate per la verniciatura degli isolatori di linee AAT (al fine di uniformare il campo elettrico tra i vari isolatori della catena).
Sono ottenute ad esempio additivando delle vernici siliconiche con nerofumo.
Immagino però che abbiano una resistivita di volume maggiore rispetto a quella che serve a te.
Altri rivestimenti ed interfacce conduttive sono ottenuti aggiungendo aghi di zinco a composti altrimenti isolanti (ad esempio grassi siliconici).
Avatar utente
Foto Utentefpalone
17,0k 5 8 11
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3095
Iscritto il: 26 dic 2007, 17:46
Località: roma

0
voti

[4] Re: Vernice conduttiva

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 21 ago 2022, 11:29

So perfettamente che il problema non e'facile da risolvere. ma da alcuni risultati che ho visto negli Stati Uniti, da dove sono arrivato da un paio di giorni, devono avere qualche prodotto che adirittura lo spruzzano con un aerografo. Ho visto delle scarpine di bambino elettroformate in rame o nichel per ricordo dei primi passi, con una tale dovizia di particolari che non puo' essere ottenuta se non con un materiale conduttivo che aderisca ad ogni particolare dell'oggetto da elettroformare.

L'azienda che produce questi oggetti non vende il prodotto sviluppato per il proprio lavoro, ma dal materiale pubblicitario credo che si tratti di un liquido molto fluido o di una polvere che aderisce ad ogni particolare.

Credo adirittura che il procedimento per rendere conduttivo un oggetto ad esempio di cuoio, sia la evaporazione del metallo sotto vuoto. Processo impossibile per un lavoro casalingo.

Comunque continuero' a provare e faro' menzione dei risultati

Carlo
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.398 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54

1
voti

[5] Re: Vernice conduttiva

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 21 ago 2022, 12:47

Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
86,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11672
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[6] Re: Vernice conduttiva

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 21 ago 2022, 14:17

Se lo scopo non e' quello di creare piste conduttive a bassa resistenza ma solo di rendere piu o meno conduttivi altri materiali (ed ovviamente evitando la deposizione di vapori metallici, che come dici tu non e' proprio facile da realizzare al ivello casalingo), allora anche solo una vernice "casalinga" a base di grafite in polvere fine e smalto acrilico trasparente diluito potrebbe fare al caso tuo, ma considera che su materiali porosi o assorbenti (stoffe e simili) potrebbe non dare i risultati sperati, almeno non senza diverse mani, che probabilmente finirebbero per cancellare i dettagli piu fini, come le trame della stoffa.

Avevo anche letto tempo fa di esperimenti fatti sia con "fiocchi" di argento da 10 micron che di grafite da 10 micron, mescolati con resina termoplastica poliuretanica (TPU) sciolta in alcol di diacetone, ma quella roba non e' esattamente economica, per la grafite parlavano di oltre 100 Euro al chilo, mentre per l'argento di oltre 1500 Euro al chilo, in quei formati.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.307 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2955
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[7] Re: Vernice conduttiva

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 23 ago 2022, 14:21

Ciao, non so se sei ancora interessato all'argomento, ma cercando altra roba (vernici antiruggine) mi sono imbattuto in questa https://www.leroymerlin.it/prodotti/ver ... 99982.html ... esendo vernice a base di zinco (loro dicono al 98%, ho qualche dubbio ma e' da controllare) magari diluendola puoi usarla per immergerci o verniciarci spray gli oggetti da elettroformare, pero' personalmente non ci ho mai provato quindi non ho idea se potrebbe funzionare o meno, te la riporto solo come possibile suggerimento ;-)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.307 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2955
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[8] Re: Vernice conduttiva

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 23 ago 2022, 16:12

Grazie, ci provero' e vi sapro' dire.
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.398 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54

1
voti

[9] Re: Vernice conduttiva

Messaggioda Foto Utenteboiler » 23 ago 2022, 18:03

Se si lavora con polveri metalliche o con ossidi molto fini bisogna fare attenzione.
Anche sostanze che "in blocco" sono relativamente innocue, suddivise in polveri finissime diventano pericolose.

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
21,6k 5 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4230
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

2
voti

[10] Re: Vernice conduttiva

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 5 nov 2022, 10:25

Buon giorno a tutti.
Riporto le prove ed i risultati ottenuti. Penso che possano servire ad eventuali sperimentatori.

Ricordo che il mio lavoro verteva sulla possibilita' di ricoprire un oggetto non conduttore per poterlo sottoporre a elettroformazione (es. foglie) con elettrolisi di rame metallico

Ho usato come base sia la colla vinilica D3 (idroresistente) che la base acrilica.
Come sostanza conduttrice ho usato polvere di rame, e contenuto delle pile zinco-carbone, cioe'
la pasta di grafite e biossido di manganese e il bastoncino di carbone che ho tritato molto fine in un piccolo mortaio di vetro. Infine ho usato anche la grafite pura.

Le pile zinco carbone le ho recuperate da un contenitore di pile esaurite in un supermercato provandole con una calamita.

Ho cosi' ottenuto quattro tipi di vernice alla colla vinilica e quattro tipi di vernice con base acrilica.
La prima delusione e' stata la scarsa resiatenza della vernice ad essere immersa in acqua, non ho competenza chimica per migliorarla, in pratica dopo 24 ore di essicazione non avevano una resitenza prolungata quando immerse nel bagno elettrolitico.

Per quanto riguarda la resistenza elettrica solo la vernice acrilica con polvere di rame mi ha dato risultati buoni, ma non ottimi, quando ho usato il cloruro di zinco come decapante della polvere di rame che era ricoperta di un sottilissimo strato di ossido.

Per misurare la resistenza ho fatto delle strisce di vernice (molte con diverse concentrazioni della base) su un supporto di plastica, le ho lasciate asciugare per 24 ore e poi ho misurato la resistenza con i puntali dello strumento distanziati di circa un cm.

Ho trovato che la vernice ricavata da colla vinilica ha una resistenza doppia di quella acrilica.
La vernice peggiore e' stata quella ottenuta dal carbone tritato (600/700 ohm), la migliore quella con polvere di rame (80/100 ohm)

Il risultato finale e'che la vernice ottenuta da me non e' minimamente adatta alla elettroformtura di oggetti, Alla fine ho speso piu' di quello che ho speso per acquistare (poi) un barattolo (750 ml) di vernice professionle che sembra funzionare benissimo.

Sto provando questa vernice profesionale e sembra che i primi risultati suano molto buoni.

Vi faro' sapere.
Carlo
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.398 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54

Prossimo

Torna a Crowd Design

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite