Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Una domanda a cui non so dare una risposta

Problemi curiosi e quiz vari.

Moderatore: Foto Utentecarlomariamanenti

0
voti

[1] Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 16 feb 2023, 12:26

Buon giorno,
Un amico mi ha posto questo problema.
Supponiamo di avere un disco rigido che ruota ad un giro al secondo e mi ha posto due domande.
Data la natura ipotetica, da bar, della chiaccherata, il disco si suppone che sia di materiale che sopporti ogni accelerazione e ogni sollecitazione.

1-Quale raggio dovrebbe avere il disco prchè la periferia raggiunga la velocità della luce.

2-Cosa accadrebbe se mettessi un orologio al centro del disco ed un orogio sulla circonferenza.

Alla prima domanda è relativamente facile rispondere, alla seconda non ho risposto, ma ho fatto dentro di me molte congetture. Ci sono molti sistemi, esempio buchi neri, stelle di neutroni e pulsar che ruotano anche molto velocemente ed hanno masse in alcuni casi enormi.

Cosa accade su questi sistemi. Sono cosi vecchio che quando studiavo i buchi neri non esistevano e le pulsar non erano ancora state studiate. E l'effetto della velocità sugli orologi era solo una ipotesi teorica.

Sicuramente qualche persona ne sa molto, molto più di me.

Grazie se mi date un modo di migliorare la mia credibilità da bar tra gli amici
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.778 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 133
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54

2
voti

[2] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 16 feb 2023, 12:35

carlopavana ha scritto:Grazie se mi date un modo di migliorare la mia credibilità da bar tra gli amici

Offrigli una birra.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
10,4k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4096
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[3] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 16 feb 2023, 13:12

Per poter supporre che il materiale del disco esista, dovresti supporre anche che abbia la stessa massa della luce, cioe' nulla ... altrimenti, per il poco che ricordo, piu la materia si avvicina alla velocita' della luce, piu la sua massa intrinseca cresce, per cui il bordo aumenterebbe la sua massa tendendo verso l'infinito, cosa che richiederebbe un'energia per accelerarlo anch'essa tendente all'infinito, ed in pratica non potrebbe mai raggiungere la velocita' della luce (oltre a finire distrutto molto prima).

Per quanto riguarda il tempo, mi sembra che all'aumentare della velocita' dell'oggetto, il suo tempo relativo rallenti (ora proprio non mi ricordo i calcoli), per cui in teoria il tempo segnato dall'orologio sul bordo dovrebbe essere minore di quello al centro (sempre supponendo che anche l'orologio fosse fatto di materia senza massa, altrimenti verrebbe distrutto dalle forze in gioco)

Sempre a livello di chiacchiere da bar, neppure io sono un fisico teorico :mrgreen:

Goofy ha scritto:Offrigli una birra.

Ma quella non sarebbe corruzione ? :mrgeen:

EDIT: Suggerisco una terza domanda "kattiva" ... supponendo di poter costruire materialmente il suddetto disco con dimensione tale che il bordo raggiunga la velocita' della luce, cosa succederebbe se, mantenendo inalterata la sua velocita' di rotazione, aumentassi il suo diametro oltre tale misura ? :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.650 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3198
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[4] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 16 feb 2023, 14:25

Io proverei a cambiare bar.
Magari una bella seduta di "joga della risata" potrebbe contribuire a far svanire questi pensieri ipotetici . :mrgreen:
Purtroppo non posso essere di aiuto.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.373 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3092
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[5] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utentestandardoil » 16 feb 2023, 14:55

Posto che la velocità periferica è pari al numero di giri al secondo per pigreco per 2 per il raggio.

Prendi la velocità della luce, la dividi per pigreco e poi dimezzi

Fa poche decine di migliaia di kilometri

E questo apre una domanda interessante

Ma i nostri segnali radio, o anche solo le nostre luci, che fanno un giro in 24 ore trascinate dal pianeta (la loro sorgente, intendo)
Ora i primi trasmessi, tanti decenni fa, hanno superato la velocità della luce da un pezzo?
Intesa come velocità laterale, periferica appunto, del raggio rotante...


Oppure no?
Avatar utente
Foto Utentestandardoil
213 1 3
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 183
Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14

0
voti

[6] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utentestandardoil » 16 feb 2023, 15:02

Meglio ancora, esaminiamo una velocità ancora differente,

La velocità dell'ombra....

L'ombra del pianeta terra che gira in un anno intorno al sole

Anche la sua ombra ruota
E nei miliardi di anni dalla formazione del pianeta l'ombra o meglio la luce del sole, di strada na ha fatta tanta

E quindi l'ombra ora gira ad una velocità periferica di gran lunga superiore alla velocità della luce

Eppure non si vedono né disastri né altri effetti relativistici...


(PS) io lo so dov'è l'errore nel mio ragionamento, la mia è solo una picca celia...
Avatar utente
Foto Utentestandardoil
213 1 3
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 183
Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14

0
voti

[7] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteAlberManR » 16 feb 2023, 15:46

Salve a tutti.

Sempre riguardo questo argomento, non ho capito se alla velocità della luce il tempo rallenta solamente oppure se rallenta tanto più ci si avvicina a questa velocità e si ferma quando la si raggiunge.

Su molti documentari e video che parlano dei "buchi neri" mi sembra di aver capito (anche se mi pare una grande idiozia) che un oggetto quando sta per entrare rimane congelato nel margine proprio per il fatto che viaggia alla velocità della luce e la sua dilatazione del tempo è tale da rimanere perennemente in quel punto.

Non sono esperto di questi argomenti, ma mi sembra che oltre alla gravità ci sia di mezzo anche l'alcol consumato a velocità eccessiva.

Saluti a tutti da Alberto.
Avatar utente
Foto UtenteAlberManR
247 1 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 10 mar 2022, 18:57

0
voti

[8] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 16 feb 2023, 16:14

Un disco rigido... :?
e usare uno SSD? :roll:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13524
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[9] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utentestandardoil » 16 feb 2023, 17:00

Data la bassa velocità angolare basta un floppy 5e1/4
Avatar utente
Foto Utentestandardoil
213 1 3
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 183
Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14

1
voti

[10] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 16 feb 2023, 17:07

Salve a tutti,

La discussione si è svolta venerdì scorso quando Roberto, accanito lettore di giornali e divulgatore sintetico delle notizie, ha letto e diffuso la notizia del futuro viaggio turistico verso marte che durerà molti mesi e ha chiesto se qulche temeraio del bar "Il cantone" volesse iscriversi e volesse spendere 30 milioni di dollari.

Tralascio la discussione dato che ha assunto toni sempre più eruditi fino a quando qualc'uno ha detto

GOLDRAKE ci anderebbe un un minuto!!! in perfetto dialetto pistoiese.

Io sono arrivato al bar con la mia bici in quel momento e come tecnico sono stato tirato per la giacca.

E te in bicicletta quanto ci metteresti ad arrivare su Marte, qualche persona mi ha chiesto mente Giovanna mi serviva il caffè.

La mia risposta non poteva essere che

- Dipende a che velocità girano le rote, ho risposto, perché ae girassero alla velocità della luce impiegherei una ventina di minuti.

Da quel momento è iniziata una discussione, tra ottantenni, che niente aveva da invidiare alle più ardite sessioni della consegna dei premi Nobel, ma alla fine la sintesi è quello che ho scritto all'inizio di questa discussione.

Una risposta sulla dimensioni della mia bicicletta e una serie di domande, reali sulla fisica, alle quali non riesco a formulare alcuna ipotesi di risposta.
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.778 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 133
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54

Prossimo

Torna a Ah, ci sono!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite