Personalmente non amo troppo le discussioni sul "significato" di leggi fisiche che già di per se stesse rappresentano formidabili strumenti del pensiero elaborati e filtrati per secoli dalle migliori menti.
Solitamente si finisce per scovare il "significato" soggettivamente in questo o quell'aspetto della legge stessa.
Detto questo, se ti intriga l'aspetto energetico della magnetizzazione, ho scovato questa citazione:
L’area del ciclo d’isteresi assume il significato di energia per unità di volume perduta nel materiale per un ciclo completo di magnetizzazione.
Tale dissipazione di energia è imputabile agli attriti connessi con il movimento delle pareti dei domini
(da: Materiali magnetici
dott. ing. Lucia FROSINI
Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione
Università di Pavia
E-mail: lucia@unipv.it)
La forza magnetomotrice
Moderatori: IsidoroKZ,
Ianero,
PietroBaima
15 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
1
voti
Dearis ha scritto:cosa significa una caduta di forza magnetomotrice?
La legge di Hopkinson si applica a un circuito magnetico, giustificato dal fatto che il campo B è formato da linee chiuse. Se questo circuito è costituito da diversi tronchi in serie, magari fatti con materiali diversi, la riluttanza è la somma delle riluttanze dei singoli tronchi. Ciò consente di ripartire agli stessi tronchi anche la f.m.m.
1
voti
Prima di andare avanti, hai bisogno di capire cos'è la 'forza' e cos'è il 'campo'Dearis ha scritto:Mi viene da pensare che la Forza Magnetomotrice è quella che mette in moto il campo magnetico...
Fai una ricerca con parole chiave "Campo in fisica ", c'è una miriade di pagine che lo spiegano molto meglio di quanto si potrebbe in questo thread.
Una volta compreso il concetto di campo, avrai le risposte a tutte le domande che hai fatto e in caso di dubbi puoi chiedere sempre
-
lacoontfreed
140 1 1 3 - Frequentatore
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 3 nov 2019, 8:20
15 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti