Questi sono i calcoli dei tempi:
T1=600000ms (10min)
T1=3000ms (3s)
Quindi se hai messo quei valori devi avere questi tempi.
Se vuoi modificarli, poi calcolare tu stesso i valori di R1,R2, C
(vedi alla fine di:
http://www.unitechelectronics.com/NE-555.htm
circuito temporizzato doppio contatto
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
34 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
allora rifacendo il circuito..in modo + sistemato così da poter cambiare i componenti..mi commutta un solo relè in modo continuo ogni 3 secondi circa
0
voti
allora mi era sfuggito un collegamento
ora funzionano tutti e due i relè pero' parte il primo dopo pochi secondi parte il secondo fin qua tutto ok..pero' il ciclo ricomincia subito e nn dopo una decina di minuti!!

0
voti
avevo sbagliato avevo messo r1 apposto di r5 ora sto provando li ho invertite..pero' R1 ho messo di 820kohm comunque vabene lo stesso se dura meno di 10 minuti
0
voti
allora fungeeeee pero' 15 minuti circa...se vorrei abbassare a 5 minuti...cosa cambio?
0
voti
al secondo ciclo è durato 10 min...ottimo..
ok quindi R1 la metto la metà circa x avere 5 min. giusto?
ok quindi R1 la metto la metà circa x avere 5 min. giusto?
0
voti
Ti ho mandato apposta il. riferimento ad un "Calculator" dei tempi.
Dovresti usare quello (comunque, visto che R2 è piccola, va bene dimezzare R1)
Quanto alla durata del primo ciclo, è normale che duri un 30% in più
(deve caricare C partendo da 0).
Dovresti usare quello (comunque, visto che R2 è piccola, va bene dimezzare R1)
Quanto alla durata del primo ciclo, è normale che duri un 30% in più
(deve caricare C partendo da 0).
0
voti
ora l'ho applicato ad un telefono fisso in pratica col primo contatto relè deve chiudere la chiamata e col secondo relè deve premere redial (ricomponi ultimo numero) e così via
34 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti