Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Elettricità e potenziale elettrico

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[21] Re: Elettricità e potenziale elettrico

Messaggioda Foto Utentekarmel » 16 mar 2014, 17:32

DirtyDeeds ha scritto:Questo qui sotto è un modello circuitale più realistico che tiene conto anche di altre sorgenti di disturbo, sia DC che AC (p.es. rete a 230 V):


Il circuito con eventuale segnale di disturbo evidenziato dall' amico Dirty ,penso che possa ingenerare un po' di confusione in quanto le resistenze R3 e R4 normalmente sono di un ordine di grandezza n volte superiore a quello delle resistenze R1 e R2.
Infatti se se R1e R2 sono dell'ordine dei megaohm, quello delle resistenze R3 e R4 debbono essere dell'ordine dei Gohm, altrimenti dall'analisi circuitale risulterebbe una ddp ai capi della batteria sempre di 24 volt ma di tipo sinusoidale( ad esempio nel caso di rete a 230 volt).
Pertanto nell'ambito delle misure "reali " ordinarie( come quelle che facciamo nella normale attivita' tecnica) e degli errori accettabili ,possiamo considerare la batteria un sistema praticamente "chiuso "e quindi omettere le resistenze R3 e R4 nel circuito equivalente.
Saluti
Avatar utente
Foto Utentekarmel
55 1 2
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 27 gen 2014, 23:16

0
voti

[22] Re: Elettricità e potenziale elettrico

Messaggioda Foto UtenteDirtyDeeds » 16 mar 2014, 17:34

cianfa72 ha scritto:1- la connessione tra l'accumulatore (schermato) e il voltmetro avviene con cavo (coassiale) schermato ?


In realtà avevo semplificato un pochino il disegno, in genere si usa un cavo triassiale con un conduttore di schermo e uno di guardia. Lo schema diverrebbe:



cianfa72 ha scritto:2- cosa e' e che funzione ha l'Amplificatore di guardia ?


L'amplificatore di guardia ha lo scopo di mantenere il conduttore di guardia al potenziale del terminale della pila (una volta raggiunto il bilanciamento), in modo da eliminare l'effetto della resistenza di perdita del cavo coassiale.
It's a sin to write sin instead of \sin (Anonimo).
...'cos you know that cos ain't \cos, right?
You won't get a sexy tan if you write tan in lieu of \tan.
Take a log for a fireplace, but don't take log for \logarithm.
Avatar utente
Foto UtenteDirtyDeeds
55,9k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7012
Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
Località: Somewhere in nowhere

0
voti

[23] Re: Elettricità e potenziale elettrico

Messaggioda Foto UtenteDirtyDeeds » 16 mar 2014, 17:36

karmel ha scritto:in quanto le resistenze R3 e R4 normalmente sono di un ordine di grandezza n volte superiore a quello delle resistenze R1 e R2.


No, rispetto al problema posto in [1], sono dello stesso ordine di grandezza.

karmel ha scritto:,possiamo considerare la batteria un sistema praticamente "chiuso "e quindi omettere le resistenze R3 e R4 nel circuito equivalente.


Non per ciò che vuole misurare l'op secondo il messaggio in [1].
It's a sin to write sin instead of \sin (Anonimo).
...'cos you know that cos ain't \cos, right?
You won't get a sexy tan if you write tan in lieu of \tan.
Take a log for a fireplace, but don't take log for \logarithm.
Avatar utente
Foto UtenteDirtyDeeds
55,9k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7012
Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
Località: Somewhere in nowhere

0
voti

[24] Re: Elettricità e potenziale elettrico

Messaggioda Foto Utentekarmel » 16 mar 2014, 17:54

DirtyDeeds ha scritto:
No, rispetto al problema posto in [1], sono dello stesso ordine di grandezza.


Non capisco bene, allora nel circuito postato(19) che ddp abbiamo ai capi della batteria?
Avatar utente
Foto Utentekarmel
55 1 2
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 27 gen 2014, 23:16

0
voti

[25] Re: Elettricità e potenziale elettrico

Messaggioda Foto UtenteDirtyDeeds » 16 mar 2014, 17:59

Ai capi della batteria hai la tensione della batteria (p.es. 12 V); tra ciascun polo e la terra hai un potenziale variabile e indefinibile. Foto Utentecianfa72 era interessato a questo potenziale.
It's a sin to write sin instead of \sin (Anonimo).
...'cos you know that cos ain't \cos, right?
You won't get a sexy tan if you write tan in lieu of \tan.
Take a log for a fireplace, but don't take log for \logarithm.
Avatar utente
Foto UtenteDirtyDeeds
55,9k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7012
Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
Località: Somewhere in nowhere

0
voti

[26] Re: Elettricità e potenziale elettrico

Messaggioda Foto Utentekarmel » 16 mar 2014, 18:27

karmel ha scritto:.., altrimenti dall'analisi circuitale risulterebbe una ddp ai capi della batteria sempre di 24 volt ma di tipo sinusoidale( ad esempio nel caso di rete a 230 volt).


Dall'analisi del tuo circuito Dirty si riscontrano delle tensioni verso terra dei poli della batteria di tipo sinusoidale e ddp della batteria 24 v costante( erroneamente avevo scritto sinusoidale era riferito invece alle polarita'), la mia osservazione sul valore delle resistenze e'puramente circuitistica !
Avatar utente
Foto Utentekarmel
55 1 2
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 27 gen 2014, 23:16

0
voti

[27] Re: Elettricità e potenziale elettrico

Messaggioda Foto UtenteDirtyDeeds » 16 mar 2014, 18:34

karmel ha scritto:Dall'analisi del tuo circuito Dirty si riscontrano delle tensioni verso terra dei poli della batteria di tipo sinusoidale e ddp della batteria 24 v costante


Sì è così, il potenziale dei poli rispetto alla terra è genericamente variabile nel tempo, ma la differenza di potenziale tra i due poli è fissa al valore della batteria. Se appoggi la batteria su un tavolo e non la colleghi ad altro, capita proprio questo, non riesco a capire la tua perplessità.
It's a sin to write sin instead of \sin (Anonimo).
...'cos you know that cos ain't \cos, right?
You won't get a sexy tan if you write tan in lieu of \tan.
Take a log for a fireplace, but don't take log for \logarithm.
Avatar utente
Foto UtenteDirtyDeeds
55,9k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7012
Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
Località: Somewhere in nowhere

0
voti

[28] Re: Elettricità e potenziale elettrico

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 16 mar 2014, 18:59

DirtyDeeds ha scritto:L'amplificatore di guardia ha lo scopo di mantenere il conduttore di guardia al potenziale del terminale della pila (una volta raggiunto il bilanciamento), in modo da eliminare l'effetto della resistenza di perdita del cavo coassiale.

quindi, se capisco bene, il metodo potenziometrico che suggerisci consiste nel regolare progressivamente il generatore (variabile) connesso tra Terra ed un terminale del "rivelatore di zero" (il morsetto di tale generatore alimenta tramite l'amplificatore di guardia il conduttore di guardia del cavo triassiale mentre il conduttore centrale e' connesso all'altro terminale del rivelatore). La regolazione continua fino a raggiungere lo zero segnato dal "rivelatore di zero"

torna ?
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[29] Re: Elettricità e potenziale elettrico

Messaggioda Foto UtenteDirtyDeeds » 16 mar 2014, 20:06

cianfa72 ha scritto:La regolazione continua fino a raggiungere lo zero segnato dal "rivelatore di zero"


Sì, è così. Tieni conto però che per trovare il giusto bilanciamento ci possono volere delle ore, se le costanti di tempo sono elevate, e non è detto che in quel tempo i parametri parassiti rimangano stabili.
It's a sin to write sin instead of \sin (Anonimo).
...'cos you know that cos ain't \cos, right?
You won't get a sexy tan if you write tan in lieu of \tan.
Take a log for a fireplace, but don't take log for \logarithm.
Avatar utente
Foto UtenteDirtyDeeds
55,9k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7012
Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
Località: Somewhere in nowhere

Precedente

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti