Se fosse stato lo stesso carico ma a triangolo sarebbe giusto fare
I = 3000/(1,73 * 230) = 7,5A ?
sistemi trifase
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
23 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
[13] Re: sistemi trifase
g.schgor ha scritto:U10, U20, U30 sono i valori delle tensioni di fase
scritte in forma fasoriale°che equivalgono rispettivamente a:°
°
°
Ah ok. Sarebbe per lo sfasamento di 120°. Ma perché si parte da 90° e non da 0° ad esempio
0
voti
[15] Re: sistemi trifase
Il testo parla di una potenza di 3 kW alla linea
Di una tensione concatenati
Secondo te la corrente come la calcoli?
Di una tensione concatenati
Secondo te la corrente come la calcoli?
-
standardoil
213 1 3 - Frequentatore
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
0
voti
[17] Re: sistemi trifase
Non hai sbagliato
Perché non hai messo calcoli....
Torno a dire
Calcola la corrente
Perché non hai messo calcoli....
Torno a dire
Calcola la corrente
-
standardoil
213 1 3 - Frequentatore
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
0
voti
[18] Re: sistemi trifase
Perdonami ma mi sembra un indovinello. Io ho scritto
per il carico a triangolo la corrente I = 3000/(1,73 * 230) = 7,5A ma chiedendo se è giusto.
Sarà sbagliato ma sto provando a calcolare la corrente. perché dici "non hai messo calcoli" e "torno a dire , calcola la corrente".
perché non mi dici come si fa se lo sai? Io più di questo non riesco.
Se non ti dispiace io farei così : devo dimensionare il magnetotermico sia con un carico a stella sia con quello a triangolo (due casi separati) . Sempre 3 kW per il carico e tensione concatenata 400v tensione di fase 230v
per il carico a triangolo la corrente I = 3000/(1,73 * 230) = 7,5A ma chiedendo se è giusto.
Sarà sbagliato ma sto provando a calcolare la corrente. perché dici "non hai messo calcoli" e "torno a dire , calcola la corrente".
perché non mi dici come si fa se lo sai? Io più di questo non riesco.
Se non ti dispiace io farei così : devo dimensionare il magnetotermico sia con un carico a stella sia con quello a triangolo (due casi separati) . Sempre 3 kW per il carico e tensione concatenata 400v tensione di fase 230v
0
voti
[19] Re: sistemi trifase
Non sto facendo indovinelli
Sto cercando, passo a passo, di farti capire
Certo che se non ti interessa...
Altrimenti rispondi mettendo i calcoli
Sto cercando, passo a passo, di farti capire
Certo che se non ti interessa...
Altrimenti rispondi mettendo i calcoli
-
standardoil
213 1 3 - Frequentatore
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
1
voti
[20] Re: sistemi trifase
Robi64 ha scritto:Sarebbe per lo sfasamento di 120°. Ma perché si parte da 90° e non da 0°
non è uno sfasamento ma la differenza di posizione delle tre tensioni.
Dato che la terna ruota, si potrebbe considerare l'istante
in cui U10 passa per 0V ed in questo caso i tre angoli sarebbero
0° -120°120°
E' abbastanza chiaro?
23 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti