Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[61] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 14 giu 2021, 12:26

PietroBaima ha scritto:
cianfa72 ha scritto:Forse il punto sul quale non sono stato sufficientemente chiaro sin dall'inizio, e' che i morsetti A,B,C e D della seconda rete fidocadj sono esattamente gli stessi morsetti A,B,C e D (nello stesso ordine) della prima rete.

Nono, sei stato chiarissimo.
Ti ripeto ancora di fare i conti.
Cosa manca, allora per rendere equivalenti le due reti?
Quale equazione le rende equivalenti?

L'equazione KVL della prima rete non presente nella seconda e': E_v = V_{\beta} - V_{\alpha} ovvero
2I_1 = 5I_1 + 4I_2

Nella seconda rete i due bipoli \beta e \gamma si ritrovano di fatto in serie dando "origine" al bipolo descritto dalla seconda equazione della rappresentazione Z: V_2 = 4I_1 + 4I_2

Se ora nella seconda rete aggiungo il collegamento tra B e D ottengo per la KVL:
2I_1 = V_2 - V_1 = 4I_1 + 4I_2 - I_1 - 4I_2 = 3I_1 ovvero I_1=0 che non e' soluzione del prima rete.

Forse quello che va inserito tra B e D e' un bipolo....non un semplice collegamento (cortocircuito).
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[62] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 14 giu 2021, 12:27

Continua, continua a calcolare...

Le equazioni hanno la risposta! :mrgreen:
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
86,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11676
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[63] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 14 giu 2021, 12:30

PietroBaima ha scritto:Continua, continua a calcolare...
Le equazioni hanno la risposta! :mrgreen:

Sorry, se quello che va inserito tra B e D non e' un bipolo allora non so proprio come procedere....
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[64] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 14 giu 2021, 12:33

Non ho detto che non può essere un bipolo.
Tutto ciò che rende i due set di equazioni equivalenti deve dare origine ad un circuito equivalente.
Puoi mettere pure 15 operazionali se vuoi e se funziona. Non essere vincolato a cosa DEVE essere, ma pensa a cosa può essere.

Una domanda perfida é: quale è il bipolo minimo che rende le due reti equivalenti?
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
86,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11676
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[65] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 14 giu 2021, 12:45

PietroBaima ha scritto:Non ho detto che non può essere un bipolo.
Tutto ciò che rende i sue set di equazioni equivalenti deve dare origine ad un circuito equivalente.
Puoi mettere pure 15 operazionali se vuoi e se funziona. Non essere vincolato a cosa DEVE essere, ma pensa a cosa può essere.

Una domanda perfida é: quale è il bipolo minimo che rende le due reti equivalenti?

potrebbe essere un generatore di tensione tra i morsetti B e D della seconda rete in modo da rendere verificata la KVL mancante.
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[66] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 14 giu 2021, 13:09

prova
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
86,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11676
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[67] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 14 giu 2021, 14:03

PietroBaima ha scritto:prova

Allora...aggiungo un generatore controllato di tensione V_x (con I_x indico la corrente attraverso il generatore stesso) tra i morsetti B e D della seconda rete con relazione costitutiva: V_a = 2I_1 + 4I_2

Le equazioni circuitali diventano:

E_a = R_1I_a + I_1 + 4I_2
E_b = R_2I_b + 4I_1 + 4I_2
E_v = 4I_1 + 4I_2 + V_x - I_1 - 4I_2 = 4I_1 + 4I_2 + 2I_1 + 4I_2 -I_1 -4I_2 = 5I_1 + 4I_2
I_a = I_1 + I_v
I_2 = I_b + I_v
I_x = I_v

A questo punto i sistemi risolventi delle due reti sono formalmente identici per cui le reti risultano equivalenti.
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[68] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 14 giu 2021, 14:08

potevi mettere un corto bd e modificare quello sopra.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
86,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11676
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[69] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 14 giu 2021, 14:09

PietroBaima ha scritto:potevi mettere un corto bd e modificare quello sopra.

Intendi il generatore controllato di tensione E_v ?
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[70] Re: Condizioni impiego rappresentazione 2-porte quadripolo

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 14 giu 2021, 14:10

si
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
86,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11676
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

PrecedenteProssimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti