Buongiorno,
ho tra le mani un motore elettrico che mi piacerebbe far partire.
Tutti i dati utili dovrebbero essere visibili in targa.
Come si vede nelle foto è evidente dove inserire il cavo elettrico (passacavo nero) e dove collegare la messa a terra (vite vicino al passacavo).
Non mi è chiaro invece dove connettere neutro e fase... Avete qualche dritta da passarmi?
Grazie!
Carlo
Cablaggio motore elettrico
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
La linea va sui morsetti contrassegnati U1 & U2.
Se vuoi far girare il motore nell'altro senso, devi scollegare il capo del condensatore che è collegato su U1 e collegarlo su U2.
Se vuoi far girare il motore nell'altro senso, devi scollegare il capo del condensatore che è collegato su U1 e collegarlo su U2.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Buongiorno,
mi sono poi accorto che lo schema di cablaggio è fuso nel fondo del coperchio (vedi allegato).
Per la rotazione in senso orario lì si indica di connettersi a Z2 e U1; essendo Z2 collegato a U2, è del tutto equivalente a quanto correttamente suggerito da
setteali.
Dopo aver un po' approfondito il funzionamento di un motore asincrono monofase con condensatore, ho provato ad ipotizzare come siano fatti i collegamenti interni di quel motore, e sono giunto a questa soluzione:
Ci ho preso?
Grazie!
Carlo
mi sono poi accorto che lo schema di cablaggio è fuso nel fondo del coperchio (vedi allegato).
Per la rotazione in senso orario lì si indica di connettersi a Z2 e U1; essendo Z2 collegato a U2, è del tutto equivalente a quanto correttamente suggerito da

Dopo aver un po' approfondito il funzionamento di un motore asincrono monofase con condensatore, ho provato ad ipotizzare come siano fatti i collegamenti interni di quel motore, e sono giunto a questa soluzione:
Ci ho preso?
Grazie!
Carlo
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti