Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Esercizio motore asincrono trifase

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro

0
voti

[1] Esercizio motore asincrono trifase

Messaggioda Foto UtenteBLAZE » 30 dic 2022, 12:58

Buongiorno a tutti,

Sono uno studente di ingegneria aerospaziale e di elettrotecnica sto avendo problemi sui motori asincroni trifase (e anche i diagrammi di bode in realtà, ma aprirò un altro thread). Mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a risolvere, spero voi mi possiate aiutare. Vi scrivo il testo e allego l'immagine del circuito.

Calcolare le prestazioni di un motore asincrono trifase con collegamento a triangolo con 8 poli, 400V efficaci e 50 Hz. Il circuito equivalente è riportato in figura con parametri Rs= 1 Ohm, Xs= 2 Ohm, Xm= 35 Ohm, R'r= 0.5 Ohm, X'r= 1 Ohm. Sotto carico la macchina opera a 742.5 giri al minuto. Considerando le perdite di rotazioni trascurabili calcolare:

Fattore di scorrimento:
Fattore di potenza in ingresso:
Potenza in ingresso:
Potenza sviluppata:

Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi :D :D
Allegati
circuito.jpg
Avatar utente
Foto UtenteBLAZE
0 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 28 dic 2022, 11:21

0
voti

[2] Re: Esercizio motore asincrono trifase

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 30 dic 2022, 17:36

Dalla velocità a carico puoi ricavare s, dopodichè usi il circuito equivalente.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,6k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16951
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[3] Re: Esercizio motore asincrono trifase

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 30 dic 2022, 19:01

Ho buona volontà ma sono x lustri che non me ne occupo.
con collegamento a triangolo con 8 poli, 400V efficaci e 50 Hz.

Otto poli sono quattro coppie ?
Se avesse una coppia di poli il campo magnetico girerebbe a 3000 RPM, due 1500, quattro 750 RPM.
scorrimento (750 - 742,2)/750 = 0,01 1 % ? sarà corretto ?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5765
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[4] Re: Esercizio motore asincrono trifase

Messaggioda Foto UtenteBLAZE » 1 gen 2023, 19:07

MarcoD ha scritto:Ho buona volontà ma sono x lustri che non me ne occupo.
con collegamento a triangolo con 8 poli, 400V efficaci e 50 Hz.

Otto poli sono quattro coppie ?
Se avesse una coppia di poli il campo magnetico girerebbe a 3000 RPM, due 1500, quattro 750 RPM.
scorrimento (750 - 742,2)/750 = 0,01 1 % ? sarà corretto ?


come fai a dire che girerebbe a 3000 rpm? :cry:
Avatar utente
Foto UtenteBLAZE
0 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 28 dic 2022, 11:21

0
voti

[5] Re: Esercizio motore asincrono trifase

Messaggioda Foto UtenteBLAZE » 1 gen 2023, 19:08

g.schgor ha scritto:Dalla velocità a carico puoi ricavare s, dopodichè usi il circuito equivalente.


Potresti farmi vedere i passaggi gentilmente? Non capisco come risolverli questi esercizi, grazie in anticipo
Avatar utente
Foto UtenteBLAZE
0 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 28 dic 2022, 11:21

1
voti

[6] Re: Esercizio motore asincrono trifase

Messaggioda Foto Utenteandrew » 1 gen 2023, 21:50

Devi calcolare lo scorrimento s= (750-742.5)/750...e utilizzi questo risultato nel circuito equivalente calcolandoti così la resistenza meccanica Rr*(1-s)/s...da lì note tutte le R e le X puoi calcolarti gli altri dati richiesti
Avatar utente
Foto Utenteandrew
5 2
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 17 dic 2007, 19:24

1
voti

[7] Re: Esercizio motore asincrono trifase

Messaggioda Foto UtenteMattia01 » 6 mar 2023, 22:29

BLAZE ha scritto:
MarcoD ha scritto:Ho buona volontà ma sono x lustri che non me ne occupo.
con collegamento a triangolo con 8 poli, 400V efficaci e 50 Hz.

Otto poli sono quattro coppie ?
Se avesse una coppia di poli il campo magnetico girerebbe a 3000 RPM, due 1500, quattro 750 RPM.
scorrimento (750 - 742,2)/750 = 0,01 1 % ? sarà corretto ?


come fai a dire che girerebbe a 3000 rpm? :cry:



La velocità del campo magnetico rotante dipende solo dalla frequenza e dal numero di poli del motore
Ed è v(c.m. Rotante)= 60*f/p dove p sono le coppie polari (nel tuo caso 4) = 750
Avendo la v effettiva puoi calcolare lo scorrimento come sopra ecc
Avatar utente
Foto UtenteMattia01
15 3
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 4 mar 2023, 23:57


Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti