Pagina 8 di 10

Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

MessaggioInviato: 14 giu 2021, 14:17
da cianfa72
PietroBaima ha scritto:si

Come e' possibile ? Inserendo un collegamento (cortocircuito) tra B e D nella seconda rete la tensione tra questi 2 morsetti sarebbe risultata nulla mentre nel primo circuito, abbiamo detto, e' diversa da zero.

Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

MessaggioInviato: 14 giu 2021, 14:45
da PietroBaima
fantasia ;-)

Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

MessaggioInviato: 14 giu 2021, 14:47
da PietroBaima
Conosci questo?

Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

MessaggioInviato: 14 giu 2021, 15:39
da cianfa72
PietroBaima ha scritto:Conosci questo?

Se capisco bene l'idea e' applicare la proprieta' di spostamento dei generatori di tensione al taglio in figura:

eliminando cosi il generatore E_x aggiungendolo opportunamente in serie al generatore E_v. Concordo che complessivamente la KVL di equilibrio delle tensioni alla maglia non cambia. Il punto e' che cambia la tensione ai morsetti tra B e D !

Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

MessaggioInviato: 14 giu 2021, 15:52
da PietroBaima
E allora? Il sistema deve avere le stesse soluzioni, mica la stessa forma...

Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

MessaggioInviato: 14 giu 2021, 16:01
da cianfa72
PietroBaima ha scritto:E allora? Il sistema deve avere le stesse soluzioni, mica la stessa forma...

Scusami ma non riesco a comprendere il punto....
Se io trasformo il primo fcj:


in questo:


la tensione tra i morsetti B e D diventa nulla. Come fanno ad essere i 2 circuiti esattamente equivalenti (le stesse tensioni e correnti esatte del primo)?

Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

MessaggioInviato: 14 giu 2021, 16:02
da PietroBaima
Hanno la stessa soluzione?

Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

MessaggioInviato: 14 giu 2021, 16:03
da cianfa72
PietroBaima ha scritto:Hanno la stessa soluzione?

Secondo me No.
Il ragionamento con lo spostamento del generatore mi torna se "ridefinisco" i morsetti

Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

MessaggioInviato: 14 giu 2021, 16:08
da PietroBaima
E allora o

1. hai sbagliato qualcosa o
2. è sbagliato il principio di equivalenza o
3. è sbagliato il metodo di spostamento dei generatori oppure
4. secondo te è sbagliato, ma facendo i conti viene invece giusto.

Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

MessaggioInviato: 15 giu 2021, 9:31
da cianfa72
PietroBaima ha scritto:4. secondo te è sbagliato, ma facendo i conti viene invece giusto.

Intanto ti ringrazio per la pazienza....leggendo il link indicato spostamento generatori mi risulta abbastanza chiaro come funziona...

I sistemi risolventi per le reti (1) e (2) di cui sotto sono identici




ciascuna delle due (sotto)reti a destra e a sinistra del taglio ha puntualmente le stessa soluzione in termini di tensioni/correnti nei vari rami tanto in (1) quanto in (2).

Il punto che volevo mettere in evidenza e' che tuttavia le tensioni tra un morsetto di interconnessione preso su un lato ed un altro preso sull'altro non coincidono nelle due reti.

Quindi ad esempio la tensione tra i morsetti A e C della rete (1) non e' la stessa tra i corrispondenti A e C della rete (2) analogamente ad es per la coppia di morsetti B e D.

Quindi le reti (1) e (2) sono da considerarsi equivalenti limitatamente alle soluzioni delle (sotto)reti a destra e sinistra del taglio (incluse ovviamente le tensioni/correnti di porta)