Una figura si definisce cerchio quando il suo perimetro è composto da un insieme di punti equidistanti da un punto comune.
Il punto comune è definito centro, il perimetro,va a sapere perché, circonferenza, mentre la sua area non ha un nome specifico (le solite ingiustizie sociali...il perimetro è altolocato ed ha un blasone, l'area rimane plebea).
Per me hanno inventato questi termini per il sadismo dei professori: calcola l'area di una circonferenza avente raggio 20, calcola il perimetro di un cerchio di raggio 15.
Circonferenza
Moderatore: carlomariamanenti
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
[13] Re: Circonferenza
L'area di una circonferenza di raggio 20 è ovviamente 0...
Dimostramelo! La mia prof.ssa di matematicamente avrebbe risposto così... al che dovevi andare a ritroso...la circonferenza è la definizione del perimetro di un cerchio.
Si definisce perimetro di una figura piana ...non me lo ricordo)
Il perimetro in quanto linea è lunghezza senza spessore.
La lunghezza è un insieme di punti che si estende all'infinito
Il punto è per definizione ciò che non ha parte.
...beh sono andato a a memoria....ma se non la prendevi per il verso giusto non si acconteteva "
0
voti
[14] Re: Circonferenza
Theodoro ha scritto:Una figura si definisce cerchio quando il suo perimetro è composto da un insieme di punti equidistanti da un punto comune.
Se dobbiamo fare i precisini, la definizione geometrica di cerchio non è così
La versione corretta è "Una figura piana si definisce cerchio quando il suo perimetro è composto da un insieme di punti equidistanti da un punto comune"
Anche se non è una definizione tra le migliori: il cerchio è la parte di piano racchiusa da una cfr.
Theodoro ha scritto:Il punto comune è definito centro, il perimetro,va a sapere perché, circonferenza, mentre la sua area non ha un nome specifico (le solite ingiustizie sociali...il perimetro è altolocato ed ha un blasone, l'area rimane plebea).
La circonferenza non si chiama semplicemente perimetro perché ragioni "al contrario".
"Prima" si definisce la circonferenza come insieme di punti equidistanti da un punto.
"Poi", da questo, definisci il cerchio come l'area racchiusa da una cfr. Quindi il cerchio è il nome dell'area, che non è "plebea".
Theodoro ha scritto:Per me hanno inventato questi termini per il sadismo dei professori: calcola l'area di una circonferenza avente raggio 20, calcola il perimetro di un cerchio di raggio 15.
Prima ci fai pipponi assurdi sull'importanza del significato delle parole, poi parli di sadismo di chi da i nomi?
Theodoro ha scritto:Dimostramelo!
è talmente semplice da essere banale
La cfr è una linea curva. Una line è un insieme ordinato di punti che si susseguono "uno dietro l'altro"
I punti sono adimensionali, quindi l'insieme di punti così creato non può avere area
Theodoro ha scritto:La lunghezza è un insieme di punti che si estende all'infinito
Direi proprio di no
La lunghezza (rimanendo nell'ambito in cui siamo) è la misura dell'estensione di un oggetto geometrico lungo una dimensione
Ripeto: prima ci dici che il significato della parola "con" è preciso ecc ecc, per poi dare definizioni imprecise di oggetti geometrici ben definiti?
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
[16] Re: Circonferenza
Nell'ambito dell'indovinello, hai ragione.
Ma credo che siamo usciti da quell'ambito, altrimenti il resto del discorso non ha il minimo senso.
E comunque lui non ha mai confermato che la tua interpretazione (la ri-definizione del concetto di cerchio) fosse corretta.
Ma credo che siamo usciti da quell'ambito, altrimenti il resto del discorso non ha il minimo senso.
E comunque lui non ha mai confermato che la tua interpretazione (la ri-definizione del concetto di cerchio) fosse corretta.
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
[17] Re: Circonferenza
Forse...
Ma ha detto:
Ma ha detto:
Io non ho specificato che la figura in questione si trovi su un solo piano quindi le formule corrette sono innumerevoli. Ad esempio: si punti il compasso nell'intersezione di tre piani perpendicolari come possono essere due muri ed il soffitto, riesco a costruire un insieme di punti equidistanti dal centro...ma la formula non è 2pigreco*raggio...ma sono io realtà tre quarti.
0
voti
[18] Re: Circonferenza
In quel caso si può interpretare la cosa in due modi:
1 ha ridefinito il cerchio
2 ha malinterpretato la definizione di cerchio
Internet è pieno di "indovinelli" matematici che si basano sull'ignoranza di regole abbastanza semplici, mi viene in mente ad esempio quello del paradosso 2=1
1 ha ridefinito il cerchio
2 ha malinterpretato la definizione di cerchio
Internet è pieno di "indovinelli" matematici che si basano sull'ignoranza di regole abbastanza semplici, mi viene in mente ad esempio quello del paradosso 2=1
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
[19] Re: Circonferenza
Non l'ho inventato io il pippone, li copio dalla rete poi li riporto...a memoria..tanto per..
Ho ricpiato questo quiz dalla rete perché mi sembrava convincente quel giocare sul significato della parola con, tutto qui, ma noto che la maggioranza la reputa una sciocchezza.
Ho ricpiato questo quiz dalla rete perché mi sembrava convincente quel giocare sul significato della parola con, tutto qui, ma noto che la maggioranza la reputa una sciocchezza.
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti