elevare "di poco" output buc 5v
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
ciao ragazzi mi ritrovavo un buc converter 7/21 to 5v per alimentare dei mosfet per dei led,solo che i mosfet non riescono a far accendere i led (4 in serie) se la tensione non supera i 5 volt (5,3 per l'esattezza)se li alimento direttamente bastano anche 3,4 volt,adesso ho il buc che si ferma a 4,98,come faccio ad elevare leggermente? so che se avessi avuto un 7805 sarebbe bastato mettere un diodo alla massa,ma non c'è l'ho...
- Allegati
-
- Screenshot_20230216_124508_Gallery.jpg (67.93 KiB) Osservato 1736 volte
0
voti
A livello generico, serve cambiare una delle resistenze del partitore che porta parte della tensione di uscita al terminale di feedback dell'integrato, ma a livelo pratico, da quella foto non si capisce quale possa essere, non hai uno schema elettrico, un modello, qualcosa, riguardo a quello switching ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.655 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3199
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
ete ciao,purtroppo non sono riuscito a trovare uno schema di questo chiamato "matek micro bec 5/12v" ovviamente qui il trucchetto del diodo non funzionerebbe credo....
0
voti
No, l'integrato legge l'uscita tramite una rete resistiva (un partitore) attraverso un'ingresso di feedback e la cambia in modo che il valore letto sia identico a quello interno di riferimento, quindi per poter cambiare il valore dell'uscita bisogna scoprire quale delle due resistenze compongono il partitore e cambiare leggermente una delle due, aumentando quella verso il positivo oppure riducendo quella verso massa.
Ma date le dimensioni dell'oggetto e l'assenza di schemi, forse ti conviene sostituirlo direttamente con uno di quelli che trovi in rete un po dappertutto, se non hai fretta da aliexpress che li paghi di meno, se hai fretta tocca usare amazon e pagarli di piu ... cercando "buck converter" te ne escono a centinaia, e molti sono regolabili, come ad esempio questo (uno fra i tanti)
Ma date le dimensioni dell'oggetto e l'assenza di schemi, forse ti conviene sostituirlo direttamente con uno di quelli che trovi in rete un po dappertutto, se non hai fretta da aliexpress che li paghi di meno, se hai fretta tocca usare amazon e pagarli di piu ... cercando "buck converter" te ne escono a centinaia, e molti sono regolabili, come ad esempio questo (uno fra i tanti)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.655 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3199
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
ok no non è d'urgenza.. ma se per esempio volessi provare a rimpiazzare qualche resistore con quale potrei provare ? (o meglio ancora mettere un piccolo trimmer)
bisogna considerare anche che dal lato opposto sono presenti 2 piazzole ponticellabili per commutare da 5v a 12 v
inoltre non ho capito perché ci sono alcuni mosfet (irfz44n) che fanno accendere i led anche con 4 volt,mentre altri ( la maggior parte) deve essere oltre i 5v, differenze di drogaggio degli strati interni?
bisogna considerare anche che dal lato opposto sono presenti 2 piazzole ponticellabili per commutare da 5v a 12 v
inoltre non ho capito perché ci sono alcuni mosfet (irfz44n) che fanno accendere i led anche con 4 volt,mentre altri ( la maggior parte) deve essere oltre i 5v, differenze di drogaggio degli strati interni?

- Allegati
-
- Screenshot_20230216_124508_Gallery.jpg (69.13 KiB) Osservato 1622 volte
0
voti
Se sul lato opposto ci sono due piazzuole che fanno passare da 5 a 12V ponticellandole, allora probabilmente cortocircuitano una resistenza che fa parte del partitore (immagino ci siano due resistenze in serie dal lato massa, e' il sistema piu semplice), per cui saldando sul ponticello una resistenza di valore appropriato si dovrebbe riuscire a far salire la tensione di un poco (oppure saldarci un trimmer e provare a vedere di quanto cambia variandone il valore ... si potrebbe provare partendo con un trimmer da 10k e poi adattare il valore in base a come cambia l'uscita)
Per i mosfet, la maggior parte dei mosfet non logic-level (cosiddetti normali) necessita di circa 10V sul gate per andare in piena conduzione, con tensioni minori non vanno in piena saturazione ma rimangono in "zona lineare", con resistenza interna piu alta, se si vuole usare un mosfet con le logiche a 5V, devono essere del tipo logic-level ... ce ne sono molti tipi, ma per la serie "IRF", i corrispondenti logic-level hanno quasi tutti la sigla che inizia con "IRL", per cui ad esempio il tuo IRFZ44N ha il corrispondente logic-level IRLZ44N, e cosi via.
Per i mosfet, la maggior parte dei mosfet non logic-level (cosiddetti normali) necessita di circa 10V sul gate per andare in piena conduzione, con tensioni minori non vanno in piena saturazione ma rimangono in "zona lineare", con resistenza interna piu alta, se si vuole usare un mosfet con le logiche a 5V, devono essere del tipo logic-level ... ce ne sono molti tipi, ma per la serie "IRF", i corrispondenti logic-level hanno quasi tutti la sigla che inizia con "IRL", per cui ad esempio il tuo IRFZ44N ha il corrispondente logic-level IRLZ44N, e cosi via.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.655 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3199
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Il "trucchetto" del diodo funziona anche in questo caso. L'unica differenza è che il diodo viene percorso dalla corrente del carico, dando origine a una perdita.
L'unica è correggere il valore della resistenza del ramo alto del feedback, ma non sappiamo quale sia. Allora fai così: piazza una resistenza da 1 Mohm in parallelo a una qualsiasi del circuito, alimentalo e verifica la tensione d'uscita. Se risulta leggermente abbassata, hai individuato la resistenza giusta, altrimenti prosegui la ricerca. Una volta trovata, sostituiscila con una di valore inferiore, ovviamente da calcolare.
La resistenza in oggetto è quasi sicuramente connessa al potenziale d'uscita, quindi con una semplice misura di continuità puoi già individuarla con una certa sicurezza.
A giudicare dalla foto, direi la 7.
L'unica è correggere il valore della resistenza del ramo alto del feedback, ma non sappiamo quale sia. Allora fai così: piazza una resistenza da 1 Mohm in parallelo a una qualsiasi del circuito, alimentalo e verifica la tensione d'uscita. Se risulta leggermente abbassata, hai individuato la resistenza giusta, altrimenti prosegui la ricerca. Una volta trovata, sostituiscila con una di valore inferiore, ovviamente da calcolare.
La resistenza in oggetto è quasi sicuramente connessa al potenziale d'uscita, quindi con una semplice misura di continuità puoi già individuarla con una certa sicurezza.
A giudicare dalla foto, direi la 7.
Alberto.
0
voti
ok ragazzi grazie 1000,non si finisce mai di imparare... 

0
voti
allora ,aggiorno: in pratica ho fatto la prova a saldare 2 fili per provare una resistenza sulle piazzole dedicate al jumper, ed in realtà basta anche saldare un filo e toccarlo solamente per far innalzare la tensione a 8/10/12 volt ,la resistenza è proprio quella a cui ti riferivi tu brabus ed è connessa alla piazzola del jumper che sarebbe la 1 non la 7,
che sia sufficiente mettere un piccolo ceramico?

le 2 piazzole a vuoto misurano 10 kohm
che sia sufficiente mettere un piccolo ceramico?

le 2 piazzole a vuoto misurano 10 kohm
- Allegati
-
- Screenshot_20230217_131151_Camera.jpg (53.76 KiB) Osservato 1552 volte
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti