Salve, mi chiamo Emanuele e sono nuovo su questo forum.
Ho un progetto da realizzare per la mia tesi di laurea ed ho qualche problema a trovare delle informazioni sul generatore asincrono, in sostanza devo creare un banco di prova per caratterizzare il funzionamento di un motore a combustione interna a 4 tempi usando diversi combustibili ed avevo intensione di usare un macchina elettrica come carico meccanico per misurare i vari parametri del motore a combustione interna.
Cercando in giro sono riuscito a trovare un vecchio motore asincrono trifase da 5Hp 1400rpm a gabbia di scoiattolo che vorrei usare come generatore asincrono collegandogli una batteria di condensatori ed un carico resistivo variabile. Il motore a combustione interna è da 6HP e proviene da un gruppo elettrogeno cinese ed è stato usato per altri esperimenti universitari quindi attualmente ha una potenza più bassa (presupponiamo 5Hp o poco meno). Lo scopo del generatore asincrono è quello di rallentare il motore a combustione interna generando una coppia frenate ed allo stesso tempo usare i valori di tensione e corrente per calcolare la coppia che stiamo applicando sul motore per rallentarlo e portarlo ai minimi giri. Ovviamente il motore a combustione interna lavora a diversi numero di giri che vanno oltre i 1400rpm del motore asincrono quindi verrà collegato un riduttore 1/3 per portare i 4500rpm massimi del motore a 1500 rpm. Per un banco di prova non è consigliato mettere un riduttore perché si dovrebbero collegare i due motori in modo diretto, ma, dato che sono riuscito a reperire solo questo motore mi devo arrangiare, calcolando le perdite di questo riduttore e mettendole in conto.
I miei dubbi sono:
1)Collegandolo a stella posso generare 3 monofasi usando il centro stella come neutro e collegare i condensatori a triangolo nelle tre fasi? questo è perché vorrei usare dei carichi resistivi monofase(Stufe elettriche e lampadine ad incandescenza)In allegato invio il collegamento.
2)Creando le tre monofasi posso misurare la potenza elettrica complessiva (generata) usando un solo strumento che misura tensione, corrente e frequenza ad effetto hall collegandolo sul neutro?
3) Per far abbassare il numero di giri devo aumentare il carico resistivo ma se i giri si riducono la tensione generata si riduce e quindi in proporzione avrò un aumento di corrente? Posso causare un danno al motore?(per ridurre il surriscaldamento ho intenzione di collegare un ventola aggiuntiva per raffreddare il generatore).
4) A bassi giri (circa 500 giri) ho dei problemi sul motore asincrono?
Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi risponderanno e mi scuso se ho sbagliato qualcosa.
Banco di prova con generatore asincrono
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti