Pagina 2 di 4

Re: coppia meccanica e resistente nelle macchine rotanti

MessaggioInviato: 24 nov 2011, 11:45
da g.schgor
Forse non capisco bene la domanda: cosa intendi per "zona stabile"?
Nei torni c'è sicuramente un regolatore di velocità che ha il compito
di mantenere "stabile" la velocità anche in presenza di variazioni
di carico (più o meno lavoro dell'utensile)

Re: coppia meccanica e resistente nelle macchine rotanti

MessaggioInviato: 24 nov 2011, 12:18
da cianfa72
intendo dire che, dalla documentazione che ho reperito, per i torni paralleli la coppia resistente Cr diminuisce all'aumentare del numero di giri (velocita' angolare). In base alla caratteristica meccanica di un MAT l'intersezione delle due curve (punto di lavoro statico) non dovrebbe quindi avvenire nella regione "instabile" ?

Re: coppia meccanica e resistente nelle macchine rotanti

MessaggioInviato: 24 nov 2011, 12:25
da g.schgor
Ma tu pensi ad un motore in alternata e senza regolazione?
(che bel tornio!)

Re: coppia meccanica e resistente nelle macchine rotanti

MessaggioInviato: 24 nov 2011, 12:29
da cianfa72
no. Ho un tornio azionato da un MAT (alimentato da rete senza inverter) con ovviamente una riduzione meccanica di velocita'...

Re: coppia meccanica e resistente nelle macchine rotanti

MessaggioInviato: 24 nov 2011, 14:54
da cianfa72
Per dirla in altre parole: il punto di lavoro del tornio e' secondo voi del tipo A o B in figura :?:

grazie
caratteristica MAT.jpg
caratteristica MAT.jpg (14.61 KiB) Osservato 2848 volte

Re: coppia meccanica e resistente nelle macchine rotanti

MessaggioInviato: 24 nov 2011, 15:13
da g.schgor
Nel caso A il motore non riuscirebbe nemmeno a partire!

Re: coppia meccanica e resistente nelle macchine rotanti

MessaggioInviato: 24 nov 2011, 15:21
da cianfa72
ok chiaro... :ok:

quindi nel caso B -che e' il solo possibile- se lo stesso carico (stesso andamento Cr in funzione di rpm) e' collegato ad un MAT con stesso numero di coppie polari e maggiore potenza nominale allora raggiungera' maggiore velocita' angolare (minore scorrimento) ad una coppia minore....

E' corretto ?

Re: coppia meccanica e resistente nelle macchine rotanti

MessaggioInviato: 24 nov 2011, 15:35
da g.schgor
cianfa72 ha scritto:E' corretto ?


Re: coppia meccanica e resistente nelle macchine rotanti

MessaggioInviato: 25 nov 2011, 0:11
da cianfa72
Ho provato a capire quale tra i 2 MAT (stesso numero di coppie polari ma diversa potenza nominale) -a partita' di carico- dissipa per effetto Joule maggiore potenza

Pm potenza meccanica all'albero
Pd potenza dissipata
Ns rpm di sincronismo
Cr(s)= C + h*s linearizzazione della curca di carico nell'intorno della zona di lavoro
Diapositiva0.JPG
Diapositiva0.JPG (27.12 KiB) Osservato 2825 volte

Diapositiva1.JPG
Diapositiva1.JPG (20.64 KiB) Osservato 2825 volte

Ne risulterebbe che il MAT con maggiore potenza nominale dissipa per effetto Joule minore potenza (e quindi a parita' di dimensioni costruttive dei 2 motori e di condizioni di ventilazione riscalda di meno)

Vi torna :?:

Re: coppia meccanica e resistente nelle macchine rotanti

MessaggioInviato: 25 nov 2011, 9:22
da g.schgor
Direi che anche intuitivamente, se utilizzi un
motore sovradimensionato rispetto al carico,
si scalda meno.