Limitare la potenza assorbita.
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
0
voti
Scusate:
Il maggiore assorbimento è dovuto come giustamente detto al maggiore braccio della coppia e non all'inerzia del peso come da me erroneamente detto.
Per la lama ho preso un acciaio che avevo a casa..non saprei..
Che io sappia i Watt sono Watt e non esiste meccanici o elettrici
Vi assicuro che la riduzione di tensione di alimentazione influisce anche sui giri a vuoto.. e credo sia anche intuibile...meno energia fornita meno potenza.
Per i regolatori di tensione è un argomento che devo approfondire...
Devo macinare Cereali luppolosi... possibilmente doppio malto
Parentesi.. anni facemmo una cena di electroyouani..
Io sono a Roma.. la butto lì..
Il maggiore assorbimento è dovuto come giustamente detto al maggiore braccio della coppia e non all'inerzia del peso come da me erroneamente detto.
Per la lama ho preso un acciaio che avevo a casa..non saprei..
Che io sappia i Watt sono Watt e non esiste meccanici o elettrici
Vi assicuro che la riduzione di tensione di alimentazione influisce anche sui giri a vuoto.. e credo sia anche intuibile...meno energia fornita meno potenza.
Per i regolatori di tensione è un argomento che devo approfondire...
Devo macinare Cereali luppolosi... possibilmente doppio malto

Parentesi.. anni facemmo una cena di electroyouani..
Io sono a Roma.. la butto lì..
0
voti
maxiteris ha scritto:Vi assicuro che la riduzione di tensione di alimentazione influisce anche sui giri a vuoto.. e credo sia anche intuibile.
Cereali luppolosi...
Non mi piacciono i cereali luppolosi, vanno prima ammostati bolliti e fermentati (infine invecchiati)

Secondo me non hai bisogno tanto di meno potenza, ma "più coppia" ad un regime inferiore.
Pensaci, se avessi lo stesso regime di adesso (con le resistenze) ma la coppia massima erogabile ?
Il regime sarebbe meno influenzato dal carico inquanto puoi modulare la potenza, cosa che con le resistenze non hai togli stemplicemente x Watt
Invece con un minimo di controllo puoi avere regime costante e (numeri a caso) 100 W a vuoto, 300 W quando metti poco grano, 600 W quando ne metti di più e 800W fino allo stallo.
Con sistemi più complessi puoi anche limitare la potenza assorbita in stallo, ma non credo serva
Il massimo sarebbe installare un encoder... Ma non esageriamo
TI lascio un link (uno di primi) per darti un idea LINK.
Qui la gestione è fatta con un microprocessore e permette più flessibilità, per esempio potresti decidere i ms massimi di innesco di conseguenza la tensione vista dal motore diminuisce e hai la potenza limitata anche in caso di stallo
Ho messo giù cosi per provare il circuito di

0
voti
Beh.. devi fare una controreazione.. quella che tu chiami closed loop credo..
Mi piace si può fare... questo motoretto lo facci amo diventare una ferrari.. grazie per il link
Cnq io preferisco il nettare degli dei... i cereali li lascio alle galline.. comunque esseri degni di massimo rispetto ...
Ma insomma sta cena?
Mi piace si può fare... questo motoretto lo facci amo diventare una ferrari.. grazie per il link
Cnq io preferisco il nettare degli dei... i cereali li lascio alle galline.. comunque esseri degni di massimo rispetto ...

Ma insomma sta cena?
0
voti
maxiteris ha scritto:maggiore assorbimento è dovuto come giustamente detto al maggiore braccio della coppia e non all'inerzia del peso come da me erroneamente detto.
Intendiamoci è corretto dire che il maggiore peso della lama fovuto alla maggiore massa della stessa genera una inerzia maggiore all'avvio e quindi è necessario maggiore energia all'avvio sia per la massa che per il braccio della coppia tuttavia la maggiore massa è trascurabile ai fini dell'assorbimento.
0
voti
maxiteris ha scritto:Intendiamoci è corretto dire che il maggiore peso della lama fovuto alla maggiore massa della stessa genera una inerzia maggiore all'avvio e quindi è necessario maggiore energia all'avvio sia per la massa che per il braccio della coppia tuttavia la maggiore massa è trascurabile ai fini dell'assorbimento.
Se la massa viene ridotta, si riduce anche l'inerzia e la coppia richiesta al motore per l'avviamento
0
voti
Che io sappia i Watt sono Watt e non esiste meccanici o elettrici
è corretto.
Per watt meccanici intendo la potenza fornita dal motore all'asse.
I watt elettrici è la potenza assorbita dalla rete elettrica.
La differenza è la potenza persa nel motore.
Il rapporto fra le due potenze è il rendimento del motore.
0
voti
alev ha scritto:maxiteris ha scritto:Intendiamoci è corretto dire che il maggiore peso della lama fovuto alla maggiore massa della stessa genera una inerzia maggiore all'avvio e quindi è necessario maggiore energia all'avvio sia per la massa che per il braccio della coppia tuttavia la maggiore massa è trascurabile ai fini dell'assorbimento.
Se la massa viene ridotta, si riduce anche l'inerzia e la coppia richiesta al motore per l'avviamento
Per maggior precisione, l'inerzia del sistema meccanico della lama è funzione della sua massa e del braccio per muoverla, se si riduce la massa allora anche l'inerzia si riduce a vantaggio delle prestazioni complessive
0
voti
MarcoD ha scritto:Che io sappia i Watt sono Watt e non esiste meccanici o elettrici
è corretto.
Per watt meccanici intendo la potenza fornita dal motore all'asse.
I watt elettrici è la potenza assorbita dalla rete elettrica.
La differenza è la potenza persa nel motore.
Il rapporto fra le due potenze è il rendimento del motore.
Non ho fatto meccanica dei motori ... però la scheda del motore riporta: potenza motore 1100W, potenza assorbita 800W quindi sembrerebbe che assorbe 800W e fornisce 1100W all'asse... qualcosa non mi torna... mi spieghi meglio?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti