Salve a tutti,
Sono nuovo del mestiere e mi chiedevo se, in quanto Ingegnere delle Telecomunicazioni, possa redarre un progetto di impianto elettrico.
La legge parla espressamente di "professionista inscritto negli albi di competenza". Interpretando io capisco che:
- Professionista -> Possessore di partiva IVA -> Lavoratore autonomo -> Esterno alla ditta installatrice?
- Albo di compretenza-> albo degli ingegneri dell'informazione?
Qualcuno mi può far luce su questa questione? E' corretto quanto riportato qua sopra?
Grazie,
Marco.
Decreto 37/08: professionista iscritto a quale albo?
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
L'Albo a cui si riferisce il decreto è sia quello degli ingegneri dell'informazione per i neo laureati e tutti gli ingegneri iscritti all'albo quando ancora esso era unico e non diviso in + settori.
A questi c'è da aggiungere anche quello degli architetti...ahimè e penso anche quello dei periti industriali.
A questi c'è da aggiungere anche quello degli architetti...ahimè e penso anche quello dei periti industriali.
Danilo
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Non si riuscirà mai ad annullare i rischi né a risolvere tutti i problemi,
ma ogni problema risolto è una vittoria, in vite umane, salute e ricchezza salvate.
(Primo Levi - L'altrui mestiere)
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Non si riuscirà mai ad annullare i rischi né a risolvere tutti i problemi,
ma ogni problema risolto è una vittoria, in vite umane, salute e ricchezza salvate.
(Primo Levi - L'altrui mestiere)
0
voti
tezuglia ha scritto:L'Albo a cui si riferisce il decreto è sia quello degli ingegneri dell'informazione per i neo laureati e tutti gli ingegneri iscritti all'albo quando ancora esso era unico e non diviso in + settori.
A questi c'è da aggiungere anche quello degli architetti...ahimè e penso anche quello dei periti industriali.
Ok.. e questa è una buona notizia. L'ingegnere iscritto all'albo può essere un dipendente della ditta installatrice o deve essere un professionista (quindi titolare di P.IVA)? Pure essendo titolare di P.IVA può comuqnue essere un dipendente della ditta?
Grazie.
-
TonyManero
0 2 - Messaggi: 7
- Iscritto il: 21 apr 2008, 14:58
0
voti
TonyManero ha scritto:Salve a tutti,
Sono nuovo del mestiere e mi chiedevo se, in quanto Ingegnere delle Telecomunicazioni, possa redarre un progetto di impianto elettrico.
La legge parla espressamente di "professionista inscritto negli albi di competenza". Interpretando io capisco che:
- Professionista -> Possessore di partiva IVA -> Lavoratore autonomo -> Esterno alla ditta installatrice?
- Albo di compretenza-> albo degli ingegneri dell'informazione?
Qualcuno mi può far luce su questa questione? E' corretto quanto riportato qua sopra?
Grazie,
Marco.
Questione annosa e mai completamente risolta...!
Specificatamente per gli Impianti Elettrici, hanno sicuramente titolo gli ingegneri "vecchio ordinamento" che abbiano optato per tutte e tre le sezioni dell'albo (A, B e C), per i laureati "nuovo ordinamento" parrebbe che abbiano competenza solo quelli iscritti al settore industriale (ma in merito ci sono discussioni feroci). Hanno ovviamente titolo i periti industriali. Non ritengo che ce l'abbiano gli architetti: esiste una notevole serie di sentenze della magistratura che ha disposto in tal senso. Purtroppo però, siccome il nostro sistema non è quello anglosassone, le sentenze non fanno la giurisprudenza.
Colgo l'occasione infine per segnalare che il Ministero per lo Sviluppo Economico, in merito a chiarimenti relativamente al DM37, ha precisato che:
"quanto ai quesiti concernenti i requisiti tecnico-professionali previsti dall'art. 4, la lettera a) prevede che sono abilitati all'esercizio dell'attività i soggetti in possesso di laurea in materia tecnica specifica, dovendosi ritenere tale termine riferito in relazione alla lettera e alla ratio della norma alla laurea "magistrale" e non anche al diploma triennale (laurea breve)."
Saluti
Sebastiano
________________________________________________________________
"Eo bos issettaìa, avanzade e non timedas / sas ben'ennidas siedas, rundinas, a domo mia" (P. Mossa)
________________________________________________________________
"Eo bos issettaìa, avanzade e non timedas / sas ben'ennidas siedas, rundinas, a domo mia" (P. Mossa)
0
voti
TonyManero ha scritto:Salve a tutti,
Sono nuovo del mestiere e mi chiedevo se, in quanto Ingegnere delle Telecomunicazioni, possa redarre un progetto di impianto elettrico.
Per gli impianti soggetti all'obbligo di progetto da parte di un professionista abilitato devi essere iscritto all'albo degli ingegneri sezione A o B. Per sapere se ne hai la competenza devi informarti presso l'ordine degli ingegneri della tua provincia.
La legge parla espressamente di "professionista inscritto negli albi di competenza". Interpretando io capisco che:
- Professionista -> Possessore di partiva IVA -> Lavoratore autonomo -> Esterno alla ditta installatrice?
Non è obbligatorio sia esterno alla ditta installatrice.
- Albo di compretenza-> albo degli ingegneri dell'informazione?
Non esiste questo albo, esiste l'ordine degli ingegneri al quale tutti i liberi professionisti devono essere iscritti per esercitare la professione.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14294
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
TonyManero ha scritto:Salve a tutti,
Sono nuovo del mestiere e mi chiedevo se, in quanto Ingegnere delle Telecomunicazioni, possa redarre un progetto di impianto elettrico.
Per gli impianti soggetti all'obbligo di progetto da parte di un professionista abilitato devi essere iscritto all'albo degli ingegneri sezione A o B. Per sapere se ne hai la competenza devi informarti presso l'ordine degli ingegneri della tua provincia.
La legge parla espressamente di "professionista inscritto negli albi di competenza". Interpretando io capisco che:
- Professionista -> Possessore di partiva IVA -> Lavoratore autonomo -> Esterno alla ditta installatrice?
Non è obbligatorio sia esterno alla ditta installatrice.
- Albo di compretenza-> albo degli ingegneri dell'informazione?
Non esiste questo albo, esiste l'ordine degli ingegneri al quale tutti i liberi professionisti devono essere iscritti per esercitare la professione.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14294
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti