Signori
rifacendomi ad una vecchia discussione riguardante la corrente di cortocircuito erogata da un gruppo elettrogeno, alla cui domanda:
"[1] max corrente di CTO di un gruppo elettrogeno
Messaggiodi Foto Utentefederico79 il 5 dic 2008, 15:38
sto cercando su internet un possibile gruppo elettrogeno.dovendo installarlo in testa ad una linea già protetta da un interruttore AF7 magrini In250A Im1250A, vorrei calcolarne la max corrente erogata in caso di cortocircuito, posso usare il modello di Behn-Eschemburg?
purtroppo però su internet trovo solo dati relativi alla Pn in kVA....come ricavo Ro e Xs..."
fa seguito la risposta:
[i]"[2] Re: max corrente di CTO di un gruppo elettrogeno
Messaggiodi Foto Utentefpalone il 5 dic 2008, 21:00
Salve Federico,
per calcolare la corrente di corto circuito nei primi cicli dell'evento devi considerare la reattanza subtransitoria. Come spiega admin in questo articolo, in genere è sensibilmente più bassa di quella di un trasformatore di taglia identica.
http://www.electroportal.net/vis_resour ... isp&id=774
se poi ti occorre il valore preciso l'unica soluzione è chiedere al costruttore"
[/i]
Il mio problema è proprio quello di determinare la Icc di un generatore diesel di emergenza da 1000kVA, 400V, In=1443 A, x"d=9,8, x"0=2,5, per determinare la Icu dell'interruttore a valle di esso, e se ho capito bene in base a quanto sotto riportato (faccio riferimento ad una risposta di "admin" a seguito della domanda "E' vero che è sufficiente considerare la corrente nominale per scegliere l'interruttore di macchina di un gruppo elettrogeno?"), dovrei avere tutte le informazioni necessarie per calcolarmela.
"La reattanza subtransitoria x” (espressa in genere in %), di un alternatore sincrono che determina il massimo valore della corrente di cortocircuito in base a cui scegliere il potere di interruzione dell'interruttore di macchina, è data da
Icc =0,14*In/x” kA
dove In è la corrente nominale dell'alternatore è sempre abbastanza inferiore a quella di un trasformatore di pari potenza. Gli interruttori che hanno una corrente nominale pari o superiore a quella delle due macchina hanno sempre un potere di interruzione superiore alla corrente di cortocircuito della macchina.
Facciamo un esempio considerando macchine reali di discreta potenza.
Trasformatore
Sr=1250 kVA ucc%=6% , In= 1804 A Icc=30,1 kA.
Gruppo elettrogeno
Sr=1300 kVA x”=12% In=1880 A Icc=22 kA
Un interruttore industriale con In=2000 A ha un potere di interruzione di almeno 50 kA.
Il divario tra il potere di interruzione dell'interruttore e la corrente di cortocircuito massima è ancora maggiore per macchine di potenza inferiore"
Qualcuno puà gentilmente dirmi se sto percorrendo la giusta strada?
Grazie
Icc erogata da un gruppo elettrogeno
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
25 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
0
voti
Scusate, ma ritorno nuovamente sull'argomento.
Quel'è il motivo per cui va tenuto conto della corrente di cortocircuito I"k1 e non invece del suo valore di picco Ip=2,82*I"k1 (a cui viene sommata la componente unidirezionale)?
Per la scelta delle protezioni, non è più cautelativo considerare il valore di picco Ip?
Quel'è il motivo per cui va tenuto conto della corrente di cortocircuito I"k1 e non invece del suo valore di picco Ip=2,82*I"k1 (a cui viene sommata la componente unidirezionale)?
Per la scelta delle protezioni, non è più cautelativo considerare il valore di picco Ip?
0
voti
Perché, per definizione, il potere di interruzione di un interruttore è il valore efficace della corrente di cortocircuito che si stabilisce a regime nel punto di installazione, qualunque sia l'asimmetria iniziale, che l'interruttore è in grado di interrompere.
Il valore di picco massimo della corrente presunta di cortocircuito, che tiene conto anche della componente unidirezionale, quindi dell'asimmetria iniziale, definisce invece il potere di chiusura dell'interruttore.
Il valore di picco massimo della corrente presunta di cortocircuito, che tiene conto anche della componente unidirezionale, quindi dell'asimmetria iniziale, definisce invece il potere di chiusura dell'interruttore.
0
voti
Ok.
Il fatto è che mi viene dato dal fornitore un gragfico in cui è rappresentato l'andamento della corrente di cortocircuito monofase nel tempo; ci sono due diversi andamenti temporali, uno relativo alla corrente di cortocircuito comprensiva della componente unidirezionale e l'altro per la corrente di cortocircuito non comprensiva della compoonente unidirezionale. La prima raggiunge un valore pari a circa 28 volte la corrente nominale (In=1443A) mentre la seconda un valore pari a 18 volte la corrente nominale.
Quello che non mi quadra è che in tutti e due i casi, 40kA nel primo e 26kA nel secondo, la Icc non rispecchia quella che andrei a calcolarmi tramite la relazione Icc =0,14*In/x”.
E' possibile che vi sia una discordanza tra questi valori?
Il fatto è che mi viene dato dal fornitore un gragfico in cui è rappresentato l'andamento della corrente di cortocircuito monofase nel tempo; ci sono due diversi andamenti temporali, uno relativo alla corrente di cortocircuito comprensiva della componente unidirezionale e l'altro per la corrente di cortocircuito non comprensiva della compoonente unidirezionale. La prima raggiunge un valore pari a circa 28 volte la corrente nominale (In=1443A) mentre la seconda un valore pari a 18 volte la corrente nominale.
Quello che non mi quadra è che in tutti e due i casi, 40kA nel primo e 26kA nel secondo, la Icc non rispecchia quella che andrei a calcolarmi tramite la relazione Icc =0,14*In/x”.
E' possibile che vi sia una discordanza tra questi valori?
0
voti
Tramite la relazione Icc=0,14*In/x"=0,14*(1443/9,8) ottengo una corrente di cortocircuito pari a 20,6 kA.
0
voti
admin ha scritto:Ed i grafici dove sono?
Nell'allegato ci sono i grafici che rappresentano l'andamento della corrente di cortocircuito nel tempo.
La Icc, sull'asse delle ordinate, è vista come n-volte la corrente nominale In.
- Allegati
-
DS_120136_=.pdf
- (324.13 KiB) Scaricato 258 volte
25 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti