Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[81] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 15 giu 2021, 9:55

L’equivalenza è un concetto puntuale, non uniforme.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,0k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11737
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[82] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 15 giu 2021, 10:00

PietroBaima ha scritto:L’equivalenza è un concetto puntuale, non uniforme.

Ovvero ?
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

2
voti

[83] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 15 giu 2021, 10:02

Voglio dire che due reti si dicono equivalenti se hanno le stesse soluzioni al sistema risolvente.
Questo non significa che tutte le soluzioni del primo sistema sono contenute nel secondo.

Ti faccio un esempio: prendo un rete e ne semplifico un pezzo con Thevenin.
La rete semplificata avrà le stesse soluzioni della prima, ma non tutte. Mancano infatti tutte le tensioni e le correnti che si sono “perse” dentro l’equivalente Thevenin.

PS: chissà perché tutti fanno sempre gli esempi citando Thevenin, io incluso.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,0k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11737
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[84] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 15 giu 2021, 10:16

PietroBaima ha scritto:Ti faccio un esempio: prendo un rete e ne semplifico un pezzo con Thevenin.
La rete semplificata avrà le stesse soluzioni della prima, ma non tutte. Mancano infatti tutte le tensioni e le correnti che si sono “perse” dentro l’equivalente Thevenin.

Esatto, perche' in questo caso la parte di rete rappresentata con Thevenin "interagisce" con la parte di rete non semplificata attraverso le sole tensione/corrente di porta.

In ogni caso tornando a bomba, onestamente, non mi sentirei di dire che "da un punto di vista complessivo/nella loro interezza" la due reti di cui al post #4 sono da ritenersi equivalenti aggiungendo il collegamento in basso i morsetti B e D. Almeno per come (in mente mia) avevo posto la questione... :roll:
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

1
voti

[85] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 15 giu 2021, 10:18

Beh, devo dire che non mi piace quando qualcuno chiede qualcosa e chi risponde espone la soluzione completa subito. Se uno ci si gratta un po’ la testa sopra l’esperienza risultante è proporzionale al volume della forfora.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,0k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11737
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

1
voti

[86] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 15 giu 2021, 10:28

PietroBaima ha scritto:Beh, devo dire che non mi piace quando qualcuno chiede qualcosa e chi risponde espone la soluzione completa subito. Se uno ci si gratta un po’ la testa sopra l’esperienza risultante è proporzionale al volume della forfora.

Si si condivido, ti ringrazio per l'impegno profuso ;-)
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[87] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 15 giu 2021, 11:55

Prego e buona continuazione di sgrattazzate de capa qua sul forum :mrgreen:
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,0k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11737
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[88] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 15 giu 2021, 12:11

PietroBaima ha scritto:Voglio dire che due reti si dicono equivalenti se hanno le stesse soluzioni al sistema risolvente. Questo non significa che tutte le soluzioni del primo sistema sono contenute nel secondo.

Solo per ridirla in termini "piu' algebrici" : prese le due reti e scritte le equazioni di equilibrio di Kirchhoff + le equazioni costitutive degli elementi (BCE) possiamo risolvere andando ad effettuare per entrambi i sistemi l'eliminazione di Gauss di alcune variabili (nel caso specifico delle reti del post# 80 le tensioni tra le coppie di morsetti A,C e B,D).

Il sistema di equazioni risultanti nei 2 casi e' identico.
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[89] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 15 giu 2021, 12:27

Con un metodo qualunque, non solo con l’eliminazione di Gauss.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,0k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11737
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[90] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 15 giu 2021, 12:28

PietroBaima ha scritto:Con un metodo qualunque, non solo con l’eliminazione di Gauss.

Si certo, anche con la semplice "per sostituzione" ;-)
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

PrecedenteProssimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti