Buongiorno a tutti del forum, apro un nuovo argomento premettendo almeno due cose:
- non sono per nulla esperto del settore
- ho cercato molto sul forum e non ho trovato, almeno secondo me, la risposta alla mia domanda anche se immagino molto discussa
- vi chiedo un po' di pazienza nello spiegarmi i vostri consigli.
Detto ciò, il problema che vorrei risolvere riguarda l'alimentazione di un motore elettrico a 12 volt cc che alimenta una ventola. La macchina in oggetto è una defogliatrice per olive (una macchina di realizzazione artigianale che separa le olive dalle foglie, tramite una ventola che spinge via queste ultime). Il motore è molto datato e sembrerebbe di derivazione automobilistica come anche la ventola - sembrerebbero il motore e la ventola di un radiatore. Non ci sono dati di targa particolari se non la dicitura 12 volt e 9 J (questi 9 J non saprei bene come interpretarli).
Ho provato ad alimentarlo con un alimentatore da 250 Watt acquistato su internet con primario a 220 volt alternata e uscita 12 volt cc e 20 A; il motore a vuoto funziona benissimo, quando monto la ventola funziona bene anche mentre quando è sotto carico (quindi mentre la macchina lavora e pulisce le olive) all'avviamento si sente per 4 - 5 secondi un rumore come di "piccoli colpi" e poi parte e funziona a regime regolarmente. Purtroppo mentre la macchina lavorava io non ero presente e non ho potuto fare nessuna misura però precedentemente, mentre allestivo per la prima volta i collegamenti a banco, tramite pinza amperometrica, ho misurato sul lato cc un assorbimento di 16 A con la ventola montata e senza che fosse sotto carico (considerando però che il carico delle foglie da spingere via è poca roba essendo la macchina di piccolissima taglia).
Secondo me sembrerebbe un problema di spunto in avviamento perché dopo funziona bene come dicevo.
Ecco le mie prime domande:
- installare un condensatore risolverebbe il problema?
- se si, come si calcola la capacità del condensatore e come lo collego al circuito?
- se così non fosse, quale soluzione dovrei adottare?
Al momento non ho disponibili le foto del collegamento fatto da me ma comunque immaginate un alimentatore collegato direttamente al motore (appena riesco, se necessario le carico).
Grazie a tutti per i preziosi consigli che mi darete.
Circuito di alimentazione motore 12 volt cc
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
0
voti
0
voti
Una domanda: ma se lo colleghi ad una batteria da auto, manifesta gli stessi problemi o funziona regolarmente?
Poi non è chiaro il motivo per cui vorresti aggiungere un condensatore. Non è che per alimentatore intendi un trasformatore al quale hai aggiunto solo un diodo o un ponte di diodi?
Poi non è chiaro il motivo per cui vorresti aggiungere un condensatore. Non è che per alimentatore intendi un trasformatore al quale hai aggiunto solo un diodo o un ponte di diodi?
-
gianniniivo
4.720 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Non ho provato con una batteria da macchina.
Il condensatore non è che voglio per forza metterlo, chiedo se è una possibile soluzione; essendo che fa rumore allo spunto e poi funziona regolarmente a regime, ho pensato al condensatore, ma è solo una ipotesi
Il condensatore non è che voglio per forza metterlo, chiedo se è una possibile soluzione; essendo che fa rumore allo spunto e poi funziona regolarmente a regime, ho pensato al condensatore, ma è solo una ipotesi
0
voti
Ma non è che per alimentatore intendi un trasformatore al quale hai aggiunto solo un diodo o un ponte di diodi?
-
gianniniivo
4.720 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
L'alimentatore che utilizzo è questo:
https://www.amazon.it/NUOVA-GERMANY-Ali ... 117&sr=8-3
Però il mio è da 250 watt, stesso modello
https://www.amazon.it/NUOVA-GERMANY-Ali ... 117&sr=8-3
Però il mio è da 250 watt, stesso modello
0
voti
Mah, dovrebbe essere adatto, sempre che la potenza dichiarata sia effettiva; forse allo spunto interviene una protezione contro il sovraccarico...
-
gianniniivo
4.720 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Non saprei proprio, quando poi supera quei 5 secondi funziona perfettamente e nemmeno scalda. Ho paura che così facendo dopo diversi avviamenti si possa bruciare il motore
0
voti
Beh se le spazzole sfiammano troppo sul rotore sicuramente la situazione non è ideale.
Prova con una batteria e vedi se il problema si verifica ugualmente.
Prova con una batteria e vedi se il problema si verifica ugualmente.
-
gianniniivo
4.720 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
Penso che quell'alimentatore a commutazione offra la funzionalità di avviamento dolce (soft start) per limitare lo stress sulla sezione del driver di potenza e prevenire sovraccarichi eccessivi in uscita fino a quando l’alimentatore entra nella condizione di stato stazionario. Vedrai che con una batteria per automobile il motore avrà una partenza rapida...
-
gianniniivo
4.720 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Grazie per i vostri consigli, appena gli impegni di lavoro me lo consentiranno proverò con la batteria per auto. Ad ogni modo però io vorrei utilizzare la macchina collegandolo all'impianto di casa dunque devo per forza trovare una soluzione. Scusate se insisto con l'argomento ma un condensatore non risolverebbe il problema?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti