Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Risoluzione circuito con generatori di corrente reali

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[11] Re: Risoluzione circuito con generatori di corrente reali

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 5 gen 2023, 17:25

Tornando quindi al circuito originale, vado a calcolare le tensioni ai capi dei resistori:

V_{R1} = R_{1} \cdot (I-I_{G1}) = 5 \cdot(3-6) = -15\ V
V_{R2} = R_{2} \cdot (I+I_{G2}) = 3 \cdot(3+2) = 15\ V
V_{R3} = R_{3} \cdot (I-I_{G3}) = 5 \cdot(3-2) = 5\ V
V_{R4} = R_{4} \cdot (I-I_{G4}) = 5 \cdot(3-4) = -5\ V


Dipende dalle convenzione prese per i segni.
Per me la corrente di ogni generatore si richiude sulla resistenza a meno della corrente I erogata nell'anello, per cui il risultato delle formule si inverte di segno.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5765
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[12] Re: Risoluzione circuito con generatori di corrente reali

Messaggioda Foto UtenteSteSim » 5 gen 2023, 17:53

Ora è tutto chiaro :ok:

Avevo preso alla lettera quanto avevi scritto nel primo post
MarcoD ha scritto:La corrente in R1 sarà la I meno la corrente IG1.
La tensione sarà R1 x ( I - IG1)


Grazie
Avatar utente
Foto UtenteSteSim
20 3
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 1 gen 2023, 19:51

0
voti

[13] Re: Risoluzione circuito con generatori di corrente reali

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 6 gen 2023, 11:32

Oltre a questo procedimento potresti anche usare (invece di LTSpice...) un altro metodo per risolvere il circuito, ad es. sfruttare il principio di sovrapposizione degli effetti essendo tutto lineare.
Spegni tutti i generatori meno uno (a turno) e ti rimane un partitore di corrente.
Ad es., posto Rs la somma delle R, in R4 scorre, considerando positiva la corrente nella R come la freccia riportata nel testo,
Ir4 = (-Ig1)*R1/Rs + Ig2*R2/Rs + (-Ig3)*R3/Rs + Ig4*(Rs-R4)/Rs =
-6*5/18+2*3/18-2*5/18+4*13/18=(-30+6-10+52)/18 = 1A

PS. Quando fai dei circuiti "equivalenti" attenzione, poiché non sono del tutto equivalenti, inoltre chiama i vari componenti con un proprio nome senza riutilizzare quelli originali (anche se fossero uguali come le Rth che hai trovato ti risultano uguali alle R originali), così sarà meno facile sbagliare.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.745 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2642
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[14] Re: Risoluzione circuito con generatori di corrente reali

Messaggioda Foto UtenteSteSim » 6 gen 2023, 20:13

Grazie della risposta Foto UtenteGioArca67. In realtà avevo usato LTSpice solo per verificare che i calcoli fossero corretti, dato che sul testo erano sbagliati. Molto interessante il metodo che mi stai segnalando, però non arrivo a capire come hai usato il partitore di corrente e come hai ricavato la formula.

Ho fatto esercizi sia con la sovrapposizione degli effetti che col partiore di corrente. Quest'ultimo però lo applico ad un parallelo, conoscendo la corrente entrante.

Saresti così gentile da aggiungere qualche passaggio?
Avatar utente
Foto UtenteSteSim
20 3
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 1 gen 2023, 19:51

0
voti

[15] Re: Risoluzione circuito con generatori di corrente reali

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 6 gen 2023, 20:24

Prendi Ig1
Disattiva tutti gli altri (generatori di corrente -> circuito aperto)
R2, R3 ed R4 sono in serie
Questa serie è in parallelo a R1 (e a IG1)
Codice: Seleziona tutto
-----------
|    |    |
R2   |    |
|    |    |
R3  R1   IG1
|    |    |
R4   |    |
|    |    |
-----------
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.745 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2642
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[16] Re: Risoluzione circuito con generatori di corrente reali

Messaggioda Foto UtenteSteSim » 6 gen 2023, 21:01

Che è esattamente lo schema che mi ero fatto su carta dopo aver letto la tua risposta. Prendendo il ragionamento su un singolo generatore (ad esempio IG1), aprendo gli altri, non dovrebbe essere questa l'equazione?

I_{R1} = \frac{ I_{G1} \cdot (R2+R3+R4)}{RS}
Avatar utente
Foto UtenteSteSim
20 3
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 1 gen 2023, 19:51

0
voti

[17] Re: Risoluzione circuito con generatori di corrente reali

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 6 gen 2023, 21:12

Sì certo (del resto Rs-R1 vale proprio R2+R3+R4), e in R2?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.745 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2642
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[18] Re: Risoluzione circuito con generatori di corrente reali

Messaggioda Foto UtenteSteSim » 6 gen 2023, 23:52

In R2 farei lo stesso ragionamento:

I_{R2} = \frac{ I_{G2} \cdot (R1+R3+R4)}{RS}
Avatar utente
Foto UtenteSteSim
20 3
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 1 gen 2023, 19:51

0
voti

[19] Re: Risoluzione circuito con generatori di corrente reali

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 7 gen 2023, 0:21

Qual è la corrente che scorre in R2 dovuta a Ig3, considerate positive quelle concordi al verso indicato nel testo??

Cerca di interpretare l'espressione che ho scritto io, ed esprimilo a parole.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.745 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2642
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

2
voti

[20] Re: Risoluzione circuito con generatori di corrente reali

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 7 gen 2023, 15:23

Due osservazioni generali, che possono sempre venire utili.

Quando si usa la sovrapposizione degli effetti nei sistemi lineari, si possono calcolare le tensioni e le correnti totali sommando i vari contributi, MA non si possono trovare le potenze "parziali" sommandone i contributi perche il calcolo della potenza non e` una operazione lineare.

Con le trasformazioni Thévenin Norton non si cambia il funzionamento del resto del circuito, ma le potenze generate o dissipate dai componenti dell'equivalente possono cambiare. Ci sono dei casi in cui anche passando a un eq. non si perdono le potenze (quando si parte da un solo generatore e una sola resistenza) ma e` meglio non fidarsi altrimenti si rischia di usare questa proprieta` anche quando non si puo`.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20405
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti