Re: Progettazione impianti Media/Alta tensione

Salve
andreadantoni95,
se il 95 è la tua data di nascita, vuol dire che sei un giovane ingegnere desideroso di continuare la sua formazione! Ottimo
Visto che il focus della tua attività sembra essere le stazioni (e non le linee), ti consiglio il green book CIGRE "Substation", che è un manuale molto generale ed autoconsistente.
Se la tua azienda ha voglia di investire sulla tua formazione non dovrebbe avere problemi a comprartelo.
(consiglio: ti conviene iscriverti al CIGRE e comprarlo a prezzo ridotto, risparmi rispetto al prezzo pieno ed hai accesso a tutta la bibliografia CIGRE).
Sempre in ambito CIGRE, cercando "substations" sul portale di ricerca, ottieni oltre 50 risultati tra le sole brochures.
Tra questi ti segnalo:
- 740 Contemporary design of low cost substations in developing countries
- 439 Turnkey Substations
- 380 The impact of new functionality on substation design
- 354 Guidelines to Cost Reduction of Air Insulated Substations
- 300 Guidelines to an optimized approach to the renewal of existing air insulated substations
- 161 General guidelines for the design of outdoor AC substations. (2nd version)
- 069 General guidelines for the design of outdoor AC substations.
Altro testo molto generale, di facile reperibilità, è "electric power substations engineering della CRC press".
Se vuoi dare un'occhiata a cosa fanno oltreoceano, dai un'occhiata anche a questo documento dell'USDA:
"Design Guide for Rural Substations"
https://www.rd.usda.gov/files/UEP_Bulle ... 4E-300.pdf
Come ti hanno detto, sarà importante almeno quanto i libri, l'esperienza che riesci a carpire da colleghi, fornitori, concorrenti. Ne sia esempio il fatto di cui sicuramente ti accorgerai: una guida di tuttonormel non è che l'inizio per acquisire le competenze sulle cabine secondarie!
Un altro consiglio ad un "giovanissimo ingegnere" è quindi quello di sbirciare, tra i documenti di autorizzazione che trovi sul portale del ministero dell'ambiente, quello che fa la concorrenza.
Esaminando le liste di progetti in autorizzazione potrai vedere tante soluzioni tecniche, alcune più buone di altre, ma vale comunque la pena vederle (sopratutto se lavori in una realtà medio-piccola ed hai poche possibilità di vedere qualcosa di diverso dal routinario) .

se il 95 è la tua data di nascita, vuol dire che sei un giovane ingegnere desideroso di continuare la sua formazione! Ottimo

Visto che il focus della tua attività sembra essere le stazioni (e non le linee), ti consiglio il green book CIGRE "Substation", che è un manuale molto generale ed autoconsistente.
Se la tua azienda ha voglia di investire sulla tua formazione non dovrebbe avere problemi a comprartelo.
(consiglio: ti conviene iscriverti al CIGRE e comprarlo a prezzo ridotto, risparmi rispetto al prezzo pieno ed hai accesso a tutta la bibliografia CIGRE).
Sempre in ambito CIGRE, cercando "substations" sul portale di ricerca, ottieni oltre 50 risultati tra le sole brochures.
Tra questi ti segnalo:
- 740 Contemporary design of low cost substations in developing countries
- 439 Turnkey Substations
- 380 The impact of new functionality on substation design
- 354 Guidelines to Cost Reduction of Air Insulated Substations
- 300 Guidelines to an optimized approach to the renewal of existing air insulated substations
- 161 General guidelines for the design of outdoor AC substations. (2nd version)
- 069 General guidelines for the design of outdoor AC substations.
Altro testo molto generale, di facile reperibilità, è "electric power substations engineering della CRC press".
Se vuoi dare un'occhiata a cosa fanno oltreoceano, dai un'occhiata anche a questo documento dell'USDA:
"Design Guide for Rural Substations"
https://www.rd.usda.gov/files/UEP_Bulle ... 4E-300.pdf
Come ti hanno detto, sarà importante almeno quanto i libri, l'esperienza che riesci a carpire da colleghi, fornitori, concorrenti. Ne sia esempio il fatto di cui sicuramente ti accorgerai: una guida di tuttonormel non è che l'inizio per acquisire le competenze sulle cabine secondarie!
Un altro consiglio ad un "giovanissimo ingegnere" è quindi quello di sbirciare, tra i documenti di autorizzazione che trovi sul portale del ministero dell'ambiente, quello che fa la concorrenza.
Esaminando le liste di progetti in autorizzazione potrai vedere tante soluzioni tecniche, alcune più buone di altre, ma vale comunque la pena vederle (sopratutto se lavori in una realtà medio-piccola ed hai poche possibilità di vedere qualcosa di diverso dal routinario) .