riprendo nella sezione di Elettrotecnica l'argomento gia' presentato qui.
Ho provato a sviluppare il circuito di esempio che ha soluzione unica. Se scegliamo invece di risolverlo impiegando la rappresentazione 2-porte
![\left[ Z \right] \left[ Z \right]](/forum/latexrender/pictures/6107ab431e91032b553f361741d7a9f0.png)
Aggiungendo l'equazione di equilibrio delle tensioni alla maglia (non inclusa), il sistema diventa determinato la cui soluzione e' quella del primo sistema con I2 = 3/4.
Se ho fatto bene i conti sembrerebbe un esempio di quanto segue: l'uso di una rappresentazione 2-porte di un quadripolo per la risoluzione di un circuito in cui e' inserito richiede la verifica della soluzione ottenuta.
Come le vedete ? Grazie.