Un mio amico mi ha chiesto come funziona la calcolatrice, chiedendomi i perché dei perché come fanno un po' i bambini e mi ha messo un po' in difficoltà...
Premetto che sono praticamente a zero con l'elettronica, gli ho spiegato un po' così che la calcolatrice si accende perché ha una forma di energia data da una batteria o altra forma di energia...
e da lì: come è fatto un pulsante? Come fa a passare la corrente? E gli ho spiegato che più o meno ci sarà una sorta di lamella che mette in contatto il piedino del pulsante e fa passare la corrente nella pista alla quale è collegato... se non lo premi la corrente rimane in un certo senso ferma lì alla porta in attesa di passare

Quando premo ad esempio "7", lì sotto c'è un pulsante che quando viene premuto fa passare la corrente che va verso un piedino del microcontrollore (che è sempre in ascolto) e quindi rileva una tensione, un passaggio di corrente, e "sa" che quella corrente proviene dalla pista collegata al numero 7
E come lo "sa"??
Perché questi microcontrollori possono essere programmati. Lo programmo in modo tale che se in quel piedino arriva corrente allora deve memorizzare 7
E da lì domande su domande...
Come lo programmi? Vengono utilizzati linguaggi di programmazione e vengono "tradotti" in 1 e 0, assenza o presenza di tensione... e tutto questo viene "scritto" sul microcontrollore

In effetti qua sono entrato nel pallone... e anche io mi chiedo prima di tutto "DOVE" esattamente vengono "scritte" queste cose... (infatti da lì mi sono guardato dei video di processori visti al microscopio per capire come sono fatti e come sono anche prodotti)
Soprattutto però non capisco la memoria, come si conserva.
Perché in effetti io premo 7, la calcolatrice memorizza 7 in attesa dell'operatore, quindi premo "moltiplicazione" e memorizza "moltiplicazione", poi premo 9 memorizza 9.
Ma come e dove tiene questa memoria? Perché io ho letto che c'è questa Ram e questa Rom. Sì, ma se tutto questo "ragiona" in termini solo di presenza e assenza di corrente, come fa a memorizzare? Dove memorizza? E come fa a ritornare lì per "vedere" cosa c'è memorizzato?
E superato il discorso della memorizzazione, come fa realmente a fare il calcolo se ragiona solo in termini di presenza e assenza di corrente?
Per non parlare poi di come fa effettivamente a visualizzare un numero su un display... o meglio, come fa a "colorare" caselle di nero...
Mi sono un po' perso in tutto questo...