DirtyDeeds ha scritto:Questo qui sotto è un modello circuitale più realistico che tiene conto anche di altre sorgenti di disturbo, sia DC che AC (p.es. rete a 230 V):
Il circuito con eventuale segnale di disturbo evidenziato dall' amico Dirty ,penso che possa ingenerare un po' di confusione in quanto le resistenze R3 e R4 normalmente sono di un ordine di grandezza n volte superiore a quello delle resistenze R1 e R2.
Infatti se se R1e R2 sono dell'ordine dei megaohm, quello delle resistenze R3 e R4 debbono essere dell'ordine dei Gohm, altrimenti dall'analisi circuitale risulterebbe una ddp ai capi della batteria sempre di 24 volt ma di tipo sinusoidale( ad esempio nel caso di rete a 230 volt).
Pertanto nell'ambito delle misure "reali " ordinarie( come quelle che facciamo nella normale attivita' tecnica) e degli errori accettabili ,possiamo considerare la batteria un sistema praticamente "chiuso "e quindi omettere le resistenze R3 e R4 nel circuito equivalente.
Saluti