Per restare sul tema ho provato a buttare giu' alcuni appunti nel pdf allegato.
Che ne pensate ? Grazie
Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
0
voti
RenzoDF ha scritto:Giusto una domanda: cosa intendi per "rami a conduttanza nulla" ?
in pratica "circuiti aperti". E' un modo formale per poter costruire un albero che raggiunge tutti i nodi del quadripolo inclusi gli altri 3 morsetti a partire dal morsetto (comune) scelto come riferimento.
0
voti
RenzoDF ha scritto:Quindi un "albero" con un "ramo" inesistente ... davvero "interessante".
Se ci pensi e' un modo per formalizzare la scrittura delle equazioni di equilibrio KVL alle maglie fondamentali per tutta la rete - facendo intervenire in ogni caso le tensioni tra ciascun morsetto del quadripolo ed il morsetto comune.
A partire infatti da quelle KVL, le KCL di equilibrio agli N-1 nodi e le BCE di ciascun ramo e' possibile eliminare tutte le variabili "interne" al quadripolo facendo intervenire nelle restanti equazioni le sole tensioni tra ciascun morsetto ed il comune + le relative correnti. Questo procedimento giustifica in generale il modello di rete sbilanciata accessibile in questo caso da 3 porte (le 3 porte condividono naturalmente il morsetto comune).
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti