standardoil ha scritto:...
(PS) io lo so dov'è l'errore nel mio ragionamento, la mia è solo una picca celia...
Allora proseguo sulla stessa traccia (tanto siamo "virtualmente" al bar

Non e' possibile misurare la velocita' dell'ombra, perche' non e' possibile rilevarla strumentalmente.
Ora, qualcuno potrebbe dire, ma e' semplicemente l'assenza della luce, invece no, perche' l'assenza di luce e' semplice oscurita' (la cui velocita' limite e' concettualmente inesistente, perche' la velocita' non puo' essere riferita all'assenza di qualcosa), mentre l'ombra per esistere necessita della luce ... quindi qualcuno potrebbe dire, crea un'ombra interrompendo un raggio di luce e misura quanto tempo ci mette ad apparire, ma ancora non ci siamo, quella sarebbe la velocita' dell'oggetto che interrompe il raggio, non quella dell'ombra, ed anche nel caso di un sensore che rilevi il passaggio da luce ad oscurita' in tempo zero e di un'ipotetico oggetto con velocita' infinita che interrompesse il raggio di luce che colpisce il sensore in tempo zero, tutto quello che potreste misurare sarebbe il tempo che i fotoni residui ci mettono a colpire il sensore dal momento in cui l'oggetto interrompe il raggio a quello in cui si esauriscono.