Si seguo da qualche mese, e mi siete stati di grande aiuto con le spiegazioni, non ho mai scritto, ed eccomi qui.......
ci è stato proposto questo esercizio potete aiutarmi?
devo farlo sia con legge di ohm che con PK
Esercizio legge di Ohm (Buona domenica)
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
0
voti
Benvenuta Sara978
Dai che non è assolutamente difficile pensaci un attimo Supponi di conoscere il valore di R4 chaimalo X fai i conti e risolvi in X
(Io non li ho fatti ma guardando lo schema la strada non sembra difficile)
Dai che non è assolutamente difficile pensaci un attimo Supponi di conoscere il valore di R4 chaimalo X fai i conti e risolvi in X
(Io non li ho fatti ma guardando lo schema la strada non sembra difficile)
-
luxinterior
3.451 3 4 8 - Master
- Messaggi: 2155
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
1
voti
Buona domenica a te, si apprezza ovviamente la gentilezza, ma se metti un titolo piú descrittivo, rendi la vita piú facile agli altri utenti. L'ho modificato di conseguenza.
Per ottenere il meglio da questo forum, per piacere rispettane le regole: gli schemi vanno fatti in FidoCadJ (https://www.electroyou.it/darwinne/wiki ... electroyou) e le formula in LaTeX (https://www.electroyou.it/admin/wiki/eplatex e https://latex.codecogs.com/eqneditor/editor.php)
Inoltre gli utenti si aspettano di vedere come hai ragionato tu fino al punto in cui hai incontrato difficoltà, in modo che ci sia una base su cui costruire un discorso che ti sia effettivamente d'aiuto.
Boiler
Per ottenere il meglio da questo forum, per piacere rispettane le regole: gli schemi vanno fatti in FidoCadJ (https://www.electroyou.it/darwinne/wiki ... electroyou) e le formula in LaTeX (https://www.electroyou.it/admin/wiki/eplatex e https://latex.codecogs.com/eqneditor/editor.php)
Inoltre gli utenti si aspettano di vedere come hai ragionato tu fino al punto in cui hai incontrato difficoltà, in modo che ci sia una base su cui costruire un discorso che ti sia effettivamente d'aiuto.
Boiler
2
voti
Sara978 sinceramente non capisco perché hai fatto questo post. L'esercizio l'hai preso dal sito di https://www.edutecnica.it/elettrotecnic ... choffx.htm (esercizio n.11) e sempre su questo sito c'è la risoluzione dettagliata di questo esercizio https://www.edutecnica.it/elettrotecnic ... ffx/11.htm.
La foto che hai postato è proprio un ritaglio dalla pagina della soluzione.
La foto che hai postato è proprio un ritaglio dalla pagina della soluzione.
-
stefanodelfiore
1.190 2 5 - Expert
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
- Località: Bologna
0
voti
MarcoD ha scritto:Non fai bella figura a presentare l'esercizio da risolvere senza aver mostrato di aver fatto almeno qualche tentativo.
hai ragione, lo fatto sul quaderno senza metterlo sul gruppo scusatemi
0
voti
stefanodelfiore ha scritto:Sara978 sinceramente non capisco perché hai fatto questo post. L'esercizio l'hai preso dal sito di https://www.edutecnica.it/elettrotecnic ... choffx.htm (esercizio n.11) e sempre su questo sito c'è la risoluzione dettagliata di questo esercizio https://www.edutecnica.it/elettrotecnic ... ffx/11.htm.
se leggo la soluzione e semplice, ma vorrei capirla senza guardare la soluzione ed è la prima pagina dell'esercizio non della soluzione ma e lo stesso

0
voti
boiler ha scritto:Buona domenica a te, si apprezza ovviamente la gentilezza, ma se metti un titolo piú descrittivo, rendi la vita piú facile agli altri utenti. L'ho modificato di conseguenza.
.........
d'aiuto.
NON usare " CITA " , se ricopi tutto il messaggio occupi inutilmente spazio. MarcoD
Boiler
grazie e scusami, sono una principiante a riguardo....
grazie per la modifica
0
voti
MarcoD ha scritto:....
C'è qualche errore di battitura nell'ultimo messaggio.
Volendo si potrebbe applicare Norton alla metà di sinistra...
Sapendo la tensione ad un nodo (I2*R2), puoi calcolare tante cose, ad es la corrente in tutti i rami.
Sapendo la corrente nel generatore, conosci la potenza erogata dallo stesso... che non può che finire nelle resistenze, che conosci tutte meno una...
0
voti
Sara978 ha scritto:se leggo la soluzione e semplice, ma vorrei capirla
Molto bene. Ogni sforzo verso una comprensione è benvenuto.
Sarebbe stato meglio iniziare da una cosa del genere: "ho letto la soluzione a questo esercizio, ma non la capisco bene: potete aiutarmi per favore?"
Sempre per il solito principio già ben esposto da

21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti