Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Una domanda a cui non so dare una risposta

Problemi curiosi e quiz vari.

Moderatore: Foto Utentecarlomariamanenti

0
voti

[11] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 16 feb 2023, 17:51

standardoil ha scritto:...
(PS) io lo so dov'è l'errore nel mio ragionamento, la mia è solo una picca celia...


Allora proseguo sulla stessa traccia (tanto siamo "virtualmente" al bar :mrgreen: )

Non e' possibile misurare la velocita' dell'ombra, perche' non e' possibile rilevarla strumentalmente.

Ora, qualcuno potrebbe dire, ma e' semplicemente l'assenza della luce, invece no, perche' l'assenza di luce e' semplice oscurita' (la cui velocita' limite e' concettualmente inesistente, perche' la velocita' non puo' essere riferita all'assenza di qualcosa), mentre l'ombra per esistere necessita della luce ... quindi qualcuno potrebbe dire, crea un'ombra interrompendo un raggio di luce e misura quanto tempo ci mette ad apparire, ma ancora non ci siamo, quella sarebbe la velocita' dell'oggetto che interrompe il raggio, non quella dell'ombra, ed anche nel caso di un sensore che rilevi il passaggio da luce ad oscurita' in tempo zero e di un'ipotetico oggetto con velocita' infinita che interrompesse il raggio di luce che colpisce il sensore in tempo zero, tutto quello che potreste misurare sarebbe il tempo che i fotoni residui ci mettono a colpire il sensore dal momento in cui l'oggetto interrompe il raggio a quello in cui si esauriscono.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.650 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3198
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[12] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 16 feb 2023, 17:54

carlopavana ha scritto:Salve a tutti, ...


Ma non gli hai spiegato la faccenda dell'interplenum e della traslazione laterale quantistica ? :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.650 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3198
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[13] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utentedjnz » 16 feb 2023, 18:12

Io ho letto abbastanza da aver capito di non averci capito nulla. Le spiegazioni a livello divulgativo sono talmente approssimative che è come voler analizzare il comportamento di un complesso circuito elettronico usando esclusivamente il modello idraulico a cascatelle.

Tra le cose dipendenti dalla trasformazione di Lorentz ci sono anche le lunghezze apparenti (quanto apparirebbe lunga la circonferenza che si muove a velocità C da chi si trova nel centro del disco?), non è qualcosa facilmente liquidabile in un discorso da bar "de noantri".
Una domanda ben posta è già mezza risposta.
Avatar utente
Foto Utentedjnz
745 1 3 5
Expert
Expert
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 26 lug 2020, 14:52

0
voti

[14] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 16 feb 2023, 18:59

Etemenanki ha scritto:(...) Allora proseguo sulla stessa traccia (tanto siamo "virtualmente" al bar :mrgreen: )(...)
si, ma non fatevi servire un'altra pinta, "questo" è pur sempre un bar di fisici!

djnz ha scritto:(...) quanto apparirebbe lunga la circonferenza che si muove a velocità C da chi si trova nel centro del disco?(...)
rispondo io che sono astemio e visto che siamo tra avventori, baro, e mi concedo d'equiparare il centro del disco a quello d'un buco nero: in tal caso forse non si vedrebbe nulla anzi, forse non si avrebbe nemmeno la percezione di vedere.
Ecco, adesso vado a farmi dare la chiave per andare al bagno.

Saluti

p.s.
se siete d'accordo sposterei la discussione in "Ah, ci sono!"
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
27,8k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8359
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[15] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteTheodoro » 16 feb 2023, 19:58

Propongo l'incipit di "Tre uomini in barca" di Jerome K. Jerome, l'incontro con l'amico medico prima ed il farmacista dopo.
Su you tube c'è anche la versione audiolibro,ben recitata, da scoltare mentre in laboratorio si "tambasia".
Avatar utente
Foto UtenteTheodoro
789 1 3 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 421
Iscritto il: 31 lug 2021, 17:28

1
voti

[16] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utentespeedyant » 16 feb 2023, 22:27

Il problema è la pinta di birra scura, che qui è stata bellamente trasformata in n+1 quartini di rosso!
Son quello delle domande strane!
Avatar utente
Foto Utentespeedyant
4.878 3 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 3662
Iscritto il: 9 lug 2013, 18:29
Località: Torino

0
voti

[17] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 16 feb 2023, 22:57

WALTERmwp ha scritto:... non fatevi servire un'altra pinta, "questo" è pur sempre un bar di fisici! ...

E se invece di una pinta ne ordinassi una bottiglia ? (di Klein, ovviamente :mrgreen: )

speedyant ha scritto:... n+1 quartini di rosso!

Dipende ... che relazione ha "n" con la velocita' del bordo del disco ? :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.650 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3198
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[18] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 17 feb 2023, 10:05

Ho provato con un piatto Lenco a 78 giri/min ma a causa della velocità inesatta l'orologio sul bordo è caduto fuori (nell'iperspazio).
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.819 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4723
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[19] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 17 feb 2023, 11:23

Grazie delle molte risposte, confermo che da circa venti anni non bevo bevande alcooliche e questo mi impedisce di brindare a birra o bollicine a questi argomenti.

Parlando di cose serie e interessanti, non riesco, o meglio non sono capace, di fare delle ipotesi per un sistema fisico, chiaramente solo torico, che sia di diametro di circa 95541 km e ruoti a 1 giro al secondo con velocità angolare uniforme.
La circonferenza avrebbe la velocità (circa) della luce ma gli orologi sulla superfice di questo ipotetico disco segnerebbero tutti lo stesso tempo o si avrebbo tempi diversi a seconda del loro posizionamento sul raggio del disco ruotante?

Le singole posizioni sul raggio hanno velocità lineari diverse, ma la stessa velocità angolare. Io ho una ipotesi teorica, ma temo, data la mia ancestrale competenza di fisica classica, che sia ridicola e valida solo per un sistema anti-invecchiamento per una schiera di superricchi in una società ipertecnologica degna di un raccontino di carlopavana. Ma nel suo mondo molte cose sono possibili.

Questo è il lume che chiedo a chi ne sa più di me.
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.778 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 133
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54

0
voti

[20] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteAlberManR » 17 feb 2023, 12:57

Salve a tutti.

Ho fatto un giro nei siti e forum che trattano l'argomento e da quello che ho capito, alla velocità della luce il tempo non rallenta ma si ferma deltutto.

Quindi ipotizzando che gli orologi fossero posizionati nel bordo del disco quando questo è fermo, poi si avvia il disco fino a raggiungere la velocità di 1 giro al condo, man mano che ci si avvicina alla rotazione di regime gli orologi rallentano tutti contemporaneamente fino a fermarsi quando il disco ha raggiunto la velocità di 1 giro al secondo.

In questa condizione gli orologi in pratica si troveranno contemporaneamente su tutta la circonferenza e segneranno la stessa ora che è quella in cui hanno raggiunto la velocità della luce.

Questa è comunque una mia opinione basata sul poco che ho letto sull'argomento.

Saluti a tutti da Alberto
Avatar utente
Foto UtenteAlberManR
247 1 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 10 mar 2022, 18:57

PrecedenteProssimo

Torna a Ah, ci sono!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti