Alimentatore
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
28 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
[21] Re: Alimentatore
a parte questa prova, per portare 220 V all'ingresso del trasformatore invece di 100v cosa posso fare?
-
trittico69
14 1 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 3 feb 2009, 22:24
0
voti
[22] Re: Alimentatore
La tua domanda ha poco senso. Devi tenere presente che in quel circuito le tensioni sono relative perché non sono stabilizzate e sono condizionate dal carico. Dovresti chiarire meglio la risposta di funzionamento di quel circuito e spiegare come intenderesti utilizzarlo.
0
voti
[23] Re: Alimentatore
vorrei tenerlo per un eventuale utilizzo, per adesso non mi serve. se togliessi una resistenza in serie al potenziometro arriverebbe 220 V al trasformatore? o brucio qualcosa?
-
trittico69
14 1 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 3 feb 2009, 22:24
0
voti
[25] Re: Alimentatore
vorrei tenerlo per un eventuale utilizzo, per adesso non mi serve. se togliessi una resistenza in serie al potenziometro arriverebbe 220 V al trasformatore? o brucio qualcosa?
Dovresti poter collegare direttamente i fili fase e neutro ai morsetti 220 V e 0V del primario del trasformatore.
Volendo potresti collegare la fase ai morsetti 380 al posto del 220, avresti le tensioni di uscita circa dimezzate, ma il rendimento del trasformatore sotto carico si dovrebbe abbassare un poco.

0
voti
[26] Re: Alimentatore
MarcoD ha scritto:Dovresti poter collegare direttamente i fili fase e neutro ai morsetti 220 V e 0V del primario del trasformatore.
Volendo potresti collegare la fase ai morsetti 380 al posto del 220
ma così facendo non sarebbe più variabile la tensione.
io invece dicevo visto che così com'è fatto con il potenziometro mi fa oscillare la tensione all'uscita da 0-12, se tolgo una resistenza, che è in serie al potenziometro, potrebbe passare più tensione e magari avere un variazione con il potenziometro da 0-220v
-
trittico69
14 1 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 3 feb 2009, 22:24
0
voti
[27] Re: Alimentatore
Potresti provare a sostituire al volo tutto l'accrocchio con un dimmer per carichi induttivi (da almeno 1kW, meglio se di piu), e vedere cosa ne esce ... ma personalmente userei un regolatore in DC, magari switching gia fatto, dal lato uscita, una cosa tipo ad esempio questi o simili https://it.aliexpress.com/item/32964383638.html
Non sara' il massimo, ma quasi sicuramente funzionera' meglio del regolare l'ingresso per variare l'uscita
Non sara' il massimo, ma quasi sicuramente funzionera' meglio del regolare l'ingresso per variare l'uscita

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
3.932 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
[28] Re: Alimentatore
@trittico69.
Ma che valore di tensione ti occorre in uscita dal circuito? Hai detto che va da zero a 12 V in alternata ma sembra non bastarti.
Tu vuoi aumentare la tensione sul primario del trasformatore per avere più tensione in uscita ma non è una modifica che può essere fatta senza criterio perché le resistenze che sono collegate al Gate del Triac dovrebbero essere state calcolate rispettando la tensione e la corrente di Gate. Per sapere fino a dove puoi spingerti con la modifica devi specificare tutti i valori dei componenti che fanno parte del circuito e in particolare confermare la sigla del Triac che se non sbaglio potrebbe essere un TRAL1225D, per valutare se è possibile diminuire il valore delle resistenze fisse. Poi lo schema che hai disegnato non mi sembra corretto. Il Diac non dovrebbe essere collegato in quel modo con uno dei due anodi chiuso tra due condensatori. Controlla meglio.
Ma che valore di tensione ti occorre in uscita dal circuito? Hai detto che va da zero a 12 V in alternata ma sembra non bastarti.
Tu vuoi aumentare la tensione sul primario del trasformatore per avere più tensione in uscita ma non è una modifica che può essere fatta senza criterio perché le resistenze che sono collegate al Gate del Triac dovrebbero essere state calcolate rispettando la tensione e la corrente di Gate. Per sapere fino a dove puoi spingerti con la modifica devi specificare tutti i valori dei componenti che fanno parte del circuito e in particolare confermare la sigla del Triac che se non sbaglio potrebbe essere un TRAL1225D, per valutare se è possibile diminuire il valore delle resistenze fisse. Poi lo schema che hai disegnato non mi sembra corretto. Il Diac non dovrebbe essere collegato in quel modo con uno dei due anodi chiuso tra due condensatori. Controlla meglio.
28 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti