Ciao a tutti.
Vorrei incidere un pavimento evitando di far arrivare la polvere in Minnesota.
Se tra presa e smerigliatrice monto in serie sulla fase una lampadina a 220 V, il motore a spazzole dovrebbe lavorare a 110v, giusto?! Prima cosa: lo brucio o danneggio?!
Altra cosa: se la lampadina è ad incandescenza da 100w o a led da 8w, questa diventa la potenza massima a cui lavora anche la smerigliatrice?
Perché nel caso l'unica soluzione è comprare uno di quei regolatori di giri che tagliano parte dell'onda, e via...
Smerigliatrice angolare con lampadina in serie sulla fase
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
No, la lampadina in serie è un resistore, la corrente risulta fortemente limitata e il motore forse non ce la fa neanche a spuntare oppure gira molto lentamente (a meno forse di usare una lampada da alcune centinaia di watt); inoltre limitare i giri della smerigliatrice significa limitarne anche il raffreddamento e in tal caso il motore può veramente danneggiarsi.
Temo che l'unica sia usare con molta attenzione un potente aspirapolvere in contemporanea con la smerigliatrice, ciò può essere fatto solo in due persone, da soli è improponibile.
Temo che l'unica sia usare con molta attenzione un potente aspirapolvere in contemporanea con la smerigliatrice, ciò può essere fatto solo in due persone, da soli è improponibile.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,2k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13524
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Per pura curiosità ho effettuato due misure al volo con lampada in serie a un asciugacapelli (meno impegnativo da gestire rispetto a un flex), con lampada da 25 W gira appena e la caduta di tensione ai capi della lampada risulta di circa 200 V; con lampada da 40 W gira un po' meglio e la caduta di tensione ai capi della lampada si attesta intorno ai 175 V.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,2k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13524
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Io ho usato spesso un controllo di fase a parzializzazione, vari lo ho fatti io, va bene, ovvio che non ha una stabilità dei giri da brushless.
se vuoi mettrere in serie devi usare almeno un faretto da 500W, ma avrai la lama che a vuoto va al massimo, da carico potrebbe anche fermarsi. (va meglio il dimmer).
Per il tuo problema, abbiamo usato un flessibile da muratore, questo aveva un carter semichiuso, (puoi farlo anche nel tuo il carter), con la presa tonda dove infilarci la gomma, questa infilata entro un barile con acqua, (che faceva da filtro), ed un aspiratore normale, per fare aspirazione dentro al barile, abbiamo scrostato e tolto intonaco in buona parte dei muri di casa mia, che ha piu di 100 anni.
saluti.
se vuoi mettrere in serie devi usare almeno un faretto da 500W, ma avrai la lama che a vuoto va al massimo, da carico potrebbe anche fermarsi. (va meglio il dimmer).
Per il tuo problema, abbiamo usato un flessibile da muratore, questo aveva un carter semichiuso, (puoi farlo anche nel tuo il carter), con la presa tonda dove infilarci la gomma, questa infilata entro un barile con acqua, (che faceva da filtro), ed un aspiratore normale, per fare aspirazione dentro al barile, abbiamo scrostato e tolto intonaco in buona parte dei muri di casa mia, che ha piu di 100 anni.

saluti.
-
lelerelele
3.482 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4138
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Ah allora esistono i flex con l'attacco per l'aspiratore!
Sarà che tutti i muratori che ho visto all'opera se ne infischiano allegramente della produzione di polveri, calcinacci e sporcizia varia
Sarà che tutti i muratori che ho visto all'opera se ne infischiano allegramente della produzione di polveri, calcinacci e sporcizia varia

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,2k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13524
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
claudiocedrone ha scritto:Ah allora esistono i flex con l'attacco per l'aspiratore!
Sono sicuro che il nostro l'aveva, ma ora mi fa venire un dubbio, che l'avesse modificato mio fratello, mah, è possibile, sono passati molti anni, dovrei chiederglielo.

saluti.
-
lelerelele
3.482 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4138
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti