Mi saranno portate due casse amplificate da 300 W, dove su di una (l'altra era in attesa ) sono stati sostituiti i condensatori di filtro dell'alimentazione perché erano rigonfi. Sono stati momtati dei condensatori da 4700 uF 80 V come erano in origine. La cassa a questo punto non avrebbe nessun problema, sta funzionando normalmente, ma andando a misurare la tensione sui condensatori, si trovano 81 VDC ! Effettivamente 1 V sembra essere poco, ma non sarebbe male rimanere sotto la tensione di lavoro dei condensatori.
A questo punto le soluzioni mi sembrerebbero due, una di sostituire i condensatori con una tensione di 100 V di lavoro, ma sarebbero troppo ingombranti e la spesa aumenterebbe, direi di escludere questa soluzione almeno per il momento.
L'altra soluzione sarebbe quella di ridurre la tensione dei secondari del trasformatore, visto che è un toroidale e quindi un po' più semplice da intervenirci.
Però su questa soluzione, che a me piacerebbe, mi vengono fuori alcune perplessità:
- 1°) Se i due capi dei secondari che sono uniti assieme e vanno a massa, fossero in cima al trasformatore, tornerebbe semplice svolgere una decina di spire e qui finisce l'intervento, altrimenti si passa al..
- 2°) avvolgere ulteriormente una decina di spire da mettere in serie ai due capi che vanno a massa, ma invertendo il senso della corrente, in modo da sottrarre la tensione.
Ciao
Su questo secondo punto, devo essere sincero che mi ci sto annodando, perché se fosse un solo avvolgimento, questo stratagemma sarebbe funzionante, ma essendone due e non sapendo ancora come sono collegati, non vorrei che su un ramo nenissero sottratti, ma nell'altro ramo venissero sommati.
Mi rendo conto ora che non so con certezza se in generale i due rami vengono collegati in opposizione di fase o no, ho sempre fatto un test per avere il risultato ideale.
Così questa è una domanda che faccio .
Metto uno schema di collegamento del trasformatore e dei modi di collegamento, rimanendo a disposizione agli interventi e fin da ora ringrazio
Il collegamento " A " è quello originale, mentre il collegamento " B " è quello con l'avvolgimento aggiuntivo.
I pallini che indicano il senso della corrente, sono in due disposizioni, quella di colore rosso e quella di colore nero e dove mi ci sono annodsato, come vanno collegati?
Riduzione della tensione di un trasformatore toroidale.
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Il secondario dovrebbe essere sopra al primario, quindi facile da svolgere, almeno per un ramo, l'altro potrebbe essere sotto al ramo secondario.
L'avvolgimento serie, così come lo hai disegnato, ho il dubbio che faccia esattamente la somma di uno e la differenza dell'altro, io proverei a fare due avvolgimenti da mettere in serie ognuno ad un ramo, con la polarità invertita per entrambi.
hai provato la tua soluzione, a leggere con tester in AC le due uscite più la modifica?
L'avvolgimento serie, così come lo hai disegnato, ho il dubbio che faccia esattamente la somma di uno e la differenza dell'altro, io proverei a fare due avvolgimenti da mettere in serie ognuno ad un ramo, con la polarità invertita per entrambi.
hai provato la tua soluzione, a leggere con tester in AC le due uscite più la modifica?
-
lelerelele
3.612 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4245
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Ma con un presa centrale non si hanno 2 diodi soli ?
A me piacerebbe di più togliere qualche spira ogni avvolgimento dei secondari.
Premesso che la ca non è il mio forte ma pare che non sono il solo , non sono sicuro del fatto di aggiungere spire al centrale in controfase a quale dei 2 avvolgimenti ?sicuramente sarebbe più elegante togliere 4-5 spire ogni avvolgimento oppure aggiungerle in controfase ogni avvolgimento ossia a tutti e due , lavorando solo sul centrale ho dubbi di quello che può accadere , comunque bel problemino.
A me piacerebbe di più togliere qualche spira ogni avvolgimento dei secondari.
Premesso che la ca non è il mio forte ma pare che non sono il solo , non sono sicuro del fatto di aggiungere spire al centrale in controfase a quale dei 2 avvolgimenti ?sicuramente sarebbe più elegante togliere 4-5 spire ogni avvolgimento oppure aggiungerle in controfase ogni avvolgimento ossia a tutti e due , lavorando solo sul centrale ho dubbi di quello che può accadere , comunque bel problemino.
0
voti
Per ottenere la riduzione di entrambi i rami secondari dovresti fare due avvolgimenti da mettere in controfase a ciascuno.
Con un solo avvolgimento se su un lato si sottrae sull'altro lato si somma.
Ciao Alex.
Con un solo avvolgimento se su un lato si sottrae sull'altro lato si somma.
Ciao Alex.
600 Elettra
0
voti
Buonasera, dalla conferma di @stefanopc, direi che non mi funziona con un solo avvolgimento come volevo fare.
Per rispondere a @TITAN ed a @lelerelele che piùo meno sono della stessa idea; in effetti sarebbe più semplice togliere anche 10 spire, ma senz'altro su di un secondario si tolgono bene, è toglierle sull'altro secondario che probabilmente è sotto, a meno che non siano avvolti in bifilare ed allora dovrebbe essere risolvibile facilmente +- .
In questo post ho messo le possibilità che dovrei utilizzare per risolvere, in modo che quando mi porterà le casse avrò delle idee già con dei chiarimenti in più. Io ancora non ho il trasformatore sottomano, l'ho soltanto visto da un video che mi ha fatto il collega e la cosa che mi stava bene per fare questa modifica è che il trasformatore non è resinato, perciò modificabile.
Per rispondere alla domanda di
TITAN,
Grazie ragazzi, vi farò sapere
Per rispondere a @TITAN ed a @lelerelele che piùo meno sono della stessa idea; in effetti sarebbe più semplice togliere anche 10 spire, ma senz'altro su di un secondario si tolgono bene, è toglierle sull'altro secondario che probabilmente è sotto, a meno che non siano avvolti in bifilare ed allora dovrebbe essere risolvibile facilmente +- .
In questo post ho messo le possibilità che dovrei utilizzare per risolvere, in modo che quando mi porterà le casse avrò delle idee già con dei chiarimenti in più. Io ancora non ho il trasformatore sottomano, l'ho soltanto visto da un video che mi ha fatto il collega e la cosa che mi stava bene per fare questa modifica è che il trasformatore non è resinato, perciò modificabile.
Per rispondere alla domanda di

viene usato un ponte di diodi ed il centrale dei secondari a massa, per avere una tensione positiva ed una negativa.Ma con un presa centrale non si hanno 2 diodi soli ?
Grazie ragazzi, vi farò sapere

Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
setteali ha scritto:.
Per rispondere alla domanda diTITAN,
viene usato un ponte di diodi ed il centrale dei secondari a massa, per avere una tensione positiva ed una negativa.Ma con un presa centrale non si hanno 2 diodi soli ?
Grazie ragazzi, vi farò sapere
Hai ragione dimenticavo la tensione duale.
0
voti
Hai considerato di aggiungere spire al primario? Ci sarà da avvolgere di più, però il nucleo lavorerebbe più lontano dalla saturazione
-
SediciAmpere
3.000 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3481
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Hai gia le specifiche del trasformatore ? ... altrimenti devi procedere con il sistema "spannometrico" (approvato e riconosciuto dall'istituto nazionale pesi e misure
)
Tipo, avvolgere una decina di spire di filo isolato al trasformatore, misurando la tensione sui secondari prima e dopo averlo collegato in serie al primario, cosi avresti un rapporto fra numero di spire aggiunte e riduzione della tensione per sapere quante spire aggiungere con l'avvolgimento definitivo (che puo benissimo rimanere anche all'esterno del secondario, basta isolare bene)

Tipo, avvolgere una decina di spire di filo isolato al trasformatore, misurando la tensione sui secondari prima e dopo averlo collegato in serie al primario, cosi avresti un rapporto fra numero di spire aggiunte e riduzione della tensione per sapere quante spire aggiungere con l'avvolgimento definitivo (che puo benissimo rimanere anche all'esterno del secondario, basta isolare bene)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.183 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3509
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Etemenanki ha scritto: basta isolare bene
una metrata di volgare cavo elettrico da 0.75mm² col suo isolamento recuperato da un vecchio phon o aspirapolvere potrebbe fare allo scopo?
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti