Zaga ha scritto:[..]il max valore rappresentato dalla curva blu dovrebbe essere pari al valore di primo piccco Ip=2*radq(2)*I"k1 della corrente di cortocircuito, dato appunto dalla somma della componente alternata e quella unidirezionale. Se applico la formula, essendo la I"k1=20,6 kA, ottengo un valore di picco pari a 58kA, mentre sul grafico questo valore è circa 29 volte la In, ovvero 42kA.
Non dovrebbero coincidere questi due valori?
No. Il valore di primo picco effettivo è inferiore al doppio del valore massimo della componente alternata subtransitoria. Quindi di sicuro

Eseguire il calcolo analiticamente non è per facile perché il valore dell'induttanza non è costante, quindi varia la costante di tempo con cui si smorza la componente continua e si attenua la componente alternata. I grafici forniscono i valori reali. Quindi 42 kA è il picco effettivo. A favore della sicurezza si considera il valore massimo teorico, quindi 58 kA.