Esercizio legge di Ohm (Buona domenica)
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
21 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
GioArca67 ha scritto:Non c'è problema, prova ad esprimere a parole tue la soluzione
allora sempre che non sia sbagliato io sono arrivata a fare:
Vab = R2*I2 3*2=6V
poi ho fatto parallelo tra R5*R1 0,66
Parallelo R15*R2 0.54 ma poi mi son fermata perché credo di aver sbagliato x questo chiedo aiuto.
0
voti
Sara978 se studi la soluzione e ci ragioni sopra, capisci i ragionamenti utilizzati. Cosa pretendi di più ? Legge di Ohm e Kirchhoff le conosci, le sai usare?
-
stefanodelfiore
1.190 2 5 - Expert
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
- Località: Bologna
0
voti
stefanodelfiore ha scritto:Sara978 se studi la soluzione e ci ragioni sopra, capisci i ragionamenti utilizzati. Cosa pretendi di più ? Legge di Ohm e Kirchhoff le conosci, le sai usare?
Un po' più di moderazione non guasterebbe.
0
voti
Sara978 ha scritto:Vab = R2*I2 3*2=6V
ok
Sara978 ha scritto:poi ho fatto parallelo tra R5*R1 0,66
Qui ovviamente non va perché R5 e R1 non sono in parallelo (in serie a R1 c'è un altro elemento, il generatore, mentre per fare un parallelo i capi dei due elementi devono essere attaccati; avrai visto fare una cosa del genere nel calcolo degli equivalenti di Norton o Thevenin, ma in quel caso si disattivano i generatori e quindi un generatore di tensione è un corto circuito)
Cosa viene fatto in effetti nella soluzione indicata nel link?
1
voti
GioArca67 ha scritto:stefanodelfiore ha scritto:Sara978 se studi la soluzione e ci ragioni sopra, capisci i ragionamenti utilizzati. Cosa pretendi di più ? Legge di Ohm e Kirchhoff le conosci, le sai usare?
Un po' più di moderazione non guasterebbe.
GioArca67 mi sembra di non essere stato scortese, arrogante o offensivo. Visto ciò che scrive questa persona credo che i casi siano due o ci sta prendendo in giro o non ha studiato nulla della materia e pretende la classica pappa fatta.

-
stefanodelfiore
1.190 2 5 - Expert
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
- Località: Bologna
0
voti
La pappa fatta farse la prende lei e in giro forse sta prendendo lei gli altri....
io inizio ora e non ho mai fatto elettronica e pensavo che potess avere aiuti per capirla. Con questo spero che admin o moemderatori chiudono il post così che persone superiori come lei non possano essere scortese con altri nuovi.. Buona continuazione.
io inizio ora e non ho mai fatto elettronica e pensavo che potess avere aiuti per capirla. Con questo spero che admin o moemderatori chiudono il post così che persone superiori come lei non possano essere scortese con altri nuovi.. Buona continuazione.
4
voti
>
stefanodelfiore e
Sara978, per favore, potreste evitare di iniziare una guerra per quello che sembra un semplice fraintendimento ?
Magari c'e' una terza possibilita', e cioe' che si tratti di una persona a cui l'elettronica non riesce istintiva e che stia cercando di capirla, anche se con domande imprecise ed incomplete ? ... forse serve prima indagare, e comunque, possibilmente, cercando di non rispondere in maniera troppo brusca, anche se le domande possono dare un'impressione diversa dalla realta' ?
Forse invece e' solo il suo modo di rispondere quando non capisce se qualcuno fa domande serie, ammetto che il tono poteva sembrare seccato o brusco, ma potrebbe essere dovuto semplicemente al modo in cui scrive di solito ? ... non serve offendersi subito, prima discutetene
Entrambi, magari, ricominciare da capo ? ... per favore ?


stefanodelfiore ha scritto:o ci sta prendendo in giro o non ha studiato nulla della materia e pretende la classica pappa fatta.
Magari c'e' una terza possibilita', e cioe' che si tratti di una persona a cui l'elettronica non riesce istintiva e che stia cercando di capirla, anche se con domande imprecise ed incomplete ? ... forse serve prima indagare, e comunque, possibilmente, cercando di non rispondere in maniera troppo brusca, anche se le domande possono dare un'impressione diversa dalla realta' ?
Sara978 ha scritto:La pappa fatta farse la prende lei e in giro forse sta prendendo lei gli altri.
Forse invece e' solo il suo modo di rispondere quando non capisce se qualcuno fa domande serie, ammetto che il tono poteva sembrare seccato o brusco, ma potrebbe essere dovuto semplicemente al modo in cui scrive di solito ? ... non serve offendersi subito, prima discutetene

Entrambi, magari, ricominciare da capo ? ... per favore ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.655 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3199
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
1
voti
Spesso i disegni degli esercizi sono volutamente "poco chiari" per obbligare a ragionarci un po' di più. Basta ridisegnarli e tutto appare più semplice:
Ricordo il classico circuito seguente, dove un collega di lavoro tutt'altro che inesperto ha esordito tutto convinto con: "partiamo dal fatto che non ci sono paralleli"
Ricordo il classico circuito seguente, dove un collega di lavoro tutt'altro che inesperto ha esordito tutto convinto con: "partiamo dal fatto che non ci sono paralleli"

Ultima modifica di
djnz il 22 gen 2023, 17:09, modificato 1 volta in totale.

Una domanda ben posta è già mezza risposta.
0
voti

Invece, per l'uso di Latex, io suggerisco questo articolo di

Buona permanenza.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
27,8k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8359
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
21 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti