Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Dubbio su commutatore rotativo

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[11] Re: Dubbio su commutatore rotativo

Messaggioda Foto Utentexcimix » 11 gen 2023, 9:30

Theodoro ha scritto:Non si trovano spesso. E' facile trovare commutatori rotativi a 2 vie 12 posizioni.
Essi possono essere ridotte di vie semplicemente e ovviamente,non usandone una ma possono anche essere ridotti di posizione spostando una biglia di ferro nel perno...invece di arrivare a 12 scatti si blocca magari a 3 o 4 scatti.


Grazie, qualcosa avrei trovato.
Ma praticamente, come va cablato? fai conto di parlare con un bambino, non li ho mai visti cablati.

Grazie
Avatar utente
Foto Utentexcimix
0 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 gen 2022, 12:05

0
voti

[12] Re: Dubbio su commutatore rotativo

Messaggioda Foto Utentexcimix » 11 gen 2023, 9:32

nicsergio ha scritto:Se le lampade sono a 230 V, io userei un relè commutatore passo-passo comandato da un semplice pulsante, ad esempio il Finder 27.05 se non sbaglio fa proprio la sequenza da te indicata.



Grazie per la dritta.
Non ho specificato essere delle lampadine per lampade da tavolo, il relè mi viene difficile piazzarlo.

Saluti
Avatar utente
Foto Utentexcimix
0 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 gen 2022, 12:05

0
voti

[13] Re: Dubbio su commutatore rotativo

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 11 gen 2023, 11:26

Grazie, qualcosa avrei trovato.
Ma praticamente, come va cablato? fai conto di parlare con un bambino, non li ho mai visti cablati.

Il contatto "centrale", è verso il centro del commutatore, i vari periferici sulla circonferenza.
Se hai un tester o anche solo una pila con lampadina in serie, puoi " battere " i vari contatti per le differenti posizioni e comprendere come cablarli. O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5764
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

Precedente

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti