si può fare, ora è un po' un casino scrivere tutto, dovrei fare una scansione dal libro di elettrotecnica, ma non riesco al momento.
per caso hai l'olivieri ravelli, volume 1?
calcolo della potenza in un trifase
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
amrit ha scritto: sono fase -neutro
ma c'è un modo per trovare la il fattore di potenza, senza sapere la potenza reattiva e quella attiva ?
Puoi trovare il cosfi inserendo un wattmetro, un amperometro e un voltmetro, come schema postato.
La potenza attiva assorbita: corrisponde a quella misurata dal wattmetro.
Con i valori di V, P e I si determinano, in modo indiretto, quelli della potenza apparente, del fattore di potenza e della potenza reattiva dell’utilizzatore usando le seguenti relazioni:



-
StefanoSunda
2.576 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1714
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
Buonasera, riprendo questo post:
Scusate se la domanda è un po' banale.
Se in un sistema trifase con neutro, volessi misurare la potenza "in maniera grossolana" soltanto misurando con un TA la corrente solo su una fase, ipotizzando un carico equilibrato e che la tensione sia sempre 400V e cosfi 0.9, ipotizzando di leggere 30A :
la formula è P=400*30*1.73*0.9 ?
Seconda questione.
Immaginiamo di avere un sistema trifase senza neutro, carico resistivo (cosfi=1) e equilibrato. Secondo il metodo aron, se non sbaglio si sommano le due potenze dei due Wattmetri che ad esempio misureranno P= 400Vx30A + 400Vx30A = 24000W
perché se in questo caso uso la formula di cui sopra torna un risultato diverso?
P=400*30*1.73 = 20760W
Grazie
Scusate se la domanda è un po' banale.
Se in un sistema trifase con neutro, volessi misurare la potenza "in maniera grossolana" soltanto misurando con un TA la corrente solo su una fase, ipotizzando un carico equilibrato e che la tensione sia sempre 400V e cosfi 0.9, ipotizzando di leggere 30A :
la formula è P=400*30*1.73*0.9 ?
Seconda questione.
Immaginiamo di avere un sistema trifase senza neutro, carico resistivo (cosfi=1) e equilibrato. Secondo il metodo aron, se non sbaglio si sommano le due potenze dei due Wattmetri che ad esempio misureranno P= 400Vx30A + 400Vx30A = 24000W
perché se in questo caso uso la formula di cui sopra torna un risultato diverso?
P=400*30*1.73 = 20760W
Grazie
-
arabino1983
495 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
1
voti
arabino1983 ha scritto:Se in un sistema trifase con neutro, volessi misurare la potenza "in maniera grossolana" soltanto misurando con un TA la corrente solo su una fase, ipotizzando un carico equilibrato e che la tensione sia sempre 400V e cosfi 0.9, ipotizzando di leggere 30A :
la formula è P=400*30*1.73*0.9 ?
Si, anche se nel caso reale è praticamente impossibile che tu abbia il carico perfettamente equilibrato e la tensione sempre costante.
Il neutro è comunque ininfluente, dato che se il carico è perfettamente equilibrato non circola corrente.
arabino1983 ha scritto:Immaginiamo di avere un sistema trifase senza neutro, carico resistivo (cosfi=1) e equilibrato. Secondo il metodo aron, se non sbaglio si sommano le due potenze dei due Wattmetri che ad esempio misureranno P= 400Vx30A + 400Vx30A = 24000W
perché se in questo caso uso la formula di cui sopra torna un risultato diverso?
P=400*30*1.73 = 20760W
Non puoi calcolare in quel modo le potenze misurate dai wattmetri.
Collegandoli secondo l'inserzione Aron ci sono degli sfasamenti tra corrente e tensione lette dallo strumento, per cui la lettura non sarà di 12 kW ma di 10380 W circa
La corrente di fase è in fase con la tensione stellata, ma è sfasata di 30° con quella concatenata, che è la tensione letta dal wattmetro. Per cui nella formula che hai usato per il calcolo delle lettura, manca un coseno di 30°
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
Perfetto! Grazie mille. La formula la avevo ripresa dal link di Wikipedia inserito in un precedente post
-
arabino1983
495 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
Non ho capito se vuoi sealizzare un sistema di misura trifase di potenza, nel caso io farei così, leggi i valori di tensione picco, poi dividi per radice di 2, stessa cosa per la corrente, questo per ogni fase, per leggere lo sfasamento, andrei a leggere il tempo che intercorre tra il passaggio per lo zero delle due grandezze, con il micro si fanno poi i calcoli dovuti.
saluti.
saluti.
-
lelerelele
3.612 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4245
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Scusami ma per fare tutto ciò faccio prima a mettere un multimetro. No io ho solo a disposizione un TA.
-
arabino1983
495 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1914
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
con un solo TA, misuri una sola corrente, poi devi misurare la tensione, poi lo sfasamento, e ti calcoli la potenza di un sistema equilibrato, se non lo è hai una misura inutile.arabino1983 ha scritto:Scusami ma per fare tutto ciò faccio prima a mettere un multimetro. No io ho solo a disposizione un TA.
con un multimetro, misuri o la corrente o la tensione, sempre di una sola fase, a meno che sia uno strumento specializzato, non un semplice tester.
saluti.
-
lelerelele
3.612 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4245
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti