Pagina 1 di 1

Condensatore di disaccoppiamento per filtro passa-basso

MessaggioInviato: 2 dic 2022, 16:44
da Mono
Ho bisogno di inserire un filtro passa-banda in un ricevitore e Nuova Elettronica come sempre mi viene in aiuto. Non viene specificato però se è necessario un condensatore di disaccoppiamento in uscita, né il suo valore. Nel mio ricevitore non so se subito dopo il filtro metterò un amplificatore RF a transistor o direttamente il diodo rivelatore, ma non credo faccia differenza.

Non dovrebbero invece esserci problemi in entrata, perché il filtro passa-alto ha già C1 che disaccoppia l'antenna, ma potrei sbagliare.

Re: Condensatore di disaccoppiamento per filtro passa-basso

MessaggioInviato: 2 dic 2022, 17:28
da MarcoD
Va bene, il disaccoppiamento in uscita è realizzato dall'altro c1 e dai c2, tutti in parallelo.
Sono incuriosito interessato anche io, per che banda lo progetti?

Re: Condensatore di disaccoppiamento per filtro passa-basso

MessaggioInviato: 2 dic 2022, 18:08
da Mono
Foto UtenteMarcoD Grazie per avermi tolto il dubbio.
Le gamme sono due: 21 - 89 MHz, dove servirà questo filtro; 98 - 190 MHz, dove basterà solo il passa-alto per via della frequenza di taglio del transistor nello stadio RF, che è appunto 190 MHz.

Re: Condensatore di disaccoppiamento per filtro passa-basso

MessaggioInviato: 2 dic 2022, 19:29
da MarcoD
Ho qualche dubbio:

frequenza di taglio del transistor nello stadio RF, che è appunto 190 MHz. La frequenza di taglio è quella per cui il transistor guadagna < 1, ossia smette di oscillare.
Vuoi dire che il ricevitore è a superreazione?

190 MHz per la frequenza di taglio mi pare pochino, ci dovrebbero essere transistor con FT >500 MHz.
I filtri sono progettati per una data impedenza di ingresso / uscita, di solito 50 ohm
Se tale impedenza non è nota, è inutile pensare a filtri complessi, funzioneranno diversamente da come previsto.
Se ti interesse scartare la banda diffusione FM 88 - 108 MHz, magari un semplice
circuito risonante parallelo a 95 MHz in serie all'antenna, in modo da ridurre l'ingresso di tale banda, può aiutare.
O_/

Re: Condensatore di disaccoppiamento per filtro passa-basso

MessaggioInviato: 2 dic 2022, 19:47
da Mono
Il transistor che userò è il 2SC945, e mi sono basato sul parametro riportato nel datasheet: http://www.unisonic.com.tw/datasheet/2SC945.pdf

ossia smette di oscillare

Credevo fosse anche la frequenza massima che può amplificare, visto che verrà usato solo come amplificatore. In questo caso devo rivedere tutto.

Re: Condensatore di disaccoppiamento per filtro passa-basso

MessaggioInviato: 2 dic 2022, 19:59
da MarcoD
Credevo fosse anche la frequenza massima che può amplificare, visto che verrà usato solo come amplificatore.

Si è corretto, é il prodotto guadagno per frequenza; :
a 190 MHz guadagna in corrente " 1 "
a 19 MHz guadagna in corrente " 10 "
a 1,9 MHz guadagna in corrente " 100 "

Che ti vada bene o no, dipende da quanto intendi che lo stadio guadagni, poi guadagno in tensione, non in corrente.

Re: Condensatore di disaccoppiamento per filtro passa-basso

MessaggioInviato: 2 dic 2022, 21:36
da Mono
Foto UtenteMarcoD Grazie per la spiegazione.

Re: Condensatore di disaccoppiamento per filtro passa-basso

MessaggioInviato: 3 dic 2022, 14:05
da IsidoroKZ
In realta` non e` detto che alla frequenza di transizione fT il transistore guadagni ancora 1.

La frequenza di transizione e` estrapolata da misure a frequenze molto piu` basse, in questo caso ad esempio fra 1MHz e 20MHz, e poi si suppone che dopo 20MHz il guadagno continui a scendere di 20 dB/decade, cosa che sicuramente non e` vera perche' da fT/3 in poi ci sono importanti fenomeni di ritardo di trasporto, e anche prima il modello con due capacita` comincia a perdere colpi.

Re: Condensatore di disaccoppiamento per filtro passa-basso

MessaggioInviato: 3 dic 2022, 18:52
da Santino57
Ciao a tutti.
Sono sicuro che in LTSpice ci sono dei filtri belli e pronti con tanto di analisi, credo che siano stati "costruiti" dai progettisti per far vedere le potenzialità del programma, ora grado in "archivio",leggasi cartelle e sottocartelle talmente oridinate da non trovare mai nulla, potrebbero esserti utili, sia mai...