elevare "di poco" output buc 5v
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
26 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Vuol dire che quello switching non e' adeguatamente filtrato e spara fuori porcherie RF (cinesata ? )
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.655 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3199
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
si ete,lo switching è tra i più economici... ora leggermente ot,
se faccio un filtro semplice del genere come potrei dimensionare la bobina ed il condensatore ( non di precisione scientifica, anche forfettariamente...)
se faccio un filtro semplice del genere come potrei dimensionare la bobina ed il condensatore ( non di precisione scientifica, anche forfettariamente...)
0
voti
Il problema purtroppo potrebbe non essere solo l'uscita ... premetto che per esserne sicuri servirebbe fare dei test almeno con un'oscilloscopio, ma da dove dici
da' l'idea che emetta anche sotto forma di disturbi RF, non solo di disturbi o ripple sovrapposto all'uscita DC, per eliminarli bisognerebbe avere una connessione di terra (che suppongo l'alimentatore non abbia) a cui riferire un paio di filtri sia all'ingresso che all'uscita, nonche' un contenitore metallico in cui schermarlo (pure quello a terra).
Puoi comunque fare un tentativo, se hai un vecchio alimentatore per PC tower bruciato puoi ricavarne un toroide adeguato (quello con l'avvolgimento singolo sull'uscita) ed usarlo con un qualsiasi condensatore poliestere fra 220n e 1u (di solito presenti anche quelli in quegli alimentatori, lato rete), per quelle frequenze dovrebbero essere piu che adatti se i disturbi fossero sovrapposti solo alla DC, ma se l'irradiazione e' via RF, non faranno un gran che.
a puntali connessi entrambi nulla.
ma se ne connetto uno solo al negativo o al positivo mi danno circa 220 kHz che salgono a 350 kHz se tocco con la mano l'altro puntale...
da' l'idea che emetta anche sotto forma di disturbi RF, non solo di disturbi o ripple sovrapposto all'uscita DC, per eliminarli bisognerebbe avere una connessione di terra (che suppongo l'alimentatore non abbia) a cui riferire un paio di filtri sia all'ingresso che all'uscita, nonche' un contenitore metallico in cui schermarlo (pure quello a terra).
Puoi comunque fare un tentativo, se hai un vecchio alimentatore per PC tower bruciato puoi ricavarne un toroide adeguato (quello con l'avvolgimento singolo sull'uscita) ed usarlo con un qualsiasi condensatore poliestere fra 220n e 1u (di solito presenti anche quelli in quegli alimentatori, lato rete), per quelle frequenze dovrebbero essere piu che adatti se i disturbi fossero sovrapposti solo alla DC, ma se l'irradiazione e' via RF, non faranno un gran che.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.655 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3199
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
non ti ho seguito molto.. comunque la presa di rete non ha rf, le misurazioni sull'alimentatore le ho fatte così.. (il multimetro sull'uscita)
0
voti
L'avevo immaginato, l'alimentatore non ha la "terra" sulla rete, il che' fa pensare che non abbia neppure i soliti filtri RF (che necessitano di una terra per scaricarceli), ed il fatto che ti misura quelle frequenze a circuito aperto, mentre i terminali liberi ed il corpo fanno da antenna, sembra dimostrare che emette in modalita' RF (una specie di trasmettitore radio di disturbi, insomma ... probabilmente se era destinato ad alimentare una penna per tatuaggi, che al massimo e' un'elettromagnete o un motorino, se ne sono fregati dei disturbi e sono andati al risparmio).
Quei 200 o 300 kHz sono probabilmente la frequenza dello switching o qualche sua armonica che viene irradiata dall'alimentatore, ma per vedere se e' presente anche come ripple sulla DC ti serve l'oscilloscopio, con il tester molto probabilmente non la rilevi.
Quei 200 o 300 kHz sono probabilmente la frequenza dello switching o qualche sua armonica che viene irradiata dall'alimentatore, ma per vedere se e' presente anche come ripple sulla DC ti serve l'oscilloscopio, con il tester molto probabilmente non la rilevi.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.655 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3199
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
ok ete ,ho capito... certo l'alimentatore era destinato semplicemente per delle elettrocalamite delle macchinette un po come il rocchetto di ruhmkorff o quelle a motore cc quindi nessuna pretesa,ok
quindi ci sarebbe bisogno anche di sostituire sia il cavo e relativa spina.. oltre al circuito di filtro.. va bene tralasciamo tutto,anche perche l'involucro non credo che abbia sufficiente spazio per ulteriori componenti..
dovrò realizzarmi o comprare un alimentatore "serio" a trasformatore possibilmente...
grazie
quindi ci sarebbe bisogno anche di sostituire sia il cavo e relativa spina.. oltre al circuito di filtro.. va bene tralasciamo tutto,anche perche l'involucro non credo che abbia sufficiente spazio per ulteriori componenti..
dovrò realizzarmi o comprare un alimentatore "serio" a trasformatore possibilmente...
grazie

26 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 31 ospiti