Corpo pompa rimane vuoto
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Salve signori ho installato una elettropompa centrifuga pedrollo da 1 hp (non ricordo il modello) però ho un problema , dopo aver riempito il tubo di edescaggio (nel fondo c’è una valvola di non ritorno) e riempito il corpo pompa con acqua mi capita che dopo che finisce di tirare la prima volta il corpo pompa si svuoti e quindi quando riparte la pompa tira male e prima che si stabilizzi la pressione devono passare alcuni secondi e poi quando vado a guardare il corpo pompa lo trovo vuoto, la pompa è comandata da un press controll (anche questo nuovo), il tiraggio è da 1 pollice e la mandata da 3/4 di pollice, cosa può essere? Ho cambiato la valvola di non ritorno sul fondo e ho rifatto tutti i filetti col teflon , grazie a tutti
1
voti
Suppongo che avrai gia pensato ad installare sul pescaggio un filtro a maglie adeguate per fare in modo che la valvola di non ritorno non venga tenuta aperta da eventuali detriti ... difetti di funzionamento di quella a parte, non e' che mi venga in mente molto di piu.
Acqua, non scarichi fognari, giusto ? ... E' un'installazione critica, e se si, hai spazio in parte alla pompa per installarci un serbatoio "di mantenimento" realizzato su misura ?
Acqua, non scarichi fognari, giusto ? ... E' un'installazione critica, e se si, hai spazio in parte alla pompa per installarci un serbatoio "di mantenimento" realizzato su misura ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.193 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3519
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
1
voti
Oltre al filtro da valutare e verificare accuratamente che tipo di valvola hai montato?
Hai verificato la tenuta della nuova valvola e relative tubazioni dopo la sostituzione.
Se le tubazioni sono in ferro io preferisco la canapa con pasta costa meno e il risultato è ottimo.
Se sono in materiale plastico purtroppo bisogna usare il teflon.
Non c'è dubbio che occorre capire cosa origina la perdita.
La scorsa estate in una valvola "europa" che trafilava ho trovato un minuscolo frammento plastico aderente alla guarnizione.
Il tutto nonostante il flusso generato dalla pompa avrebbe dovuto asportarlo con facilità.
Ciao
Hai verificato la tenuta della nuova valvola e relative tubazioni dopo la sostituzione.
Se le tubazioni sono in ferro io preferisco la canapa con pasta costa meno e il risultato è ottimo.
Se sono in materiale plastico purtroppo bisogna usare il teflon.
Non c'è dubbio che occorre capire cosa origina la perdita.
La scorsa estate in una valvola "europa" che trafilava ho trovato un minuscolo frammento plastico aderente alla guarnizione.
Il tutto nonostante il flusso generato dalla pompa avrebbe dovuto asportarlo con facilità.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Ho installato una valvola di ritegno EUROPA con un filtro , il tubo è in polietilene , vi assicuro che tiene perfettamente, ho anche rimesso il teflon nell’ imboccatura del tiraggio della pompa, comunque la pompa tira acqua pulita da una cisterna in cemento, è alta circa 4 metri. La cosa che non capisco è come possa svuotarsi il corpo pompa nonostante il tubo di pescaggio rimane bello pieno, ho pure pensato che possa prendere aria dall’inbocco della pompa ma come ho già detto ho rifatto i filetti col teflon
1
voti
Guarnizione del corpo pompa, oppure guarnizione fra pompa e motore ?
Perche' se il tubo non si vuota ma il corpo si, non e' che rimanga molto altro.
Perche' se il tubo non si vuota ma il corpo si, non e' che rimanga molto altro.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.193 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3519
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti