Pagina 2 di 4
Re: Esercizio Thevenin

Inviato:
16 mag 2021, 19:32
da Ste23
No intendevo punto due come la domanda B) cioè la tensione a vuoto... non la lettura dell’amperometro che dicevi, se ho capito bene, banale
Re: Esercizio Thevenin

Inviato:
16 mag 2021, 19:36
da RenzoDF
Ah, ok.

... ma forse con Millman fai prima.
Re: Esercizio Thevenin

Inviato:
16 mag 2021, 19:41
da Ste23
L’amperometro dovrebbe leggere solamente il valore di A1 (stesso segno)... quindi 16A perché E1 circola solo nella maglia chiusa che non interessa l’amperometro mentre per A1 ho un solo percorso chiuso che quindi ha tutto la stessa corrente. Spero di aver detto bene
Re: Esercizio Thevenin

Inviato:
16 mag 2021, 20:29
da EdmondDantes
Il morsetto contrassegnato dell'amperometro qual e'? Quello indicato con l'asterisco?
Re: Esercizio Thevenin

Inviato:
16 mag 2021, 20:30
da Ste23
Si quello con * è il morsetto contrassegnato
Re: Esercizio Thevenin

Inviato:
16 mag 2021, 20:31
da EdmondDantes
Dunque?
PS
Con E1 intendi A1, giusto?
O intendi la tensione impressa dal generatore ideale di tensione E1?
Re: Esercizio Thevenin

Inviato:
16 mag 2021, 20:36
da Ste23
No scusa, Con E1 intendevo E3... della parte di destra che sto considerando
Re: Esercizio Thevenin

Inviato:
16 mag 2021, 20:42
da EdmondDantes
Da quando le tensioni circolano?
Comunque, ritornando in argomento.
Il generatore ideale di corrente impone la corrente di lato, pertanto quest'ultima non sara' influenzata da nessun altro fattore esterno.
L'amperometro si trova in serie al generatore ideale di corrente, ma con il morsetto contrassegnato in opposizione rispetto al verso del riferimento di corrente A1. Dunque?
Re: Esercizio Thevenin

Inviato:
16 mag 2021, 20:49
da Ste23
Quindi l’amperometro legge il valore di A1 con segno opposto cioè -16Amperre più il valore di della corrente E3/(R/2)?
Re: Esercizio Thevenin

Inviato:
16 mag 2021, 20:54
da EdmondDantes
Ho capito.
PS
Il tuo computer non ti permette di usare nemmeno

?
