Re: ASIC open-source per la "hash-industry" del futuro/prese

Parlando di futuro, mi sono sentito "in dovere" di lanciare la provocazione. 

La comunità del mondo elettrico: elettronica, elettrotecnica, impianti, pic, plc, automazione
https://www.electroportal.net/forum/
https://www.electroportal.net/forum/viewtopic.php?f=48&t=72245
DanteCpp ha scritto:Nel caso di Bitcoin l'interfaccia non è un gran problema perché essenzialmente è necessario caricare 1 MB ogni 10 minuti.
....
DanteCpp ha scritto:....Comunque si, nel caso di pool mining funziona cosi, comunque volendo ideare un dispositivo che possa lavorare anche indipendentemente, l'input è 10 MB al minuto in media. Se nel lavorare collettivamente qualcuno si prende carico di prepararmi l'header di 80 B, ben venga!
Che poi il caso di lavoro solitario è anche facile da "pipelinezare" perché mentre si convalida su un blocco si può preparare il Merkle Tree del blocco successivo, operazione comunque di peso ridicolo rispetto alla ricerca dell'hash.
Comunque quella di 1MB ogni 10 minuti è un caso peggiore che ho voluto dare per non entrare in picchiata sui dettagli!
DanteCpp ha scritto:Come ho detto, nel contesto dell'interfaccia chip mondo esterno, volevo dare un indicazione di caso peggiore. Non ho detto che quella sia la strada da seguire.
L'FPGA va intesa solo come piattaforma di prototipazione, non è il risultato finale. Per intenderci, il risultato finale non vuole essere neanche il dispositivo in se, bensì il progetto open-source.
Il guadagno non vuole essere economico (almeno in prima battuta), bensì culturale. Tecnici esperti in tecnologia blockchain sono sempre più richiesti, un background in un progetto open-source che potrebbe raggiungere una certa notorietà, è una buona freccia nella propria faretra.