Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Riduzione della tensione di un trasformatore toroidale.

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[11] Re: Riduzione della tensione di un trasformatore toroidale.

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 14 feb 2023, 9:12

Ma anche 0.5 o meno, tanto stiamo parlando di una prova al volo sul primario con i secondari a vuoto, basta che sia sufficente per avvolgere una decina di spire (sui toroidali e' considerata una spira ogni volta che il cavo passa al centro del toroide)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.491 3 5 10
Master
Master
 
Messaggi: 3708
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[12] Re: Riduzione della tensione di un trasformatore toroidale.

Messaggioda Foto Utentesetteali » 14 feb 2023, 11:52

setteali ha scritto:Mi saranno portate due casse amplificate da 300 W,...............


Ovviamente , quando ti portano l'apparecchio, ti rendi conto di come sono stati " dei semplicioni " a trovare il difetto e indirizzare un tipo di riparazione :D :D

Allora, per quanto riguarda i condensatori elettrolitici che erano gonfi, non era vero niente, era solo la copertura in testa di plastica che era gongiata, ho dovuto toglierla per far sì che se ne rendesse di conto. E questa è una!

L'altra soluzione che doveva essere eseguita per rimediare alla tensione troppo alta sugli elettrolitici, si è risolta semplicemente, perché il trasformatore aveva il foro centrale riempito di resina per poterlo fermare :D :D

Tutto questo perché la cassa quando veniva accesa faceva il classico " bump " perché non aveva un anti-bump e questo senz'altro era già presente in origine :mrgreen: :mrgreen:
Gli ho dato un timer per ritardare la connessione del tweeter e del woofer.

Aiai che riparatori accorti!

Un geazie a tutti che mi hanno risposto.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,4k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5308
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[13] Re: Riduzione della tensione di un trasformatore toroidale.

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 14 feb 2023, 22:32

setteali ha scritto:L'altra soluzione che doveva essere eseguita per rimediare alla tensione troppo alta sugli elettrolitici, si è risolta semplicemente, perché il trasformatore aveva il foro centrale riempito di resina per poterlo fermare :D :D

E quindi come hai fatto? Condensatori da 100V ?
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.130 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3639
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[14] Re: Riduzione della tensione di un trasformatore toroidale.

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 14 feb 2023, 23:09

https://grangeramp.com/product/mosfet-b-drop-kit-2/

Ma si può anche evitare di comprare il Kit se si preferisce l'autocostruzione

MOSFET B+ Reducer - Amplified Zener.pdf
(56.15 KiB) Scaricato 65 volte


Stampare il pdf al 100% per ottenere le PCB corrette in dimensioni

Qui si può vedere il contenuto del pdf

MOSFET B+ Reducer - Amplified Zener.jpg
MOSFET B+ Reducer - Amplified Zener.jpg (48.71 KiB) Osservato 2148 volte


K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
4.300 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 3194
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[15] Re: Riduzione della tensione di un trasformatore toroidale.

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 15 feb 2023, 0:12

Foto UtenteKagliostro, ho capito male o quel dispositivo applicato tra presa centrale e riferimento riduce la tensione del secondario del trasformatore di una quantità pari a metà del valore dello zener ? :?
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,6k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13829
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[16] Re: Riduzione della tensione di un trasformatore toroidale.

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 15 feb 2023, 9:04

Quello è un pre-regolatore, potrebbe andare bene ma va messo dopo il ponte a diodi e ce ne vogliono due, uno per la tensione positiva e uno con il mosfet a canale P per la tensione negativa, e due alette di raffreddamento belle grandi ,almeno da 1,5K/W
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.130 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3639
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

1
voti

[17] Re: Riduzione della tensione di un trasformatore toroidale.

Messaggioda Foto Utentesetteali » 15 feb 2023, 14:10

SediciAmpere ha scritto:
setteali ha scritto:.....
E quindi come hai fatto? Condensatori da 100V ?


Niente di complicato, è stato lasciato come in origine.

Devi sapere che le cose complicate vengono ancora più complicate quando si fanno deduzioni su fantasie che si creano su un guasto che non esiste.
Cercherò di spiegarlo, non è semplice....
Mi telefona Tizio che è un riparatore qui in zona:

Tizio: ce l'ai dei condensatori elettrolici da 4700 uF più alti di 63V ?
Io: Sì li ho da 80 V, quanti te ne occorre?
Tizio: Me ne servono 4, li devo cambiare su una cassa amplificata perché i suoi sono GONFI e l'amplificatore fa rumore.
Io : Gli do i condensatori da 4700 UF 80 V.
Tizio: Mi telefona e mi dice che l'amplificatore fa sempre il solito rumore e sui condensatori ci sono 81 V.
IO: Gli dico che 81 V sono troppi per quei condensatori e quindi o compera dei condensatori da 100V o si riduce la tensione del trasformatore.
Tizio: Riduciamo la tensione al trasformatore. Ti porto le due casse e me lo fai te!
Io: Va bene! Dopo qualche giorno mi porta le casse e ne apro una che aveva cambiato i condensatori e faccio i controlli.
- I condensatori originali non erano gonfi, ma si era gonfiata solo la plastica, quindi inutile ridurre la tensione sul trasformatore ed inutile cambiarli.
-Il rumore che faceva era il " bump " all'accensione .
-Gli ho messo un timer di 3" sul Woofer e Tweeter ed è finita così :mrgreen:

Ci ha lavorato 10 giorni , senz'altro non continuativi, per un guasto che in pratica aveva inventato Tizio e che poi si è risolto con un altro tipo di intervento ||O ||O
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,4k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5308
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[18] Re: Riduzione della tensione di un trasformatore toroidale.

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 15 feb 2023, 14:52

setteali ha scritto:...
Ci ha lavorato 10 giorni , senz'altro non continuativi, per un guasto che in pratica aveva inventato Tizio e che poi si è risolto con un altro tipo di intervento ||O ||O


Ma non e' una cosa che capita almeno nel 50% dei casi ? :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.491 3 5 10
Master
Master
 
Messaggi: 3708
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[19] Re: Riduzione della tensione di un trasformatore toroidale.

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 15 feb 2023, 16:09

@ Foto Utenteclaudiocedrone & Foto UtenteSediciAmpere

Quel circuito è fatto per essere collegato tra la presa centrale del trasformatore e la massa o, nel caso il trasformatore non abbia la presa centrale e la tensione venga raddrizzata con un ponte di diodi (anzichè con solo due diodi), tra il negativo del ponte e massa

La tensione viene ridotta del valore dello zener, solo la metà del valore dello zener nel caso si usi un duplicatore di tensione

Questo è l'uso per cui è previsto, non avevo capito che si trattasse di un alimentatore duale con zero centrale e tensione positiva e negativa

Effettivamente l'uso previsto sarebbe per tensioni elevate e basse correnti ma si può applicare anche nel caso di tensioni più ridotte e correnti più elevate, ovviamente tenendone conto per quanto riguarda la dissipazione

Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
4.300 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 3194
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[20] Re: Riduzione della tensione di un trasformatore toroidale.

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 16 feb 2023, 0:11

Ok, quindi è fatto per tensione singola, anodica dei finali di potenza a valvole; comunque allora lo "Zener di potenza" con Mosfet che avevo ipotizzato in un mio thread si può fare, non è solo una strampalata ipotesi della mia mente bacata :lol:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,6k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13829
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti