Buongiorno a tutti,
sono nuovo e sto cercando di risolvere il seguente esercizio in allegato.
Se non riuscite a visualizzare l'allegato, di seguito il link dell'immagine:
LINK ESTERNO ELIMINATO
Ho pensato di risolverlo così:
A1 = V/(sqrt(3)*R) = 200/(sqrt(3)*30) = 3.8490017946 A
A2 = w/(sqrt(3)*L) = 100/(sqrt(3)*10) = 5.7735026919 A
W1 = V*A1 = 200*3.8490017946 = 769.8003588 W
W2 = w*A2 = 100*5.7735026919 = 577.35026919 W
Che ne pensate?
Ho visto anche alcune formule con il coseno ma non sapevo se utilizzare quelle oppure no.
Mi aiutate a risolverlo spiegandomi il passaggio o quale formula avete usato o se la mia è corretta?
Grazie mille.
Esercizio rete trifase simmetrica ed equilibrata
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Buongiorno,
innanzitutto grazie per la risposta,
dal link che mi hai inviato quindi, siccome i resistori della rete a triangolo hanno la stessa resistenza, la formula diventa:
Ry=Rdelta/3=30/3=10 OHM
Ma per calcolare A1 adesso come procedo?
Sapendo che l'amperometro misura la corrente che attraversa la resistenza e lo strumento legge sulla scala graduata il valore della differenza di potenziale ∆V=R∙I, procedo in questo modo?
Ovvero I = V/R = 200/10 = 20 A ?
Grazie mille.
innanzitutto grazie per la risposta,
dal link che mi hai inviato quindi, siccome i resistori della rete a triangolo hanno la stessa resistenza, la formula diventa:
Ry=Rdelta/3=30/3=10 OHM
Ma per calcolare A1 adesso come procedo?
Sapendo che l'amperometro misura la corrente che attraversa la resistenza e lo strumento legge sulla scala graduata il valore della differenza di potenziale ∆V=R∙I, procedo in questo modo?
Ovvero I = V/R = 200/10 = 20 A ?
Grazie mille.
-
whitemew94
0 2 - Messaggi: 2
- Iscritto il: 3 feb 2023, 15:53
0
voti
Mi pare di no.
V1 = 200 V è la tensione di linea,
devi calcolare la tensione di fase corrispondente:
Vfase = Vlinea/1,73 (radice di 3)= 115 V.
Poi I1 = Vfase/Rstella = 115/10

V1 = 200 V è la tensione di linea,
devi calcolare la tensione di fase corrispondente:
Vfase = Vlinea/1,73 (radice di 3)= 115 V.
Poi I1 = Vfase/Rstella = 115/10

1
voti
MarcoD ha scritto:Poi I1 = Vfase/Rstella = 115/10
E l'induttanza non la consideri?
-
standardoil
213 1 3 - Frequentatore
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
0
voti
Hai ragione, dimenticata !!E l'induttanza non la consideri?
XL = 6,28 x 50 x 10 mH = 3,1 ohm circa salvo errori...
Z = 10 + j 3,1 in modulo poco più di 10


0
voti
In senso assoluto magari no
Ma da fastidio al famoso contadino della Basilicata...
Ma da fastidio al famoso contadino della Basilicata...
-
standardoil
213 1 3 - Frequentatore
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
1
voti
1
voti
Non capisco che difficoltà trovi a ricava se la corrente...

quindi A1=|I1|=11.49A
e
rad
Data la simmetria del circuito originale
è poi semplice ricavare A2 ...

quindi A1=|I1|=11.49A
e

Data la simmetria del circuito originale
è poi semplice ricavare A2 ...
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti