Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Una domanda a cui non so dare una risposta

Problemi curiosi e quiz vari.

Moderatore: Foto Utentecarlomariamanenti

0
voti

[31] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 18 feb 2023, 9:34

Buon giorno e grazie.

Sono molto contento di aver inserito questa domanda che era sorta durante una chiaccherata informale ma aveva ed ha, a mio avviso, un punto interessante a cui io non sono stato in grado di dare un risposta.

Ho premesso che nel 1963 gli effetti sugli orologi della velocità relativa era una ipotesi matematica non verificata ad esempio dai sistemi GPS. In seguito mi sono occupato di economia lasciando la fisica appesa al muro.

Per cui mi sono arrotolato sugli effetti delle velocità relative nei vari punti del raggio di un disco in rotazione.

Mi sembrava che fosse una domanda coerente con la fisica ed in questo modo mi sono comportato.

Ora ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e che parteciperanno alla dicussione che hanno contribuito ad incrementare ideee che avevo e che sto mettendo su carta. Non mi importa se fanno parte del mon do della fisica, ma fanno parte del cielo della fantasia.

Forse le ritroverete in alcuni raccontini su cui sto lavorando.

Una ipotesi che avevo fatto era che l'aumento di massa della periferia farebbe colassare la periferia del disco in un buco nero ma tutta l'energia dove finirebbe?

Grazie per quanto avete contribuito e per quanto contribuirete, i diritti di autore li paghetò con una birra, per me analcoolica, al bar "Il cantone". =D> O_/ :ok: :ok:
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.778 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 133
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54

0
voti

[32] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 18 feb 2023, 10:02

Stante che son curioso (ed ignorante) ho voluto vedere se trovavo qualcuno che dava una spiegazione sul fatto che il tempo alla velocità della luce si ferma .....

https://qr.ae/prU4O9

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2749
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

1
voti

[33] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 18 feb 2023, 13:09

Ora che avete scoperto che per viaggiare indietro nel tempo e' sufficente andare piu veloci della luce, vi aspetto al bar mezz'ora fa per offrirvi il caffe' :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.655 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3199
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

1
voti

[34] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 18 feb 2023, 13:33

Avatar utente
Foto UtenteGoofy
10,4k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4096
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[35] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 18 feb 2023, 16:05

Ora ho capito perché GOLDRAKE urla sempre ed è sempre arrabbiato: beve caffè che ha ordinato mezz'ora dopo!!!
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.778 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 133
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54

0
voti

[36] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utentestandardoil » 18 feb 2023, 16:15

carlopavana ha scritto:
Buon giorno e grazie.



Una ipotesi che avevo fatto era che l'aumento di massa della periferia farebbe colassare la periferia del disco in un buco nero ma tutta l'energia dove finirebbe?





Semmai sarebbe un "toro" nero
Ovvero un buco nero con un buco dentro
O, per parafrasare la pubblicità di una nota caramella alla menta:
Un buco con il nero intorno

E l'energia non svanirebbe, si ritroverebbe concentrata nel buco nero, non è quello il problema
I buchi neri conservano massa, energia, carica elettrica e momento angolare

Quello che sembrano non conservare è l'informazione
Che però a sua volta sembra che sia soggetta ad una legge di conservazione
È questo l'attuale "problema" coi buchi neri
Avatar utente
Foto Utentestandardoil
213 1 3
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 183
Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14

0
voti

[37] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteIlGuru » 21 feb 2023, 20:55

Il postulato della costante di velocità della luce vale solo per i riferimenti inerziali
\Gamma\nu\tilde{\omega}\theta\i\ \sigma\epsilon\alpha\upsilon\tau\acute{o}\nu
Avatar utente
Foto UtenteIlGuru
5.144 2 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 31 lug 2015, 23:32

0
voti

[38] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 26 feb 2023, 9:41

Buon giorno, buona domenica

Quando avevo pubblicato le note sul comportamento relativistico degi oggetti posizionati su un disco ruotante a velocità prossime a quelle della luce avevo solo alcune reminescenze degli studi di oltre sessanta anni fa e speravo di raccogliere suggerimenti e spunti piu' aggiornati.

Ma oggi esiste internet, skype e le teleconferenza, così ho avuto la possibilità di contattare conoscenti ben più aggiornati di me ed in un paio di ore di lezioni, che mi hanno elargito gratis, sono stato aggiornato su questo argomento che nel tempo ha avuto contributi ben migliori di quanto io avessi supposto.

A chi volesse approfondire il problema propongo qualche materiale su questo argomento, almeno una parte di quanto mi
ha permesso di farmi un quadro aggiornato su questo argomento. Con questi riferimenti chi abbia interesse può aggiornarsi su quanto pubblicato che è parziale ma abbastanza esaustivo.

Cito solo materiale reperibile in rete.

Alcuni PDF
1408.0057v1.pdf Einstein's Rotating Disk
1993_296_2.pdf I buchi neri e il paradosso della forza centrifuga
Brighi_Massimo_tesi.pdf Una splendida tesi in dottorato di ricerca.
Experimental_Tests_of_General_Relativity.pdf Experimental Tests of General Relativity
feynman_cylinder.pdf Feynman Cylinder Paradox
revised_Ehrenfest_Paradox__A_Careful_Examination.pdf Ehrenfest Paradox: A Careful Examination


https://www.physicsforums.com/threads/c ... ns.913924/
https://dropseaofulaula.blogspot.com/20 ... nfest.html
Rigid Motion and Ehrenfest's Paradox
<br />
Infatii invito tutte le persone interessate ad approfondire il così detto paradosso di Ehrenfest
<br />
Questa è una citazione da https://it.frwiki.wiki/wiki/Paradoxe_d%27Ehrenfest che riporto senza alcun ulteriore commento

Il paradosso di Ehrenfest è un paradosso osservato nello studio dei benchmark rotanti e più specificamente qui nello studio dei dischi rotanti. Quando si tiene conto della relatività speciale, si nota che la geometria sembra diversa nel sistema di riferimento inerziale e nel sistema di riferimento rotante mentre è lo stesso spazio fisico. Questo paradosso permette di evidenziare che la nozione di corpo rigido è in generale incompatibile con la relatività ristretta.

<br />
Il risultato di questo lavoro è lo spunto per un racconto su una truffa perpretrata da una società che vendeva a facoltose persone la possiblità di viaggiare nel futuro abitando in appartamanti costruiti su un satellile piatto e ruotante.
<br />
Spero che anche un piccolo racconto sulla gravità artificiale molto fantasioso e completamente campato in aria che ho reso pubblico sia pubblicato per avere i vostri sempre graditi e utilissimi commenti.
<br />
Grazie a tutti i vostri giudizi che sono estremamente graditi.

Carlo
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.778 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 133
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54

0
voti

[39] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 26 feb 2023, 13:20

Probabilmente non c'entra molto ma ho trovato interessante quanto anche il funzionamento di uno strumento ormai di uso comune come il GPS abbia a che fare con diversi aspetti della fisica tra cui la relatività.
Addirittura sembra che gli stessi progettisti inizialmente non ne avessero considerato gli effetti.
Cercando in rete si trova molto materiale con diversi livelli di approfondimento.
Ciao
https://web.infn.it/fisicainbarca2011/i ... vicini.pdf
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.373 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3092
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[40] Re: Una domanda a cui non so dare una risposta

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 27 feb 2023, 15:17

carlopavana ha scritto:la geometria sembra diversa nel sistema di riferimento inerziale e nel sistema di riferimento rotante mentre è lo stesso spazio fisico.

No, è lo stesso spaziotempo. (beh, poi bisogna vedere cosa si intende per spazio fisico, probabilmente la frase citata da Foto Utentecarlopavana intende un corpo)
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.819 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4725
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

Precedente

Torna a Ah, ci sono!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti