Buon giorno, buona domenica
Quando avevo pubblicato le note sul comportamento relativistico degi oggetti posizionati su un disco ruotante a velocità prossime a quelle della luce avevo solo alcune reminescenze degli studi di oltre sessanta anni fa e speravo di raccogliere suggerimenti e spunti piu' aggiornati.
Ma oggi esiste internet, skype e le teleconferenza, così ho avuto la possibilità di contattare conoscenti ben più aggiornati di me ed in un paio di ore di lezioni, che mi hanno elargito gratis, sono stato aggiornato su questo argomento che nel tempo ha avuto contributi ben migliori di quanto io avessi supposto.
A chi volesse approfondire il problema propongo qualche materiale su questo argomento, almeno una parte di quanto mi
ha permesso di farmi un quadro aggiornato su questo argomento. Con questi riferimenti chi abbia interesse può aggiornarsi su quanto pubblicato che è parziale ma abbastanza esaustivo.
Cito solo materiale reperibile in rete.
Alcuni PDF
1408.0057v1.pdf Einstein's Rotating Disk
1993_296_2.pdf I buchi neri e il paradosso della forza centrifuga
Brighi_Massimo_tesi.pdf Una splendida tesi in dottorato di ricerca.
Experimental_Tests_of_General_Relativity.pdf Experimental Tests of General Relativity
feynman_cylinder.pdf Feynman Cylinder Paradox
revised_Ehrenfest_Paradox__A_Careful_Examination.pdf Ehrenfest Paradox: A Careful Examination
https://www.physicsforums.com/threads/c ... ns.913924/https://dropseaofulaula.blogspot.com/20 ... nfest.htmlRigid Motion and Ehrenfest's Paradox
<br />
Infatii invito tutte le persone interessate ad approfondire il così detto paradosso di Ehrenfest
<br />
Questa è una citazione da
https://it.frwiki.wiki/wiki/Paradoxe_d%27Ehrenfest che riporto senza alcun ulteriore commento
Il paradosso di Ehrenfest è un paradosso osservato nello studio dei benchmark rotanti e più specificamente qui nello studio dei dischi rotanti. Quando si tiene conto della relatività speciale, si nota che la geometria sembra diversa nel sistema di riferimento inerziale e nel sistema di riferimento rotante mentre è lo stesso spazio fisico. Questo paradosso permette di evidenziare che la nozione di corpo rigido è in generale incompatibile con la relatività ristretta. <br />
Il risultato di questo lavoro è lo spunto per un racconto su una truffa perpretrata da una società che vendeva a facoltose persone la possiblità di viaggiare nel futuro abitando in appartamanti costruiti su un satellile piatto e ruotante.
<br />
Spero che anche un piccolo racconto sulla gravità artificiale molto fantasioso e completamente campato in aria che ho reso pubblico sia pubblicato per avere i vostri sempre graditi e utilissimi commenti.
<br />
Grazie a tutti i vostri giudizi che sono estremamente graditi.
Carlo