Si rifanno gli avvolgimenti.
Abbastanza facile e normale sui motori a induzione asincroni (anche se con i costi delle manodopera attuale non è conveniente sui motori di piccola potenza) molto più complesso e costoso sui motori in DC e universali.
Limitare la potenza assorbita.
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
0
voti
giannid19 ha scritto:Si rifanno gli avvolgimenti.
Abbastanza facile e normale sui motori a induzione asincroni (anche se con i costi delle manodopera attuale non è conveniente sui motori di piccola potenza) molto più complesso e costoso sui motori in DC e universali.
Poi le vediamo...
Ma i motori sincroni dove si usano?
Grazie
0
voti
maxiteris ha scritto:Ma i motori sincroni dove si usano?
Essendo sincronizzato rispetto alla frequenza della rete elettrica, penso si usino dove serve velocità costante e con precisione
0
voti
Forse gli orologi sincroni erano usati decenni fa negli orologi elettrici.
O neppure allora?
Ci doveva essere un meccanismo oscillante a molla per metterli in sincronismo.
O neppure allora?
Ci doveva essere un meccanismo oscillante a molla per metterli in sincronismo.
1
voti
alev ha scritto:penso si usino dove serve velocità costante e con precisione
Con l'avvento degli inverter che permettono di generare una sinusoide con frequenza arbitraria, si stanno diffondendo un po' dappertutto. In primis le auto elettriche, ma anche lavatrici, ecc
Il vantaggio netto è avere il 100% della coppia a giri bassissimi (in teoria anche 0)

0
voti
https://api.grundfos.com/literature/Gru ... 903772.pdf
Questa è una tipica applicazione attuale di motore sincrono a magneti permanenti con inverter integrato.
In questo caso rispetto alla versione tradizionale c'è una riduzione di consumo di oltre il 50%, completa regolazione della velocità e maggiore coppia di avviamento.
Visto che in molti impianti di riscaldamento il circolatore che consuma 80 - 100W è acceso 24 su 24 il risparmio è notevole.
Ciao
Questa è una tipica applicazione attuale di motore sincrono a magneti permanenti con inverter integrato.
In questo caso rispetto alla versione tradizionale c'è una riduzione di consumo di oltre il 50%, completa regolazione della velocità e maggiore coppia di avviamento.
Visto che in molti impianti di riscaldamento il circolatore che consuma 80 - 100W è acceso 24 su 24 il risparmio è notevole.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Tornando al post iniziale i dati di etichetta sono corretti e forse la corrente misurata deriva da un calo di assorbimento dovuto ad usura.
Questo la macchina:
https://www.peragashop.com/giardinaggio/zootecnia/elettromolini/elettromulino-macinatore-hermetic-800w-peraga?aw_campaign_id=17505284786&gclid=Cj0KCQiAjbagBhD3ARIsANRrqEsQRxI-_sGX2BMKpDwUHObrGyeux1bs_1xpBhGdpQ69Sb7Xv41EaAQaAhE9EALw_wcB
Questo la macchina:
https://www.peragashop.com/giardinaggio/zootecnia/elettromolini/elettromulino-macinatore-hermetic-800w-peraga?aw_campaign_id=17505284786&gclid=Cj0KCQiAjbagBhD3ARIsANRrqEsQRxI-_sGX2BMKpDwUHObrGyeux1bs_1xpBhGdpQ69Sb7Xv41EaAQaAhE9EALw_wcB
1
voti
maxiteris ha scritto:Tornando al post iniziale i dati di etichetta sono corretti e forse la corrente misurata deriva da un calo di assorbimento dovuto ad usura.
La corrente assorbita in un motore è in funzione del carico, a vuoto è bassa a pieno carico è quella nominale oltre si va in sovraccarico e il motore soffre e poi brucia.
L'usura dei supporti in genere porta ad un aumento dell'assorbimento.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti