Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Variare lunghezza solenoide

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[21] Re: Variare lunghezza solenoide

Messaggioda Foto Utentediscovery90 » 10 giu 2022, 22:44

Ho rifatto completamente e ho modificato il disegno. Nel file ci sono 2 prove,una con solenoide corto e una con solenoide lungo, quello lungo è il doppio di quello corto e il flusso è anche il doppio quindi non è un problema del ferro che ho usato come nucleo. Ho fatto come hai detto tu isidorokz e ho usato il multistrato (anche a me si trova in alto a destra) . Ora ho semplificato al massimo il disegno.
Allegati
Prove solenoide.zip
(10.58 KiB) Scaricato 36 volte
Avatar utente
Foto Utentediscovery90
5 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 set 2019, 23:18

0
voti

[22] Re: Variare lunghezza solenoide

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 11 giu 2022, 9:51

Ci puoi dire come hai "misurato" questo flusso e quant'è il valore che hai determinato nei due casi?

Spero non via "Flux linkage". :D
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,4k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13097
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[23] Re: Variare lunghezza solenoide

Messaggioda Foto Utentediscovery90 » 11 giu 2022, 13:27

È proprio tramite "flux linkage" che lo calcolo, credevo fosse quello #-o #-o #-o .
Mi da 0.6 weber su quello corto e 1.33 su quello lungo ?%
Avatar utente
Foto Utentediscovery90
5 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 set 2019, 23:18

0
voti

[24] Re: Variare lunghezza solenoide

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 11 giu 2022, 13:45

Ecco risolto l’enigma. :mrgreen:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,4k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13097
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[25] Re: Variare lunghezza solenoide

Messaggioda Foto Utentediscovery90 » 11 giu 2022, 13:57

Grande RenzoDF :D :-) , allora per il calcolo del flusso cosa devo usare?
Avatar utente
Foto Utentediscovery90
5 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 set 2019, 23:18

0
voti

[26] Re: Variare lunghezza solenoide

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 11 giu 2022, 14:04

Premesso che di sicuro conosci la differenza fra flusso e flusso concatenato (flux linkage), per calcolare il flusso devi scegliere attraverso quale superficie vuoi determinarlo ed integrare la componente normale di B attraverso la stessa, usando il pulsante apposito di FEMM e scegliendo “B, n”.
La superficie la individui tracciando un segmento (via destro mouse) fra due punti del modello, segmento che, in questo caso, grazie alla geometria assiale, andrà (a seconda della sua posizione e orientamento) ad individuare una corrispondente superficie di rotazione (circolare, conica o cilindrica).
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,4k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13097
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[27] Re: Variare lunghezza solenoide

Messaggioda Foto Utentediscovery90 » 12 giu 2022, 0:54

Però se io leggo il flusso concatenato e divido per le spire non dovrei trovarmi il flusso magnetico? Oppure è troppo semplice?
Avatar utente
Foto Utentediscovery90
5 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 set 2019, 23:18

0
voti

[28] Re: Variare lunghezza solenoide

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 12 giu 2022, 8:48

Non potendo aprire i file .FEM non seguo la discussione. Avevo chiesto se c'è un traferro, magari eguale nei due casi.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.989 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4859
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[29] Re: Variare lunghezza solenoide

Messaggioda Foto Utentediscovery90 » 12 giu 2022, 10:59

EcoTan ha scritto:Non potendo aprire i file .FEM non seguo la discussione. Avevo chiesto se c'è un traferro, magari eguale nei due casi.

L'ultimo file che ho mandato contiene 2 solenoidi circondati in aria senza ferro, in praticati solo bobine . Il primo è lungo 20 cm e largo 2 cm e il secondo è lungo 40 cm e largo uguale. Io credevo che il flusso si calcola con il pulsante flux linkage che invece calcola il flusso concatenato ( RenzoDF me lo ha fatto notare), invece il procedimento è diverso e per questo notavo sempre un flusso diverso. Però mi chiedo se posso calcolare il flusso anche dividendo il flusso concatenato per le spire.
Avatar utente
Foto Utentediscovery90
5 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 set 2019, 23:18

0
voti

[30] Re: Variare lunghezza solenoide

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 12 giu 2022, 12:33

discovery90 ha scritto:Però se io leggo il flusso concatenato e divido per le spire non dovrei trovarmi il flusso magnetico? Oppure è troppo semplice?

Scusa, ma che scopo avrebbe, a quale flusso porterebbe quel rapporto? ... ad un non meglio precisato flusso medio concatenato con una singola spira? ... che senso ha andare ad usare un software agli elementi finiti per poi calcolare un "fantasma" numerico. :mrgreen:

Prova invece ad andare, per esempio, a determinare i flussi interni ai due solenoidi in corrispondenza della loro sezione centrale, per poi confrontarli sia fra loro sia con il valore fornito dalla relazione teorica semplificata per un solenoide "lungo”. :D
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,4k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13097
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

PrecedenteProssimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti