Circuito di alimentazione motore 12 volt cc
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
0
voti
Se l'alimentatore ha la funzione di soft start, con il condensatore non risolvi e probabilmente aggiungi ulteriore carico allo spunto...
-
gianniniivo
4.715 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
In effetti andando a controllare meglio sembrerebbe che sia dotato di una protezione che taglia tensione quando ci sono elevati assorbimento. Quindi non ci sarebbe alcuna soluzione a questa faccenda?
0
voti
Dovresti aprirlo e capire se è possibile inibire il controllo di avviamento dolce ma è più facile dirlo che farlo. Meglio lasciarlo com'è...
-
gianniniivo
4.715 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Potresti sostituirlo con un trasformatore da 230V a 12V di potenza adeguata, gli aggiungi un ponte di diodi e un bel condensatore elettrolitico e vedrai che quel problema non si verificherà più ma l'alimentatore sarà più pesante.
-
gianniniivo
4.715 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Sai che mi hai convinto, ho però bisogno di un supporto per la determinazione delle potenze in gioco. Partendo dall'informazione che sul secondario in dc assorbe 16 ampere a 12 volt e volendo arrotondare a 20 ampere per maggiorare un po il tutto, ho una richiesta di potenza teorica di 240 VA corretto? Dunque mi servirebbe un trafo da almeno 300 VA tra perdite e tutto giusto? Sul lato AC avevo misurato, nelle stesse condizioni, un assorbimento di 1,6 ampere a 220 volt e se considero un cosfi a 0,8 i conti non tornano perché risulterebbero 350 VA ammesso che cosfi 0,8 sia corretto e dunque occorrerebbe un trafo da 400 VA. Qui chiedo lumi: perché questa diversità di potenze scambiate?
0
voti
Dipenderà dal rendimento dell'alimentatore. Comunque se a 12V DC il motore consuma 16 A, sono 192W e non VA. Io non mi complicherei troppo l'esistenza; se utilizzerai un trasformatore da 300VA, come hai ipotizzato, non avrai problemi se la corrente assorbita sul secondario sarà quella che hai indicato.
Tuttavia, se vuoi farti una cultura sui trasformatori ti aiuta
admin qui...
Tuttavia, se vuoi farti una cultura sui trasformatori ti aiuta

-
gianniniivo
4.715 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Potrebbero esserci anche altri problemi (ma non avendolo davanti, tiro ad indovinare) ... dici che e' "molto datato", potrebbe essere sporco o parzialmente grippato, o avere uno degli avvolgimenti cotto, o altri problemi simili ?
Mi viene in mente che ci sono anche ventole di grosse dimensioni gia a 230VAC, sia con regolazione della velocita' che a velocita' fisse, quelle che usano negli impianti di climatizzazione industriale, ce ne sono sia radiali che assiali, e mi sembra di ricordare che vadano dai 16cm minimo diametro fino sul metro ed oltre, potresti provare a confrontare un po di prezzi e vedere se ti conviene la soluzione ventola vecchia piu alimentatore, o sostituirla del tutto, a livello di spesa finale.
EDIT: oppure considerare un 30A
Mi viene in mente che ci sono anche ventole di grosse dimensioni gia a 230VAC, sia con regolazione della velocita' che a velocita' fisse, quelle che usano negli impianti di climatizzazione industriale, ce ne sono sia radiali che assiali, e mi sembra di ricordare che vadano dai 16cm minimo diametro fino sul metro ed oltre, potresti provare a confrontare un po di prezzi e vedere se ti conviene la soluzione ventola vecchia piu alimentatore, o sostituirla del tutto, a livello di spesa finale.
EDIT: oppure considerare un 30A

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.247 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2917
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Io credo sarebbe preferibile verificare prima come si comporta il motore alimetandolo (per prova) con una batteria da auto. Se il motore non ha problemi perché toccare la struttura?
-
gianniniivo
4.715 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2533
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Allora, si il motore sembrerebbe datato, appena riesco carico le foto ma ad ogni modo una volta lanciato funziona apparentemente bene senza rumori e senza scaldare. La prova della batteria appena riesco la farò sicuramente. In merito all'alimentatore 30A mi sta venendo il dubbio che essendo studiato per strisce LED non riesca a far funzionare correttamente il motore, un po' come l'alimentatore che ho comprato io (essendo cinesate di fatto è anche difficile interpretare la scheda tecnica) ma ad ogni modo farò tutte le verifiche del caso. Visto però che mi interessa molto anche solo per conoscenza tecnica la soluzione con ponte e condensatore e valutato un tr da 300 VA, a questo punto il ponte da quanti ampere servirebbe? E il condensatore con che capacità e come la determino quest'ultima? Come collego poi i vari componenti?Come hai fatto ad ottenere il rusultato di 192 Watt? Susate tutte queste domande ma la possibilità di avere risposte mi stimola infinitamente! Grazie mille!
0
voti
Per lo spunto, potresti dover quasi raddoppiare gli ampere che devi dare a regime (o anche piu, dipende dal motore e dal'inerzia della meccanica collegata), i motori in DC all'avvio assorbono molto di piu che a regime ... se prevedi almeno 25 o 30 A dovresti comunque essere a posto, ma se fosse possibile avere anche un soft-start (o un circuito che per qualche secondo alimenti a tensione inferiore per vincere l'inerzia iniziale con minore corrente) sarebbe meglio.
Lo si puo fare anche con dei mosfet, ma in un'applicazione non critica come la tua, potrebbe bastare un bel resistenzone a filo da 1 o 2 ohm e almeno una trentina di W, con il contatto di un robusto rele' in parallelo, messo in serie al positivo e temporizzato per qualche secondo, in base al tempo che ci mette per muoversi.
EDIT: per non diventare matti a cercare la resistenza in ceramica a filo, si puo usare anche una banale lampadina per faro da auto, se proprio dovesse servire anche con i filamenti in parallelo
Condensatore, dato che il carico non e' elettronica sensibile, potrebbe bastare anche un 10000uF 25V, il ripple non influenza un motore piu di tanto.
Lo si puo fare anche con dei mosfet, ma in un'applicazione non critica come la tua, potrebbe bastare un bel resistenzone a filo da 1 o 2 ohm e almeno una trentina di W, con il contatto di un robusto rele' in parallelo, messo in serie al positivo e temporizzato per qualche secondo, in base al tempo che ci mette per muoversi.
EDIT: per non diventare matti a cercare la resistenza in ceramica a filo, si puo usare anche una banale lampadina per faro da auto, se proprio dovesse servire anche con i filamenti in parallelo

Condensatore, dato che il carico non e' elettronica sensibile, potrebbe bastare anche un 10000uF 25V, il ripple non influenza un motore piu di tanto.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.247 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2917
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti